Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Domenico Musci e quell’esigenza di plasmare la materia, di declinare l’esistenza alle ragioni dell’Arte (di Fabrizio Frassa)
Art-Attualità
11 Mar 2014
Caselle
Domenico Musci e quell’esigenza di plasmare la materia, di declinare l’esistenza alle ragioni dell’Arte (di Fabrizio Frassa)

Qualcuno ha detto:
“…vi sono artisti che, nel corso della loro attività, ad un certo punto, si costruiscono una forma per le torte… e poi vanno avanti a fare torte per il resto della vita” (P. Picasso)

Il fenomeno è più ricorrente di quanto si pensi, così come il confine fra artigianato ed arte, assai spesso, stabilito ed imposto dalla solita concezione venale dell’esistenza, diviene così labile ed impercettibile da finire con il gettare un’ombra nefasta su larghe porzioni della produzione di intere generazioni si sedicenti “artisti”.

Domenico non faceva “torte”.

Lui, sebbene fosse un ottimo e colto buongustaio, sebbene fosse un sagace ed esperto conoscitore della buona cucina, non le faceva.
Iniziò prestissimo a sentire quella necessità, “quell’urgenza”, di plasmare la materia (fosse essa stata puro colore o creta, legno, metallo) con insistenza, con caparbietà, con ossessione, ma anche con ironia, curiosità, divertimento, per “spremerla”, “tormentarla”, per imprimere in essa una traccia, un segno, per indurla a subire una profonda metamorfosi, una trasfigurazione, secondo un processo alchemico che la inducesse a
rivelare il proprio segreto, che poi è il segreto delle cose, della natura, tentando quindi di scardinare quel forziere splendente ed inviolabile che preserva gelosamente ed impenetrabilmente le risposte agli interrogativi più alti, più urgenti, più necessari.
La materia inerte che, tramite l’intervento visionario dell’artista, diviene un’altra cosa, senza il bisogno di imitare nulla, senza la febbre di riprodurre quel che già esiste (ed esiste già al proprio meglio). La donna come figura, come, “essere”, emblematico, custode di quella soglia
che divide impercettibilmente il mondo delle cose da quello dell’anima, la donna come creatura eletta, come simbolo, sintesi, metafora della vita
stessa, come pretesto supremo per indagare sui migliori ideali dell’uomo, sulle sue gioie, sulla sua pochezza, sulla sua vocazione all’assoluto, all’infinitamente inconoscibile.
La natura, con i suoi frutti, le sue luci, le sue ombre, la sua materia multiforme, le sue temperature, costantemente ammirata, “interrogata”, “frequentata”, disperatamente amata.
Un’intera vita dedicata alla bellezza, alla trascendenza, sia essa divina o non, accompagnandosi alla totale e disincantata consapevolezza, alla “presenza” a se medesimo, alla fatica di vivere (anche), ma sempre e comunque meravigliosamente munito di un intelligente sorriso.
Così era Domenico…e non faceva “torte”, mai fatte.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/