Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Un giorno dedicato al ricordo di tre persone speciali
Cronaca bianca, Prima pagina
Marco Bussone
29 Set 2021
Oltre Stura
A Vallo Torinese domenica 3 si omaggiano la venerabile Maria Orsola Bussone, il diacono Ettore Bastianini e monsignor Vincenzo Chiarle
Un giorno dedicato al ricordo di tre persone speciali
Figure che hanno segnato profondamente la storia della comunità

Domenica 3 ottobre, Vallo Torinese ricorderà tre figure importanti nella sua storia recente. Si tratta della Venerabile Maria Orsola Bussone, nel compleanno (2 ottobre), del Diacono Ettore Bastiani, nella trigesima della morte, e di Monsignor Vincenzo Chiarle, morto il 3 novembre 2020. Tre persone che hanno segnato profondamente la storia della comunità, lasciando segni importanti non solo per la comunità parrocchiale del piccolo paese di 750 abitanti a nord di Torino, nelle Valli di Lanzo, ma anche per la realtà civile, aprendo il paese a una storia che ancor oggi genera frutti di coesione, incontri, dialogo con parrocchie e comunità di tutt’Italia e del mondo.

Nell’ultimo anno, Vallo ha perso il diacono Ettore e il parroco, don Vincenzo, a Vallo sin dal 1962, impegnato per 35 anni anche nella formazione dei Diaconi permanenti della Diocesi di Torino, accanto agli ultimi Arcivescovi. Vallo ha accolto nel 1977 anche il Cardinale Michele Pellegrino al ritiro dalla Diocesi e questa presenza unica e preziosa di un “padre, concittadino e comparrocchiano” ha aiutato la comunità a gustare i frutti di rinnovamento della Chiesa portati dal Concilio Vaticano II.

Domenica 3 ottobre nella messa delle 10 nella chiesa parrocchiale non ci saranno solo ricordi e testimonianze (che proseguiranno nella mattinata in un momento di riflessione al Centro Maria Orsola, a partire dalle ore 11, nel quale interverrà anche il Sindaco di Vallo Alberto Colombatto), o delle commemorazioni. La storia proietta sempre a un futuro pieno di frutti. La celebrazione sarà momento per guardare con slancio alle sfide della Chiesa locale verso il Sinodo convocato dai Vescovi per ottobre e anche alla Settimana sociale dei Cattolici.

A guidare la comunità vi sono oggi don Ugo Borla e don Andrea Notario, impegnati nelle parrocchie dell’Oltre Stura – anche su spinta del Vicario episcopale don Claudio Baima Rughet – a costruire comunità e “Chiesa-comunione” insieme a tutti i laici. Giovani e adulti che possono trasformare la parrocchia credendo in quella “primavera della Chiesa” che aveva permesso a Maria Orsola Bussone, nei suoi 15 anni di vita, di mettere a frutto proprio nella comunità la vita del Vangelo vissuto, scoperto nella sua bellezza ed efficacia nell’incontro nel 1967 con la Spiritualità dell’Unità propria del Movimento dei Focolari fondato da Chiara Lubich. Lo stesso Carisma che aveva plasmato le vite di Monsignor Chiarle e di Ettore Bastianini, di Casalborgone, diacono a Vallo da marzo 2021, morto improvvisamente un mese fa. “Solo insieme possiamo essere Chiesa viva”, ripeteva Maria Orsola e su questo ha costruito una avventura definita dal giornalista Gianni Bianco nel libro “Evviva la Vita”, “una corsa verso il Cielo di una ragazza del ’68, normalissima, esempio di impegno nella parrocchia, nella vita semplice della scuola, della famiglia, della comunità, nei quali il Vangelo vissuto, passo dopo passo, imparando a Ricominciare quando si cade e si sbaglia, può trasformare i rapporti tra le persone, superando carattere, indifferenza, in un patto che fa bene e che, insieme ad altre comunità, rigenera la Chiesa”.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/