Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Un ricordo di Pia Trombetta, pioniera di aggregazione e integrazione (e “talent scout” di Sabrina Litizzetto)
Cultura, Cultura/Economia e Lavoro, Cultura/Musica e spettacolo, Cultura/Politica, Prima pagina
Luigi Bairo
22 Gen 2019
Ciriacese
Napoletana verace, con un passato di lotte. Aprì nell'87 La Cicala a Nole Canavese, una sorta di Piper campagnolo e ruspante
Un ricordo di Pia Trombetta, pioniera di aggregazione e integrazione (e “talent scout” di Sabrina Litizzetto)
Fra le iniziative portate avanti a Torino c’era quella di offrire gratuitamente la colazione ai bambini Rom, che in cambio si impegnano a frequentare la scuola

Sembra ieri, ma sono già cinque anni che se n’è andata Pia Trombetta, che dagli anni ‘80 fino alla sua morte, il 30 gennaio 2014, è stata un personaggio fondamentale per l’aggregazione, l’integrazione e la diffusione culturale, prima in provincia, poi nella difficile realtà urbana di Mirafiori sud.

Napoletana verace, con un passato di lotte e impegno politico, nel 1987 inaugura la birreria La Cicala a Nole Canavese: un localino fumosissimo che diventa subito un polo di incontro per i giovani del ciriacese. Ma Pia ha in mente qualcosa di diverso. E’ dal ’78, dagli anni del movimento “31 settembre”, nato per chiedere l’apertura di un centro sociale, che coltiva l’idea di uno spazio che non sia soltanto un pub e un ristorante, ma anche un polo dove poter fare musica e teatro. L’occasione arriva nell’estate del ’90, quando rileva un grande locale sul vago confine tra Fiano e La Cassa, che diventa uno di quei posti meravigliosamente incongruenti che solo l’estrema provincia può partorire.

In prima serata era un normale ristorante, poi, non appena questo cominciava a svuotarsi, arrivavano i rockers locali, motomuniti e intabarrati in giubbotti di pelle chiodata, per assistere ai concerti, suonati in un grande salone attrezzato con un impianto voce Lombardi, di quelli per i concerti all’aperto; e che, fra quattro mura, poteva diventare un ordigno acustico e che ebbe una sua responsabilità nella prematura chiusura del locale.

Si racconta che talvolta, durante la settimana, capitasse a tarda sera qualcuno della famiglia Agnelli per mangiare qualcosa in tranquillità, prima di entrare nella tenuta della Mandria. La Cicala diventa una sorta di Piper campagnolo e ruspante, dove non va in scena solo musica, ma anche la rassegna Cabaret..ti…amo. dove si esibiscono artisti destinati a grande fortuna, come Luciana Littizetto, che portò sul palco, davanti a pochi clienti perplessi, la sua coatta “Sabbry”, oppure Franco Neri, che presentava Professione meridionale e che poi divenne famoso come il calabrese di Oh Franco! a Zelig.

La Cicala visse alcuni anni fortunatissimi, poi, a causa soprattutto di problemi con il vicinato, chiuse i battenti. Trasferitasi a Torino, Pia gestì per qualche anno una mensa popolare in Via Mantova per conto della Cooperativa Incontro, fondata da Pasquale Cavaliere, e infine sbarcò nella complessa realtà di Mirafiori Sud, nella Locanda che ha sede all’interno della Casa del Parco, una struttura realizzata dal Comune di Torino nell’ambito del programma di recupero urbano di Via Artom e che si affaccia sul Parco Colonnetti, una vasta area verde dove vive una numerosa comunità Rom proveniente dalla Bosnia Erzegovina e con la quale, fin dall’apertura, Pia cercò di convivere nel migliore dei modi.

Fra le iniziative portate avanti c’era ad esempio quella di offrire gratuitamente la colazione ai bambini Rom, che in cambio si impegnano a frequentare la scuola.

Ci capitai in una domenica estiva del 2102, in occasione di Tribal Town, la grande festa organizzata ogni anno in collaborazione con la comunità senegalese. Non vedevo Pia da vent’anni e quasi non mi riconobbe. “Sei cambiato parecchio” mi disse. Lei invece era sempre uguale. C’era ancora poca gente, a parte gruppetti di ragazzini rom che scorrazzavano per il bar e nel parco. Lì per lì temetti un fiasco ma poi, con flemma africana, la gente cominciò ad arrivare e iniziarono le attività pomeridiane: laboratori di fiabe per bambini e corsi di danze e percussioni nella savana di parco Colonnetti. Dai condomini cominciarono a scendere intere famiglie con le sedie pieghevoli. Intanto fuori dal locale, su grandi tavoloni, Pia insieme a una ventina di ragazzi e ragazze africani cominciò a preparare la cena. E la sera, fra mercatini, profumi di spezie, danze e musica dal vivo, facevi fatica a capire dove ti trovavi. Per la prima volta il termine integrazione non mi sembrò astratto. Perché l’integrazione, quella vera, passa da queste semplici cose: ballare, suonare, mangiare insieme.

E solo Pia poteva organizzare un evento del genere. Ed è proprio per questo che oggi ancor più di allora, si sente la mancanza di qualcuno come lei.

Un ricordo di Pia Trombetta, pioniera di aggregazione e integrazione (e “talent scout” di Sabrina Litizzetto)

Addio a Pia Trombetta, personaggio unico dell'aggregazione sociale nel Ciriacese

E' morta Pia Trombetta, una donna che senza pericolo di smentita è stata una delle esercenti del nostro territorio più…


Argomenti

Integrazione Solidarietà
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/