Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Incendi, il duro sfogo del volontario Aib: «Il grazie dei nostri compaesani è la nostra paga. Le critiche non servono a nulla»
Cronaca nera, Prima pagina
Redazione
25 Feb 2022
Val Ceronda
Il racconto di una giornata in prima linea nello spegnimento dei roghi che nelle ultime settimane hanno devastato il territorio
Incendi, il duro sfogo del volontario Aib: «Il grazie dei nostri compaesani è la nostra paga. Le critiche non servono a nulla»
Sveglia in piena notte, ore di permesso o di ferie al lavoro, bambini da portare a scuola: gli sforzi e i sacrifici di chi si mette a disposizione della collettività
Nel momento del bisogno, non si tirano mai indietro. Sono sempre in prima linea, come nelle ultime settimane in cui gli incendi hanno devastato prima l’area dell’ex Poligono nel parco delle Vaude, poi il Monte Basso tra Cafasse, Lanzo e Germagnano e infine i boschi della Val Ceronda tra Givoletto e Val della Torre. Sono i volontari Aib (ma anche i vigili del fuoco), che sacrificano lavoro e famiglia per il bene della collettività.
Pubblichiamo lo sfogo di Alex Pasquali, volontario della squadra di Givoletto, che negli ultimi giorni è stato impegnato insieme ai colleghi sulla collina a due passi da casa. «Mentre dormi ricevi una chiamata: “Sta bruciando, vieni in sede”. Rispondi: “Ok, mi vesto ed arrivo”.  Guardi il telefono, possono essere le 3 o le 5, cambia poco. Ti preoccupi che devi spegnere al meglio, che poi devi chiamare al lavoro che fai tardi o direttamente non vai. E pure qui c’è chi capisce e chi no. Sono le 10 e tu – insieme a tutti gli altri colleghi che sono arrivati sul posto ancora prima dell’alba per spegnere questa bestia dopo aver fatto un ottimo lavoro – ti cambi e torni al lavoro da quel cliente che ti aspetta o da quel titolare che capisce (o non capisce e rischi il posto). Dopo mezz’ora arriva un’altra chiamata: “Guarda che hanno riacceso in un altro posto”. Rispondi: “Ma di nuovo!”. E così fai in fretta a finire di sistemare e ricorri in sede e speri che altri colleghi, volontari come te, riescano a liberarsi per riuscire ad affrontare e terminare questa partita. Che finisce sempre 1-0 per i volontari, nel minor tempo possibile per ridurre al minimo i danni al nostro amato bosco. Nel frattempo le ore passano: fortunatamente arrivano diverse squadre Aib da ogni dove, così come i vigili del fuoco a supportare le operazioni e questa volta anche i mezzi aerei perché con un po’ di aria che c’è e la siccità di questo periodo non aiuta proprio tutti i tuoi sforzi. Tutti hanno famiglia, lavoro, figli da portare o prendere da scuola e magari chiedono al vicino un aiuto per farlo. I giovani hanno lezione a scuola o esami, perché loro sono lassù a lottare conto il tempo. Quindi lasci tutto indietro e non pensi ad altro. C’è chi va a riposarsi alle 23 per il giorno dopo pronti a ripartire per continuare la bonifica e chi va avanti a fare il pattugliamento fino al cambio del giorno dopo. E quindi siamo arrivati a due giorni di lavoro persi. Sì, perché non ci sono le fiamme, ma noi siamo li. Ma tanto tu sei fatto così e lo fai perché vuoi farlo. Poi leggi o senti chiacchiere che dicono: “Perché non si sbrigano, perché non ci sono, perché non fanno o perché non fate, io avrei fatto…”. Beh, credo che tutto quello che si possa fare cerchiamo sempre di farlo nel limite del possibile. Siamo pur sempre volontari, quindi viviamo con il nostro lavoro e non con il volontariato. Fortunatamente siamo una buona e numerosa famiglia a fare parte degli Aib. La paga per il volontario è il grazie che riceviamo oppure un piccolo contributo, ma il “grazie” ci fa uscire anche le lacrime. Invece la critica non porta a nulla. In tutti e due i casi noi continuiamo per il nostro credo, comunque. Nel frattempo ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alle operazioni di spegnimento e bonifica».
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Cronaca nera...
Anziani convocati in caserma per restituirgli i preziosi che erano stati rubati – VIDEO-
Un 86enne di Torino soprannominato “il Dio dell’oro” fungeva da punto di riferimento per l’acquisto e la rivendita di preziosi provenienti da furti in...
Maggio 13, 2025
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Ambiente...
Certificazioni forestali: Bussone in Giappone con le delegazioni mondiali di Pefc
Il vallese Marco Bussone, presidente di Pefc Italia, nonché di Uncem nazionale (e storica firma della nostra testata) ha firmato oggi a Osaka, in Giap...
Maggio 13, 2025
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde un'auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inciden...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/