Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Le Valliadi ispirano “Il più dolce dei presepi”
Cronaca bianca
05 Dic 2018
Mezzenile
Cento chili di cioccolato serviranno a Poretti per costruire la natività che verrà esposta nella cappella Sant’Anna nel borgo Francesetti.
Le Valliadi ispirano “Il più dolce dei presepi”
L’iniziativa benefica è a favore della Faro

MEZZENILE — Giuseppe e Maria con in mezzo il loro figlioletto guardano con orgoglio un esempio di fratellanza, collaborazione e unità.
Sarà proprio questo lo spirito con cui verrà presentato quest’anno “Il più dolce dei Presepi”.
L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, vedrà il maestro cioccolatiere Stefano Poretti insieme ai suoi collaboratori cimentarsi ancora una volta in una vera e propria opera d’arte, dove, accanto al lato artistico, si mescoleranno sapori inconfondibili e una mano tesa verso la solidarietà.
Cento chili di cioccolato – questa è ormai la dose giusta e collaudata per la creazione – serviranno per costruire un presepe dedicato alle Valliadi, la manifestazione sportiva che alla prima edizione, quest’estate, ha saputo coinvolgere tanti giovani e non solo dei vari Comuni delle Valli.
Tanti piccoli ometti di cioccolato seduti sulla platea guarderanno i loro concittadini cimentarsi nelle diverse attività sportive, dal tiro alla fune alla pallavolo, al gioco delle bocce.
«Quest’anno – spiega Stefano Poretti – vorrei dedicare il presepe alle Valliadi. Ho pensato di costruire un grande stadio con tanti personaggi seduti, suddivisi per colore di appartenenza, diversi striscioni e al centro le diverse attività. A riservarsi la visione migliore, dentro ad una capanna i protagonisti principali del presepe che per una volta diventano spettatori e guardano con soddisfazione l’evento».
Dopo l’originale e arguto presepe del futuro dello scorso anno, ora Poretti torna a far riflettere.
«Quello che voglio fare – spiega – -è comunicare un pensiero: le Valliadi quest’anno non sono state solo una manifestazione di successo, hanno dimostrato che insieme si possono raggiungere degli obiettivi, che l’unione fa la forza.
Lo sport è un’attività che unisce, ma questa capacità di stare insieme deve essere utilizzata anche in tutti gli altri ambiti, dalla scuola al sociale, dalla salvaguardia del nostro territorio alla sua valorizzazione..
Inoltre quando San Francesco ideò il primo presepe volle rappresentare la realtà e la società di un tempo, con gli antichi mestieri, con la lavandaia, lo spaccalegna, il panettiere.
Io con questa natività voglio riportare un particolare bello del nostro tempo, un’iniziativa che ha regalato gioia e creato condivisione».
Ma il presepe di Poretti non è solo un messaggio di pace, è soprattutto un gesto ricco di generosità e solidarietà: dall’8 dicembre al 6 gennaio verrà esposto all’interno della Cappella di Sant’Anna al Borgo Francesettie e sarà abbinato alla lotteria benefica.
Il ricavato dei biglietti che verranno venduti (si possono acquistare in molte attività commerciali delle Valli) verrà donato alla Faro che quest’anno festeggia i vent’anni di fondazione. Il presepe sarà visitabile dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Il giorno dell’Epifania al Borgo Francesetti, ci sarà l’estrazione “Premi Presepe”, oltre a gustare la polenta preparata dai polentai di Mezzenile (0123581249).
Ora, elaborata l’idea, non resta che mettersi all’opera… l’8 dicembre si avvicina.
I cento chili del famoso cibo degli dei sono lì pronti per essere plasmati e ancora una volta le abili mani di Poretti sapranno stupire e incuriosire chi forse non conosce a fondo il territorio delle Valli, ma scalderanno il cuore di chi in questi luoghi è cresciuto, ci vive e crede nelle sue grandi potenzialità.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/