Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Ambiente, Musica e spettacolo, Prima pagina
Redazione
31 Ago 2022
Caselle
L'opera rock ecologista di Lino Pastore 50 anni dopo
L’Uomo DI Zero degli Assoluto Naturale sta per (ri)atterrare a Caselle
Una vera perla del progressive italiano anni '70, sabato 3 in concerto al Palatenda di Prato della Fiera

(Dal racconto di Lino Pastore)

L’Uomo di Zero è un’opera rock ecologista ante litteram composta nel 1972 dal musicista casellese Lino Pastore. L’opera viene suonata per la prima volta dal vivo al festival pop di Caselle
Torinese, il 7 luglio 1973, con un gruppo che all’epoca si chiama ancora Opera dello Spazio, e successivamente in alcune date come spalla ai Cirkus 2000 e ai Living Life, forse le due formazioni più
importanti della musica torinese d’avanguardia di quegli anni.

L’Uomo di Zero viene rielaborato in seguito con un taglio più progressive per l’Assoluto Naturale, formazione che partecipa nel 1976 ad un concorso nazionale promosso dalla rivista musicale Ciao
2001 all’Altro Mondo di Rimini. Una rassegna senza spettatori ma importantissima: il pubblico è costituito esclusivamente da addetti ai lavori, giornalisti, musicisti, manager in cerca di nuovi talenti.
“Ricordo che facemmo l’ultima prova nella nostra sala a Cafasse la sera prima”, racconta Lino Pastore, “poi viaggiammo di notte in macchina e arrivammo a Rimini all’alba di una freddissima giornata
di inverno. Alle sei eravamo in spiaggia e faceva un freddo cane. Uno di noi riuscì a farci ospitare nell’albergo di conoscenti. Ma la struttura era chiusa e il riscaldamento spento. Riuscimmo a dormire
vestiti, al gelo, per qualche ora prima del concerto.”

Sono un centinaio i partecipanti, fra gruppi e cantautori, che si alternano uno dopo l’altro sul palco fin dalle prime ore del mattino. L’ Assoluto Naturale suona di sera ed è un trionfo: arrivano primi,
fra i complimenti entusiasti dei più importanti nomi della musica di allora.
“Il giorno dopo veniamo contattati da un certo Fornaciari, importante manager dell’epoca, organizzatore della manifestazione, a cui è piaciuta moltissimo la nostra opera e che ci vuole nella sua
squadra”, ricorda ancora Lino Pastore. “Era fatta. E avevo solo 20 anni. Ma le cose non vanno come sperato. Beppe, il batterista, dovette smettere per problemi famigliari, io tornai alla batteria e
alle tastiere arrivò Luciano Siro Merlo, giovanissima promessa della musica locale. Ma Giorgio, il cantante, non apprezzò il cambiamento e abbandonò il gruppo. E fu proprio allora che venimmo contattati dal manager per le prime date con Roberto Vecchioni e i Gatti di
Vicolo Miracoli.

Tentai un’ultima, disperata carta. Usai del materiale che avevo nel cassetto e misi in piedi alcuni pezzi strumentali e decidemmo di andare così in tournee. Ma il manager non gradì il cambiamento: ci aveva voluto per l’Uomo di Zero e non per altro e non se ne fece più nulla. A ripensarci oggi mi pare incredibile: avevano organizzato quella rassegna a Rimini per trovare un nome
su cui puntare e avevano trovato noi, ma riuscimmo a mandare tutto a monte. Nelle settimane seguenti il grigio divenne sempre più scuro: arrivò la cartolina militare e non potevo più rimandare.
Composi un brano e lo chiamai L’Ultima Canzone e fu l’ultima davvero che scrissi per molti decenni.“
E così finì l’Assoluto naturale e l’opera rock L’Uomo di Zero sembrava definitivamente perduta, almeno fino al 2017, quando, in seguito all’insistenza di alcuni amici musicisti, Lino decide di andare
a scavare nella memoria per riesumare il vecchio progetto. Un lavoro lungo e delicato, che si accompagna alla nascita di una nuova formazione per l’Assoluto Naturale.

Il 16 giugno 2017 una parziale anteprima dell’Uomo di Zero nella sua prima versione del ‘72, quella più influenzata da rock e psichedelia, viene presentata alla Soce di Ciriè, durante la Notte Green, grande evento all’insegna dell’ecologia organizzato dal settimanale Il Risveglio (nella foto).

Ora l’opera viene proposta nella sua versione completa, con l’integrazione di alcune nuove parti, la collaborazione del gruppo di musicoterapia sociale CLG Ensemble diretto da Dario Bruna e con
l’introduzione di Giorgio Baudino alla terza chitarra elettrica. Finalmente sarà possibile seguire integralmente la storia dell’alieno fuggito dal suo pianeta prossimo alla fine, che raggiunge la Terra nel vano tentativo di convincere gli uomini ad abbandonare la via di autodistruzione su cui si sono incamminati.

Una storia che forse all’inizio degli anni Settanta poteva apparire catastrofica e pessimista, ma che oggi, alla luce dei profondi e inquietanti mutamenti climatici, della pandemia e degli scenari di una guerra che minaccia di diventare nucleare e mondiale, appare quanto meno profetica.
L’Uomo di Zero andrà in scena al Palatenda di Prato della Fiera a Caselle Torinese, sabato 3 settembre ore 21, ingresso gratuito.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/