Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Il Centro Judo Ciriè compie 50 anni
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport, Cronaca bianca/Sport vari, Prima pagina, Sport vari, Sport vari/Sport
Bruno Bili
09 Nov 2020
Ciriè
In attività dal 1°novembre 1970 , la festa della società rinviata al 2021
Il Centro Judo Ciriè compie 50 anni
Tra i successi le prestigiose vittorie in Coppa Italia nel 1984 e nel '97 davanti allo squadrone dell’Esercito e la prima medaglia continentale, prima di una lunga serie, nel 2011 a Porec in Croazia

Il 1° novembre 1970 nasceva a Ciriè grazie all’intrapendenza e all’amore per il judo del “Sommo” Maestro Cesare Bertone (nella foto), inviato a portare il judo in questa città dal grande e indimenticato Maestro IX dan Shoji Sugiyama, l’ASD Centro, per tutti “Il Centro”.

Servirebbero troppe pagine e troppe parole per descrivere tutti i trofei vinti e i tanti protagonisti che dal 1970 ad oggi si sono succeduti sullo storico tatami di via Fontane a Ciriè, seguito via via da quelli nei centri vicini come San Francesco al Campo, San Maurizio, Cafasse, Caselle, Fiano, Vallo, Nole, Grosso, spesso aperte dagli stessi atleti, rendendo celebre una società entrata nel 2012 tra le prime venti del ranking della federazione FIJLKAM nazionale.

Sul piano agonistico non si possono dimenticare le prestigiose vittorie in Coppa Italia, quella femminile del 1984 e quella “mitica” in campo maschile del 1997 davanti allo squadrone dell’Esercito, autentiche “Champions” di calcistica memoria per una società di provincia come il Centro Ciriè, davanti ai gruppi delle “potenze militari” che hanno dominato la scena del palcoscenico nazionale con tutti i migliori rappresentanti anche in kimono “azzurro”. Come non si possono dimenticare neppure i tantissimi campionati vinti a livello nazionale e regionale, le Coppe Piemonte in tutte le categorie sia a livello individuale che a squadre, un elenco talmente lungo che riporta alla mente tantissimi atleti di tutta la nostra zona, come Clelia Di Mauro, campionessa Italiana Universitaria, o Alessandro Novero, tre volte tricolore.

Risultati non solo in campo nazionale, ma anche in campo Europeo, come la prima medaglia continentale, prima di una lunga serie, vinta nel 2011 a Porec in Croazia, da Nicholas Damico, già campione Italiano e primo medagliato europeo del Centro Judo Ciriè.

«In questi 50 anni il Centro ha avuto un ruolo di ancor maggiore rilievo nel tessuto sociale di Ciriè e della zona circostantecommenta lo stesso Cesare Bertone – Ha svolto un’attività formativa ed educativa di altissimo livello che ha coinvolto migliaia di bambini e ragazzi. In tante famiglia della zona c’è qualcuno che in questi anni ha frequentato i corsi di Judo del Centro. A questi giovanissimi il judo ha garantito un’educazione fisica completa e un’educazione personale sociale unica. Il judo è nato infatti per educare i giovani all’autocontrollo, al rispetto di se stessi e degli altri, al rispetto delle rego- le, all’amicizia, alla sincerità e al coraggio. Un compito pedagogico fondamentale. Sono stati anni davvero “mitici,” questi primi 50 anni ricchi di vittorie e di soddisfazioni, di passione e amicizia, che si sprigiona in maniera proropente sul tatami quando si urla a squarciagola una frase che parla da sola “Chi siamo noi? Il Centro!”».

Un Centro in movimento con le sue palestre sparse per il Canavese, con i suoi Maestri, i suoi alteti e collaboratori, dove la filosofia di vita e di sport si tramanda di judoka in judoka da sempre. È difficile descriverlo bisogna viverlo esserci dentro, vedere gli allenamenti delle ragazze e dei ragazzi, vedere il sudore, a volte il dolore e la fatica che questa passione trasmette anche a chi il judo non lo ha mai praticato.

Da un anno a questa parte la sede storica di via Fontane è stata lasciata, il polo centrale è diventata la palestra scolastica della elementare Don Bosco in via IV Novembre a Ciriè.

E per questo Cinquantenario era tutto pronto per una grande festa, pianificata da un anno, da svolgere quest’anno e posticipata per il prossimo anno… Forse.

Purtroppo questo 2020 bisestile, tra l’altro anno Olimpico, sarà ricordato come l’anno della pandemia sanitaria mondiale, l’anno del Covid-19, con immagini e situazioni che nella memoria della gente e degli atleti rimarranno indebili.

«Ma per i ragazzi del “Centro” il 2020 deve essere anche il “Cinquantesimo”: mezzo secolo di judo che la pandemia non può fermare – chiosa Bertone – Il Covid passerà ma il Centro rimane e rimarrà, con la sua resilienza, la sua capacità di affrontare e superare ogni difficoltà, che è l’anima stessa del Judo. Avanti, pronti per i prossimi cinquant’anni».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/