Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Mille anni e… non dimostrarli
Cronaca bianca
Lorenza Castagneri
27 Gen 2012
Busano
Mille anni e… non dimostrarli

Dieci secoli di storia e un volto tutto nuovo. Sono terminati i restauri della facciata della chiesa di San Tommaso.
I lavori, intrapresi per volontà della parrocchia e, in particolare, di don Renato Vitali, sono stati realizzati a mille anni dalla costruzione dell’edificio.
Eretta per volontà di Emerico, signore di Barbania, la chiesa dedicata a San Tommaso apostolo per un periodo fu riconosciuta come abbazia. Nella prima metà del diciassettesimo secolo la struttura venne ampliata secondo lo stile dell’epoca. Rimasero, tuttavia, le absidi romaniche e nel complesso lo stile dell’edificio può dirsi composito.
Tra guerre, carestie, periodi più fortunati e vicissitudini di ogni tipo, tanto tempo è passato. E la chiesa ne ha risentito. Soprattutto gli esterni. Già da alcuni anni le condizioni della facciata richiedevano un interventi di restauro. E così qualche mese fa, dopo l’autorizzazione dall’Arcivescovado e della Sovrintendenza ai Monumenti di Torino, i lavori sono partiti.
L’opera ha visto il risanamento di tutte le superfici esterne (facciata, campanile, decorazioni e del crocifisso posto sulla sommità), il restauro del dipinto raffigurante il Cristo Risorto e san Tommaso e quello dei tre portoni lignei. Senza contare la sostituzione dei tre vasi in creta posti sopra le arcate – quelli nuovi li ha realizzati una ditta specializzata di Castellamonte – e della copertura in rame.
Sette mesi di lavori. Poi, una volta tolti i ponteggi, tutti sono tornati ad ammirare la facciata rimessa a nuovo. Per restituire alla chiesa il suo aspetto e colore originario sono stati spesi tra ponteggio, materiali e lavori 53 mila euro, di cui 16 mila a carico della Parrocchia. Trenta sono arrivati per metà dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e per metà da offerte della popolazione e di alcune imprese del territorio.
Anche il Comune ha contribuito con 7.700 euro. «Quella tra l’Amministrazione comunale e la parrocchia è una collaborazione che va avanti da tempo – spiega il sindaco Giambattistino Chiono – In due anni e mezzo il Comune ha versato alla chiesa 22mila euro in totale. La maggior parte dei quali sono stati utilizzati l’anno scorso per il rifacimento del tetto della chiesa della Trinità».
E nel 2012 sono previsti nuovi contributi pubblici a favore degli edifici religiosi. Ad essere interessata sarà la cappella di San Rocco.
Qui sarà realizzata una difesa spondale per allontanare il vicino rio San Rocco dalle fondamenta dell’edificio. «Per questi lavori abbiamo stanziato 5mila euro», dichiara il primo cittadino. Il progetto è già stato approvato dalla Regione. Ora toccherà alla parrocchia scegliere a quale ditta affidare i lavori. Probabile però che si attenda il ritorno di don Renato, assente per motivi di salute fino al 3 febbraio. In questo periodo il sacerdote sarà sostituito dal diacono Arsen. Le cerimonie saranno invece officiate a turno dagli altri parroci della zona.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
«Dalla diversità di qualcuno all’unicità… di ciascuno»: il convegno
Cronaca bianca...
«Dalla diversità di qualcuno all’unicità… di ciascuno»: il convegno
L’occasione per raccontare «la costruzione quotidiana, faticosa e concreta di una società più inclusiva». Per saperne di più venerdì 16 maggio alle 16...
Maggio 13, 2025
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Cronaca nera...
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Incidente fatale per un 80enne questa sera a Druento. L'uomo, che si chiamava Andreino Zanaglio,  stava percorrendo via Papa Giovanni quando per cause...
Maggio 13, 2025
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Cronaca nera...
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Un 86enne di Torino soprannominato “il Dio dell’oro” fungeva da punto di riferimento per l’acquisto e la rivendita di preziosi provenienti da furti in...
Maggio 13, 2025
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Ambiente...
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Il vallese Marco Bussone, presidente di Pefc Italia, nonché di Uncem nazionale (e storica firma della nostra testata) ha firmato oggi a Osaka, in Giap...
Maggio 13, 2025
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
this is a test
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un 80enne del posto
Incidente mortale a Druento, muore nell’auto ribaltata
Il tragico sinistro in via Papa Giovanni
Redazione 
Maggio 13, 2025
Incidente fatale per un 80enne questa sera a Druento. L'uomo, che si chiamava Andreino Zanaglio,  stava percorrendo via Papa Giovanni quando per cause...
this is a test
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Cronaca nera, Prima pagina...
L’attività rientrava nell’ambito dell’operazione “Mida” coordinata dalla Procura della Repubblica di Ivrea
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Nei guai un 86enne del Torinese soprannominato “il Dio dell’oro”
Redazione 
Maggio 13, 2025
Un 86enne di Torino soprannominato “il Dio dell’oro” fungeva da punto di riferimento per l’acquisto e la rivendita di preziosi provenienti da furti in...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/