Numerosi gli applausi, tra gli ospiti in sala il cabarettista Franco Neri e l’attore Paolo Belletrutti
Ad organizzarlo, sulla scorta del talent già andato in scena nell’ambito della festa di Borgo Loreto di settembre, sono Mattia Palermo, Daniele Nardozza e Monica Vagelli
Un progetto di Cinema e Formazione nell’ambito del progetto ministeriale “Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”
Ennesima scorribanda satirica a colpi di phofoshop sul web di Andrea Federico Cecchin, creativo, dj e molto altro ancora: è originario di San Francesco al Campo
Il lager di cui parla la canzone fu uno dei principali campi di sterminio del regime nazista. In soli sedici mesi, con atroce violenza ed inaudita ferocia, vi furono uccisi quasi un milione di internati
Otto album alle spalle e una lunga serie di concerti in giro per il mondo (memorabile quello attraverso i territori dei popoli nativi di una ventina anni fa)
Nell'occasione la Di Loreto presentava il suo libro di successo "I Love Suocera”
«Sono felicissimo di poter avere sul palco alcune allieve della scuola del Centro Danza Venaria, diretto da Laura Finicelli, proprio dove ho mosso i primi passi di danza ed è soprattutto e anche grazie a lei che oggi sono il ballerino che sono diventato
La giovane, modella ed ex finalista di Miss Italia: " «Su questa piattaforma posso utilizzare foto inedite»
«Che è poi quella del viaggio di ognuno, con il colore che accomuna alba e tramonto»
La Giuria del Festival ha apprezzato il lavoro svolto dai ragazzi con il supporto del professore Sergio Longo e di un alunno di quinta, Claudio Drappero
La bimba al centro di un progetto attoriale molto complesso, interagendo sia con attori in carne e ossa sia con un personaggio digitale animato seguendo i movimenti del mimo Manuela Manera
Massimo era anche un amico comune di tanti musicisti del nostro territorio, con i quali aveva collaborato disegnando traettorie musicali ed esistenziali di rilievo. Il ricordo di Francesca Belo
Un viaggio che ieri, come del resto anche oggi, si aggrappa disperatamente alle speranze e attese di uomini destinati a spostarsi, a migrare, a lottare per un futuro migliore
L’ingresso è libero con tessera Arci, sottoscrivibile al momento
tra l’istituto ed il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino vige una convenzione che riconosce alla scuola ciriacese l’idoneità a tenere i corsi preaccademici in quanto il Conservatorio è tutti gli effetti di legge una Università presso la quale si può conseguire una laurea di primo livello (al termine del triennio accademico) o una laurea di secondo livello (al termine di un ulteriore biennio accademico).
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà Il Risveglio; tutti i diritti sono riservati. L'utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). Editori "Il Risveglio" Srl Partita iva e codice fiscale: 02707610016