Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Quando il vaccino non era benvenuto: nel 2017 le proteste dei“novax” con cortei e manifesti contro la profilassi
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Cronaca nera, Cronaca bianca/Sanità, Cronaca nera, Cronaca nera/Sanità, Prima pagina
Redazione
02 Mar 2021
Ciriè
RUBRICA. "Le prime pagine dei nostri 100 anni"
Quando il vaccino non era benvenuto: nel 2017 le proteste dei“novax” con cortei e manifesti contro la profilassi
Sequestro di droga record a Borgaro: nel 1994 i Ros bloccano un tir con 6 tonnellate di cocaina

Nuova puntata della rubrica, tra storia e amarcord, che presenta, in questi mesi celebrativi dei 100 anni della nostra testata che culmineranno in una grande festa a giugno e in diverse iniziative editoriali e non, una corposa “selezione” delle prime pagine che hanno aperto il giornale in questo suo primo secolo di vita

Il vaccino anti-Covid parrebbe essere ad oggi l’unica speranza per mettere la parola fine alla pandemia che da un anno sta seminando morte e paura. Ma basta andare indietro di pochi anni per scoprire come i vaccini rappresentino un nervo sensibile.

Nel 2017 inizia a prendere forza il movimento dei “no vax”. A questo si sommano i “free vax”, meno integralisti ma altrettanto critici. Utilizzando la cassa di risonanza dei social, diffondono l’idea dei presunti rischi derivanti dalla profilassi contro le malattie. Una parte della politica si dimostra sensibile all’argomento e inizia il dibattito tra favorevoli e contrari. Le ragioni della scienza sembrano accantonate, a favore della libera scelta. Ma a farne le spese sono i bambini, privati dall’ombrello protettivo della profilassi contro malattie importanti.

Per contrastare il fenomeno Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, impone l’obbligo vaccinale per gli under 16. L’obiettivo è contrastare il crescente calo che ha portato a una copertura media inferiore al 95 per cento, soglia raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità per garantire l’“immunità di gregge”, traguardo oggi così agognato per sconfiggere il coronavirus. Chi non rispetta la norma “no vax” non può iscrivere i figli ai nidi e alle scuole dell’infanzia. Nel Ciriacese iniziano a spuntare dei manifesti abusivi contro il decreto Lorenzin.

Due anni dopo a Nole e a Lanzo bambini non vaccinati vengono allontanati dall’asilo. Guardando ai fatti di ieri, saltano agli occhi temi di stringente attualità: garantire la salute di tutti, mettendo d’accordo diritti e doveri, e il ruolo di scienza e ricerca medica, diventate improvvisamente trainanti per la nostra società.

Altro balzo nel passato:

Droga, trafficanti, blitz sono alcune delle parole che campeggiano sulla prima pagina del Risveglio del 10 marzo 1994. Nel tardo pomeriggio di sabato 5 marzo i carabinieri del Ros fanno irruzione in un cortile all’interno di una casa di Borgaro, bloccando un tir guidato da un agente infiltrato. In pochi minuti arrestano una banda di narcotrafficanti.

L’operazione porta al sequestro di sei tonnellate di cocaina, per un valore di 250 miliardi di lire. Uno dei maxi sequestri di stupefacenti più grandi mai avvenuti. Lo spettacolare blitz fa parte dell’operazione “Cartagine” che permette agli inquirenti di sgominare una banda di criminali. A raccontare gli attimi concitati dell’operazione è Vincenzo Barrea, giovane cronista del Risveglio che copre la zona di Borgaro.

Abbandonato il giornalismo, Barrea sceglierà la politica per diventare sindaco proprio di Borgaro. Nel 2018, ad appena 52 anni, un infarto stroncherà la sua vita. I fatti di Borgaro dimostrano come alcuni paesi del Ciriacese siano diventati preda della malavita organizzata. Nel 2011 l’operazione Minotauro mostrerà le commistioni tra mafie e politica, portando al commissariamento di alcuni Comuni e all’arresto di amministratori locali.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/