Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
“Quegli atti surreali sulla scorta che mi hanno revocato”
Cronaca nera, Prima pagina
Redazione
11 Nov 2022
Cintura Nord di Torino
Pino Masciari, testimone di Giustizia, si chiede perché lo Stato gli stia facendo questo
“Quegli atti surreali sulla scorta che mi hanno revocato”
Intanto a Caselle viene approvata una mozione di solidarietà nei suoi confronti

di Pino Masciari*

«Ieri, la Prefettura di Torino ha notificato a me e ai miei familiari, il formale diniego alla richiesta di accesso agli atti del procedimento amministrativo, finalizzato alla revoca della scorta. Rilevo una prima anomalia della missiva nell’aver indirizzato il documento rispettivamente ad ognuno di noi e per conoscenza al Ministero dell’Interno. Qualcosa non torna: nella prima notifica era chiaro che la Prefettura di Torino mi portava a conoscenza che era il Ministero dell’Interno ad aver avviato il procedimento. Come mai adesso si invia per conoscenza a chi in realtà è stato il promotore dell’azione? Mi si scrive che le motivazioni del diniego risiedono nel fatto che la documentazione da me richiesta, in base a quanto disciplinato da un recente decreto del Ministero dell’Interno, rientra fra quelle classificate come inaccessibili “per motivi di ordine e sicurezza pubblica ovvero ai fini di prevenzione e repressione della criminalità» e riguardano “gli atti istruttori e i documenti relativi ai provvedimenti ed alle direttive adottate per la tutela e la protezione delle persone esposte a pericoli o minacce anche potenziali, per sé o per i propri familiari”. L’assurdità è che a fare richiesta di accesso agli atti non è un terzo, sono io, il diretto interessato. Avrò diritto di sapere quali informazioni il Ministero, la Prefettura, possiedono che riguardano l’incolumità e la vita, mia e della mia famiglia? Mi è stato chiesto di presentare memorie scritte e documentazione, ma io non ho titolo a conoscere quali atti detiene il Ministero dell’Interno tali da poter revocare la scorta a me, mia moglie e i miei figli? Vi è di più: il diniego di accedere agli atti è determinato dal ritenersi riferito a “persone esposte a pericoli o minacce anche potenziali, per sé o per i propri familiari”, ma nel contempo riguarda un procedimento amministrativo che ha come scopo la revoca delle misure di tutela. In ultimo lo stesso articolo di legge citato nel diniego, “deve comunque essere
garantito ai richiedenti l’accesso ai documenti amministrativi la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici. ” È o non è un mio interesse giuridico venire a conoscenza di ciò che ha determinato la valutazione del Ministero di potermi revocare il diritto alla tutela?
Sono stanco di dover sempre controbattere per vie legali all’evidente negazione dei nostri diritti, seppur ammantata da norme di legge.
A queste domande vorrei che chi di competenza rispondesse direttamente, questa volta convocandomi, parlando, perché ripeto: non sono una pratica, sono una persona e come tale vorrei essere trattato. Invece, ancora oggi, ancora una volta, con linguaggio esclusivamente burocratico, in un dedalo di citazioni normative che ho volutamente riportato, in poche righe hanno liquidato una questione come lo status di sicurezza di quattro persone. E per assurdo si dice chiaramente che le proprie questioni attengono ancora “a persone esposte a pericoli o minacce anche potenziali”! Se non fosse vero, con tanto di carta intestata, timbri e firme, potrebbe sembrare una delle migliori pagine di teatro dell’assurdo!».

*Testimone di Giustizia minacciato dall’Ndrangheta che ha contribuito a far arrestare esponenti di spicco delle cosche

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/