Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Record di salvataggi per il Soccorso Alpino
Ambiente, Ambiente/Cronaca nera, Cronaca nera, Cronaca nera/Ambiente, Prima pagina
Gianni Giacomino
19 Apr 2021
Valli di Lanzo
REPORT 2020. Effettuati 2.146 interventi
Record di salvataggi per il Soccorso Alpino
I volontari sono stati costretti ad effettuare un superlavoro nonostante mesi di lockdown

Il 2020 è stato il primo e sciagurato anno del Covid e di tutte le sue limitazioni. Del lokcdown e delle severe restrizioni che hanno sigillato in casa tutti, anche gli appassionati di montagna. Che poi è stata presa d’assalto quando, in primavera inoltrata e in estate, è scattato il «liberi tutti». Un esodo di alpinisti più o meno esperti, semplici camminatori, rocciatori, escursionisti provetti ed esordienti e poi, con l’arrivo della neve, ciaspolatori e appassionati di sci alpinismo che, ogni tanto si sono messi nei guai. Per questo il 2020 è stato un periodo di super lavoro per i volontari del Soccorso Alpino piemontese con 2.146 richieste di aiuto (nel 2019 erano stare 1989), 1.399 missioni effettuate e ben 1.512 persone raggiunte nei posti più impervi, ma anche su un semplice sentiero. Di queste 417 erano illese, 1.018 ferite più o meno gravemente e, purtroppo, per 77 non c’è stato nulla da fare.

«Sono numeri sorprendenti, soprattutto se teniamo conto che, per cinque mesi, non si è potuto praticare attività fisica in certi contesti», riflette Luca Giaj Arcota, il presidente del Soccorso Alpino piemontese che conta poco meno di 1.200 volontari distribuiti nelle 54 stazioni dislocate in tutte le principali vallate alpine e appenniniche. E avverte: «È fuori dubbio che, se la prossima estate sarà accompagnata dal bel tempo, la gente tornerà in quota e per noi sarà un’altra stagione di grande impegno». Come un sabato dello scorso luglio quando gli specialisti del Sasp furono costretti ad intervenire 26 volte. Questo tenuto conto che la media giornaliera è andata dalle 10 alle 15 missioni di salvataggio.

Delle 1.512 persone soccorse 656 sono state raggiunte esclusivamente dalle squadre a terra, contro le 856 recuperate con il supporto dell’eliambulanza del 118. L’81% delle missioni di soccorso hanno riguardato persone infortunate, il 14% sono state ricerche di persone disperse. Le principali cause di infortunio in montagna sono le cadute (39%) seguite dai malori (16%), e riguardano gli uomini nel 71% dei casi e le donne nel 29%.

«Noi, da sempre, diramiamo le nostre raccomandazioni rivolte a chi si avventura in montagna, a cominciare dal prestare molta attenzione alle previsioni meteo fino all’equipaggiamento da adottare per una semplice camminata – continua Giaj Arcota – ma, ogni tanto, qualche frequentatore non è consapevole di quello che sta facendo o di dove sta andando e così si può cacciare nei guai». L’incremento di interventi che ha caratterizzato il 2020 si ripercuote anche sulle ore uomo in attività di soccorso che sono aumentate a 37.768 rispetto alle 29.005 del 2019. In vista dei mesi da bollino rosso, ci sono anche alcune novità. I volontari del soccorso alpino potranno infatti essere affiancati dalle truppe degli alpini della Brigata Taurinense in quelle situazioni dove è necessario un intervento specializzato per aiutare persone in pericolo di vita in territorio impervio o montano. Questo grazie ad un accordo siglato un mese fa dal comandante delle Truppe Alpine, il generale Claudio Berto con il presidente del Soccorso Alpino Nazionale, Maurizio Dellantonio.

«L’altra è che abbiamo ricevuto oltre un centinaio di domande da parte di giovane che vogliono entrare a far parte della nostra grande famiglia – termina Giaj Arcota – e questo ci fa guardare il futuro con ottimismo, tenuto conto che ci sono altri 43 ragazzi che hanno superato le selezioni e stanno affrontando la formazione con tutte le difficoltà derivanti dalla pandemia».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera, Prima pagina...
Il grave incidente nonostante il divieto di transito di pedoni e biciclette sotto il tunnel
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
L'uomo ha 85 anni e non si era fermato a soccorrere la vittima, un 65enne ancora in prognosi riservata
Redazione 
Maggio 7, 2025
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/