Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Velisti dispersi da tre anni: uno era di Lanzo. Storie di gente che scompare nel nulla
Cronaca nera, Prima pagina
Redazione
25 Mag 2021
Lanzo
RUBRICA. "Le prime pagine dei nostri 100 anni"
Velisti dispersi da tre anni: uno era di Lanzo. Storie di gente che scompare nel nulla
La settimana scorsa salvati due skipper torinesi

Si trovavano al largo dell’isola di Ponza quando la loro barca è stata speronata è affondata: un fatto che rimanda alla tragedia di tre anni fa nelle acque dell’Atlantico che coinvolse la nostra zona

È di questi giorni la brutta avventura, per fortuna a lieto fine, che ha visto coinvolti due velisti torinesi, con altri cinque compagni, che erano naufragati nella notte tra sabato e domenica al largo dell’isola di Ventotene. Sono tutti in salvo ma hanno vissuto momenti di paura dopo che la loro barca a vela è stata speronata da una bettolina, la Valais, nave di 90 metri in servizio per l’approvvigionamento di acqua potabile all’isola di Ponza e che naviga abitualmente tra Gaeta, Formia e le isole Pontine. La barca a vela, lunga undici metri e mezzo, è affondata.

I due torinesi stavano partecipando alla regata dei tre Golfi della Rolex Capri sailing week, una competizione del campionato europeo in notturna. Al momento del naufragio c’erano mare e vento molto forti: la vicenda rimanda giocoforza a quella, purtroppo dall’epilogo non altrettanto fortunato, dello skipper lanzese e del suo amico dispersi nell’atlantico e mai ritrovati: Aldo Revello, originario di Lanzo, e Antonio Voinea.

È la triste storia dei due velisti dispersi nell’oceano Atlantico dal 2 maggio del 2018: un caso che, tre anni fa, riempiva le colonne dei giornali, facendo scattare una raccolta fondi per aiutare Rosa Cilano, moglie di Aldo, e i genitori di Antonio, a coordinare le ricerche,dei naufraghi e cercare la verità sull’accaduto, tenendo col fiato sospeso anche la comunità lanzese, che proprio in quei giorni organizzò anche una suggestiva fiaccolata per le le vie del centro di Lanzo.

Da due anni, però, nessuna notizia di Aldo Revello e Antonio Voinea e nemmeno sulle cause che avrebbero provocato il naufragio e, di lì a poco, l’ultimo segno lasciato dai due: l’allarme automatico mandato dal sistema dell’imbarcazione (le ricerche non porteranno ad alcun esito, se non al ritrovamento di un salvagente di dubbia attribuzione all’imbarcazione sparita). In questi tre anni, sulle cause, si sono rincorse ridde di ipotesi: morti ammazzati dopo un tentativo di arrembaggio da parte di pirati o deceduti a seguito di uno speronamento? Finora dalle istituzioni italiane non è arrivato alcun aggiornamento: è silenzio fitto anche sull’inquietante vicenda di alcune foto false passate alla stampa per dimostrare l’affondamento dello yacht di 14,5 metri dov’erano imbarcati i due skipper, un episodio che ha amareggiato le famiglie dei due scomparsi che continuano ad invocare verità e giustizia.

Purtroppo non sono gli unici dispersi di cui si è parlato in questi anni, altro caso fu quello che il 7 luglio 2012 coinvolse Aurelijus Sukionis, un commerciante di auto lituano, che sparì nel nulla, durante le vacanze in Liguria con i figli. Gli investigatori scoprirono tempo dopo, 4 anni dopo, che, probabilmente, fu assassinato ed il corpo sepolto nelle campagne di Vauda Canavese. E poi c’è la storia di altri tre cadaveri eccellenti.

Nel 2014 il boss Rosario Marando indirizza gli investigatori nei boschi della Vauda di Volpiano, per cercare tre corpi. Si tratta dei resti di Antonio, Antonino Stefanelli e Franco Mancuso, morti ammazzati in una tremenda guerra tra ‘ndrine 16 anni fa, consumatasi a Leinì. Rosario Marando ha sempre sostenuto di non aver giustiziato nessuno, ma di avere solamente aiutato a seppellire quei tre corpi. Di certo non nei 300 metri quadrati indicati e setacciati dalla scientifica e dai cani molecolari. Resta un mistero che, probabilmente, non verrà mai risolto.

— DEBORA CATBERRO*

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/