Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Estate a Villa Pastrone, un successo
Economia e Lavoro, Musica e spettacolo, Prima pagina
Gloria Rossatto
06 Set 2021
Groscavallo
IL BILANCIO. Per gli spettacoli sono state registrate più di 2000 presenze in sei giorni
Estate a Villa Pastrone, un successo
«L’Amministrazione ha deciso di impegnare significative risorse allo scopo di promuovere le eccellenze del proprio territorio»

Oltre duemila presenze in sei giorni per “l’Estate a villa Pastrone”.

«La cultura – dicono soddisfatti gli organizzatori – ha prodotto i suoi frutti. Un pubblico vario, proveniente non solo dalla Valle ma anche da Ciriè e Torino». Con questa affermazione il vice sindaco e assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Groscavallo, Maria Cristina Dafarra, ha chiuso la prima edizione di questo progetto culturale.

Il calendario è stato molto vario: letteratura, cinema, teatro, fotografia, tutto all’insegna del divertimento e del tempo libero. Accompagnati da Michele Chiadò, il pubblico ha potuto vivere un’esperienza culturale totalizzante. «Quel qualcosa in più è stato pensato, cercato e voluto”- dichiara Max Chicco co-ideatore con Giuseppe Sveglia del progetto. I sei giorni sono stati pensati proprio per dare a tutti l’opportunità di vivere in modo nuovo un Parco e una Villa cosi importanti per la nostra tradizione ».

Il tema del progetto è stata la Ri-nascita. Infatti, sono state organizzate molte iniziative che hanno avuto nel contatto umano, nello scambio e nella condivisione il proprio valore aggiunto – prosegue Chicco. Luca Mercalli, Margherita Oggero, Bruno Gambarotta, Anna Foli, Davide Pinto, Guido Ruffa, Eugenio Gradabosco, Stefano Zanoli, Marco & Mauro e molti altri, hanno colto l’invito per un momento di spettacolo e cultura. La Villa appartenuta a Giovanni Pastrone è stata la grande rivelazione di tutto».

Max Chicco e l’attore Carmelo Cancemi hanno creato un format grazie al quale il pubblico, sopraggiunto a vistare la casa del famoso regista italiano, non solo poteva assistere ad un racconto ricco di aneddoti e vicende, ma poteva vivere questa esperienza in compagnia del proprietario della villa stessa. Carmelo Cancemi, grazie ad un lavoro di trasformazione, è diventato Giovanni Pastrone. Grande successo per le visite nella villa e un vero e proprio sold-out per tutti i giorni.

Non solo. Carmelo Cancemi è diventato con la complicità di Michele Chiadò il vero protagonista dei sei giorni accompagnando il pubblico e gli ospiti durante le serate.

«Il libri e i personaggi della televisione – aggiunge ancora Max Chicco – sono stati i co-protagonisti dei pomeriggi/sera a Villa Pastrone: Luca Mercalli ha parlato d’ambiente, Bruno Gambarotta con il suo sarcasmo ha presentato il suo ultimo libro, Margherita Oggero, Anna Foli e Davide Pinto hanno intrattenuto il pubblico raccontando aneddoti e storie legate alle loro ultime fatiche.

Lo spettacolo dal vivo ha avuto il fiore all’occhiello per la presenza di Marco & Mauro, che ha fatto un viaggio nella Storia, Marco Bova che ha recitato il 34° canto della Divina Commedia di Dante a Villa Pastrone e La Radio, uno spettacolo brillante interpretato da un istrionico attore torinese Eugenio Gradabosco, che con Valentina Gabriele, Mauro Stante e Michele Chiadò hanno portato in scena una storia fantastica.

Non poteva mancare il Cinema: dal documentario “Pastrone!” di Lorenzo De Nicola a “Sen Nous” di Silvia Richiardi e Bruno Genotti per arrivare a “Dancing Paradiso” e “La Fabbrica del Sogno” di Max Chicco (un film girato in parte a Villa Pastrone che racconta in fiction il dramma dell’Ipca). Il sindaco di Groscavallo Giuseppe Giacomelli ha dichiarato: «L’Amministrazione ha deciso di impegnare significative risorse allo scopo di promuovere le eccellenze del proprio territorio. Crediamo fermamente che la nostra sia stata un’offerta di qualità per le tantissime persone che ancora non conoscono questi luoghi».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/