Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Magnoutoun, satira che colpisce
Appuntamenti
17 Feb 2012
Cantoira
Magnoutoun, satira che colpisce

Da anni e anni ormai una serata in compagnia dei Magnoutoun è una serata speciale: ci sono canti, scenette, monologhi e quella comicità esilarante e insieme un po’ amara degna della migliore satira della nostra lunga tradizione letteraria. È un incontro col mondo in cui viviamo, un saggio del nostro tempo, oltre che uno spettacolo. Ma quello presentato venerdì e sabato scorsi nel salone delle feste è stato un vero capolavoro.
“Gente che va, gente che viene”, come sempre nella vita… anche se negli ultimi tempi la gente quassù non viene più tanto, è più quella che se ne va. Perché? Che cos’hanno le terre alte che non va? O che cosa non hanno? Forse è colpa del temperamento chiuso dei valligiani, che amano starsene a casa propria in pace, lontani dal frastuono e dal fastidio dei turisti, che non sono soliti dare subito confidenza agli estranei, che paiono spesso burberi e impacciati di fronte ai forestieri: non sono simpatici, non sono abbastanza ospitali… questi “drolu”?
O forse è la difficoltà di vivere lassù, in un mondo silenzioso e povero di attrattive, che scoraggia? La prima immagine è quella di un angolo di passato in cui il progresso e il villaggio globale non siano che slogan uditi da eco lontane. E la mancanza, o per meglio dire il saccheggio sistematico dei servizi di pubblica utilità da parte di un governo o dell’altro ha contribuito alla costruzione di questo immaginario: prima la farmacia, il cinema e i locali per i giovani, poi il treno, l’ufficio postale, i Carabinieri, le banche e l’ospedale, ora addirittura il Comune! Saranno anche i montanari tradizionalmente resistenti al rinnovamento, ma qui diventa difficile persino conservare quel poco che è rimasto. E pensare che soltanto un secolo fa erano queste le valli del re e della prima villeggiatura torinese, degli artisti come Pastrone e la Duse, degli alpinisti e degli ingegneri… e ancora negli anni Settanta ogni più piccolo borgo brulicava di turisti! Che ne è stato di questa età dell’oro?
Un’ineguagliabile Carla Cavatore cita la pubblicità dell’Agenzia delle entrate – “Se tutti pagano le tasse le tasse ripagano tutti con più servizi”: – allora chi si è preso i nostri? Anche l’acqua la diamo agli altri senza che ci paghino. Poi telefona a un politico, amico in campagna elettorale, ma non ne ottiene risposte soddisfacenti.
Nel litigio per accaparrarsi i posti di potere nell’ultima lotta tra poveri scendono in scena addirittura i Santi locali, in lizza per un giorno solo di festa patronale per tutta la valle. Gente che va, gente che viene… alla fine chi rimane vive bene, perché apprezza la bellezza di ciò che ha, si aiuta a vicenda, è pronto ad arrangiarsi, ad incassare i colpi e ripartire, trovando sempre il buono nelle cose: l’incanto dei paesaggi, le risorse del territorio, le tracce antiche del lavoro dell’uomo, ma anche la forza e il coraggio di tante persone di buona volontà che fin da piccoli cantano la loro terra con orgoglio. Bravi, Magnoutoun!
Nel corso della serata si è svolta la premiazione dei concorsi di Natale: miglior Albero a Franca e Mauro Palermo, miglior Presepe a Maria Orsola e Bruno Losero. Il prossimo appuntamento in paese è per sabato 4 febbraio alle 21 nel salone delle feste: ballo in maschera a cura della Fanfara cantoirese e del Comitato tradizioni cantoirese, con premiazione del costume più originale e del gruppo più numeroso.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/