Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Ambiente, Ambiente/Prima pagina, Ambiente/Sport, Prima pagina, Sport vari, Sport vari/Ambiente, Sport vari/Prima pagina, Sport vari/Sport, Video, Video/Ambiente, Video/Prima pagina, Video/Sport
Antonello Micali
21 Lug 2020
Ciriè
Il Movimento 5 Stelle avanza dubbi sul sito scelto dalla Giunta per la nuova piastra polivalente
«Nuovo spazio sport per i ragazzi tra area cani e quella inquinata di via Crotti» – Video –
Siamo andati a vedere con il consigliere Silvestro come stanno le cose: buchi nella recinzione del sito tossico

L’escamotage del consigliere Franco Silvestro, del tutto politica e pienamente legittima, di riannodare i fili della memoria con la stretta attualità, in questo caso della costruenda piastra polifunzionale per i ragazzi, è subito parsa a chi scrive un’opportunità; intanto di riprendere alcuni argomenti finiti nel “dimenticatoio” e poi di affrontare il tema giovani anche con alcune suggestioni preventive, derivate da esperienza e conoscenza dei casi in questione.

Lusingato dalla locuzione che indicava nel giornale e nel sottoscritto la definizione di “memoria storica”, ho così accettato l’invito dell’avvocato, e amico, in quota Movimento Cinque Stelle. Ne è venuto fuori un colloquio-semi-reportage corredato da apposito video, reso interessante anche da alcuni – per ruolo e sensibilità politica diversi – netti contrasti di vedute.

Inoltre, abbiamo scoperto – fa sempre bene andare sul “campo” – che la recinzione metallica che delimita l’accesso all’area inquinata di via Crotti, a un tiro di schioppo dalla “piastra”, ha un grosso buco che, vista la prossima frequentazione di bambini e ragazzini, è un elemento di rischio cui porre rimedio. La prima perplessità avanzata da Silvestro, anche nella sua comprensibile visione in opposizione alla Giunta Devietti, ha riguardato i dubbi sulla scelta stessa del sito, «incastrato tra area cani, terreno inquinato e cimitero: un po’ fuori mano…» E poi c’è la storia dell’area di via Crotti:«Inquinata, certo, ma non più pericolosa».

 E ancora, Silvestro: «c’è un solo canestro, che tipo di attrezzature metteranno… e le fontanelle, e i bidoni? Ci hanno pensato? A noi dell’opposizione non dicono nulla». Verrebbe da chiedersi se, Consigli comunali e commissioni a parte, amministratori e politici della città si parlino. Ma, forse, anche no…

Diversa la mia visione naturalmente avulsa dalla politica, tra il lato romantico delle interminabili partite anni ‘80 nel vicino campetto da calcio di via Monte Angiolino e la concreta opportunità di ottenere finalmente uno spazio free ampio, moderno ed attrezzato per gli sport più seguiti, in un angolo di verde e pace, comunque a pochi passi dal centro città. Certo, con l’auspicio che risulti davvero così e che venga utilizzato con senso di responsabilità e “governo” dall’utenza sana che, almeno in un primo momento, dovrà essere adeguatamente sorvegliata e tutelata. Del resto sono gli stessi auspici per il nuovo e prossimo Taurus.

Sulla vicenda invece del sito che 15 anni fa fece scalpore per la presenza al suo interno di sostanze inquinanti, tra cui metalli pesanti e altri tossici, tanto da essere definito dagli investigatori che seguirono il caso «una bomba ecologica a tutti gli effetti» – scoperto nel 2001 da alcune Gev volontarie, portato avanti dal Risveglio e deciso da un blitz di forestali e finanzieri nel lontano dicembre del 2005 – va detto, e ricordato, e per questo ringrazio il consigliere Silvestro che con la sua iniziativa ce ne ridà la possibilità, che grazie al clamore mediatico dell’epoca dovuto anche ad un fortunato connubio tra investigazioni giornalistiche e istituzionali che contribuì a far emergere la storia, alla vicenda seguirono atti giudiziari e amministrativi di rilievo che determinarono una relativamente celere messa in sicurezza dell’area da parte del Comune (che dovette prendersi in carico la bonifica «socializzando le perdite dopo che qualcuno aveva privatizzato gli utili…», ebbe a dire un’arrabbiatissima Cinzia Franza, all’epoca assessore all’Ambiente al Comune di Ciriè.

Si trattò di un intervento, per una volta, sufficientemente tempestivo – dicevamo – tanto da scongiurare che venissero coinvolte le falde. Come specificato anche dal funzionario comunale Piero Bergamasco – cui si è rivolto Silvestro, come per il sottoscritto peraltro, per avere notizie sul sito – l’attuale status dell’area rimane quello di “sito inquinato” ma non espressamente pericoloso per l’incolumità pubblica. La contaminazione riguarda solo i primi 60 centimetri dei terreni coinvolti: oggi, fatta eccezione per il buco di cui sopra, quantomeno transennati.

Anche se un po’ di segnaletica in più a riguardo non guasterebbe.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera...
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
Maggio 13, 2025
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ambiente...
Due valligiani al “Mezzalama”: impresa dei giovani Niki e Ivan
Ci sono imprese che non finiscono quando tagli il traguardo. Restano addosso, nella testa, nelle gambe, nel cuore. Il Trofeo Mezzalama 2025, per Niki ...
Maggio 12, 2025
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Cronaca nera, Prima pagina...
L'incidente ieri nel tardo pomeriggio sulla provinciale a San Maurizio
Bisarca perde due auto, caos alla rotonda
Nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti
Redazione 
Maggio 13, 2025
Una bisarca perde alcune auto che stava trasportando, disagi al traffico e per fortuna nessun altro veicolo coinvolto, non si registrano feriti. L'inc...
this is a test
Peressotti, sport e memoria
Judo, Prima pagina...
Sabato 10 maggio si terrà il torneo di Judo in ricordo di Valerio e Manuela
Peressotti, sport e memoria
I due fratelli - grandi promesse della disciplina - scomparsi in un tragico incidente nel 1997
Filippo Vernetti 
Maggio 8, 2025
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/