Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Covid-19, Cronaca bianca/Cultura, Cronaca bianca/Economia e Lavoro, Cronaca bianca/Sanità, Cultura, Cultura/Covid-19, Cultura/Economia e Lavoro, Cultura/Sanità, Economia e Lavoro, Economia e Lavoro/Covid-19, Economia e Lavoro/Cultura, Economia e Lavoro/Sanità, Istruzione, Istruzione/Covid-19, Istruzione/Cultura, Istruzione/Economia e Lavoro, Istruzione/Sanità, Prima pagina, Video
Redazione
12 Mar 2021
Ciriacese
Manifestazione di genitori e bambini a Ciriè e in altri centri del Torinese
Il ritorno (stavolta autorizzato) dei genitori “no dad”
A San Maurizio Canavese, alunni delle elementari con le mamme hanno sistemato banchi e sedie fuori per seguire le lezioni all’aperto

Lo avevano annunciato lunedì, dopo essere stati gentilmente “sgombrati dalle forze dell’ordine” perché non autorizzati, che sarebbero tornati venerdì e così è stato, stavolta con i crismi dell’autorizzazione delle autorità che hanno concesso loro un Sit-In.

È proseguita questa mattina la protesta dei genitori “no dad” delle scuole di Ciriè, che hanno manifestato contro la chiusura delle scuole questa volta in piazza delle scuole dalle 9,30. Una trentina  di persone, contro la ventina di tre giorni prima, ma del resto non erano consigliabili “assembramenti maggiori”.

L’area della manifestazione, condita da slogan e striscioni e da alcune riflessioni finali tra i partecipanti, è stata presidiata a distanza da pattuglie dei carabinieri e della polizia locale ma, naturalmente, tutto è filato liscio. Il timore per le forze dell’ordine era che alla iniziativa si presentassero in duecento, non è andata così.

Rammarico tra i genitori convenuti per l’assenza di docenti e per il numero esiguo dei manifestanti. «In ogni caso la nostra è una testimonianza che coinvolge molte altre famiglie e parla di un un disagio reale, concreto e innegabile – spiega uno dei genitori – occorre puntare un faro su questo tema –  che è trasversale –  e non spegnerlo fino a quando non si otterranno risultati positivi in tal senso»

Ed  oltre a Ciriè e in altri centri del Torinese, anche a San Maurizio Canavese, stamattina gli alunni delle elementari, insieme ai genitori, hanno sistemato banchi e sedie fuori dalla «Pagliero» per seguire le lezioni all’aperto. Quello che lamentano i genitori, ad un anno dal primo lockdown per il Covid-19, è che sia ancora la scuola a farne le spese e, soprattutto, i bambini, costretti a restare a casa in dad con i genitori costretti a seguirli e, sovente, a non andare al lavoro proprio per stare accanto ai figli.

«La scuola doveva essere al primo posto. Perché invece è stata la prima a essere chiusa, ora, dopo più di un anno dall’inizio della pandemia? – si chiedono Tamara Marietta e Cristina Zalone, due mamme di San Maurizio che fanno parte del comitato del Piemonte “Priorità alla Scuola” – Perché non c’è stata la capacità di attuare un progetto globale da mettere in atto in tempo utile al fine di fronteggiare questa nuova ondata? In molti Stati europei, la scuola è stata sempre l’ultima ad essere chiusa. Perché qui in Italia no? Scuole chiuse, parchi giochi chiusi: perché solo i bambini devono stare chiusi in casa, davanti ad un pc?». I genitori, per l’ennesima volta, hanno ribadito come sia già complicato lavorare da casa in smart working e, se bisogna seguire uno o più figli in dad, diventa quasi una missione impossibile.

«I danni provocati dalla dad, come privazione della scuola in presenza, sono noti a tutti ormai: aumento dell’abbandono scolastico, aumento dei disagi psicologici, aumento dei tentativi di suicidio, aumento di casi di autolesionismo, eccetera – continuano le due mamme – È doveroso proteggere le categorie più fragili come gli anziani, ma in questo momento anche i bambini e i ragazzi sono fragili e non è giusto che siano loro a pagare un prezzo così alto. Noi genitori siamo affranti, stanchi dei continui sacrifici che ci vengono richiesti, preoccupati per il futuro dei nostri bambini. Se ci fosse un disegno ben preciso, un progetto chiaro, lungimirante, anche se con estrema fatica, ora, a distanza di un anno fatto già di sacrifici, saremmo disposti ad accettare ed a fare ancora uno sforzo. Ma questo progetto chiaro non lo stiamo vedendo. Siamo arrivati al capolinea».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/