Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«Lo spettro di una primavera silenziosa, nell’attesa del
ritorno delle rondini…»
Ambiente, Prima pagina
Redazione
05 Apr 2023
Valli di Lanzo
Se l’agricoltura industrializzata fa tacere gli uccelli
«Lo spettro di una primavera silenziosa, nell’attesa del ritorno delle rondini…»
Habitat a rischio: i prati stabili sono sempre più rari, sostituiti da coltivazioni intensive

di Toni Farina*
(*Ata-ex consigliere del Parco Nazionale del Gran Paradiso)

 

Martedì 21 marzo è terminato ufficialmente un altro inverno “anomalo”. Come tutti gli anni, nel giorno dell’equinozio non ho potuto fare a meno di pensare al libro di Rachel Carson, intitolato appunto “Primavera silenziosa” (Silent spring). Pur conoscendolo non l’ho mai letto e non credo che lo leggerò: già il titolo mi spaventa. Titolo inquietante, terrificante: la primavera, stagione del risveglio, senza il canto degli uccelli. Questo paventava il libro di Rachel Carson.

La biologa statunitense individuava quale causa principale l’intenso uso di fitofarmaci in agricoltura che minacciando la vita degli insetti interrompeva la catena alimentare. In particolare, individuava nell’uso del DDT una pesante minaccia anche per la salute umana. Il libro ebbe un grande successo, ponendo le basi per una maggior coscienza ambientale. Ciò nonostante, e forse anche per questo, Carson fu pesantemente derisa e minacciata dalle potenti lobby dell’industria chimica. Il suo impegno venne comunque premiato: nel 1972 il DDT fu bandito negli Stati Uniti, ma Rachel Carson morì prima di vedere approvata la legge che ne vietava l’uso.

È trascorso mezzo secolo, la sensibilità sui temi ambientali è ormai una realtà globale, tuttavia la situazione non è granché mutata considerato che oggi molti scienziati parlano di “sesta estinzione di massa” degli esseri viventi sulla Terra. Estinzione che in questo caso coinvolgerebbe anche la specie che ne è artefice: Homo sapiens. Un grido di allarme che, ancora una volta, vede nella rarefazione degli insetti il sintomo principale.

Chi legge potrà provare sollievo pensando a mosche e zanzare, ma la realtà come spesso capita è più complessa. Perché quelle piccole creature, perlopiù ignorate o vituperate, schiacciate dai nostri piedi e scacciate dalle nostre case, sono in realtà fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi. Fondamentali nell’immediato per la vita degli uccelli, in particolare delle specie che di insetti si nutrono.

È illuminante a tal proposito il documento redatto nel 2020 dalla Rete Rurale Nazionale e coordinato dalla LIPU. Un report che restituisce lo stato di salute gli uccelli più comuni nelle zone agricole italiane (progetto Farmland Bird index). Dopo 12 anni di indagini i risultati indicano uno stato di crisi generalizzato degli ambienti agricoli. Una situazione allarmante che coinvolge sia le estese monocolture della Pianura Padana, sia le zone collinari dominate da vigneti e oliveti. Non sono esentanti neppure i pascoli montani, dove si riscontra una situazione estremamente negativa per la biodiversità. Tra fattori più importanti del declino si individua l’agricoltura industrializzata sempre più intensiva che riduce gli habitat, i siti di rifugio e nidificazione. Non è quindi l’agricoltura in sé “incriminata”, ma un certo tipi di pratiche agricole. Anzi, proprio le pratiche tradizionali sono (erano) congegnali alla vita di molte specie. Un esempio sono i prati stabili, ricchi di biodiversità vegetale, ma divenuti sempre più rari e sostituiti da coltivazioni intensive.

Allodole, rondini, cardellini e passeri, specie un tempo molto comuni, hanno visto le loro popolazioni più che dimezzarsi tra il 2000 e il 2020. Il torcicollo, nello stesso periodo, ha registrato un declino del 68%, il calandro del 70% e l’averla piccola del 65%. Tutte specie insettivore.
Fece scalpore e destò curiosità tempo fa una notizia che arrivava dalla Germania: i cittadini tedeschi stavano notando una sempre minor presenza di insetti spiaccicati sui parabrezza delle auto.

Un’immagine assai poco suggestiva e forse anche per questo scomparve quasi subito dall’attenzione per essere relegata nei magazine scientifici. Rivolto al grande pubblico e, come accaduto a suo tempo al libro di Rachel Carson segnato da grande successo, è invece il recente “Terra silenziosa (sottotitolo “Scongiurare l’apocalisse degli insetti)”. Autore Dave Goulson, entomologo britannico, professore di biologia presso l’Università del Sussex che ha fatto della lotta alla rarefazione degli insetti lo scopo principale del suo lavoro. Nel suo libro è ancora il silenzio l’allarmante prospettiva. Chissà, forse mi farò coraggio e lo leggerò.

In attesa del ritorno delle rondini…

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/