Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«Puntiamo sulle biomasse» – L’Uncem chiede al ministro Clini più attenzione verso le aree montane
Cronaca bianca
Mara Bruna
26 Gen 2012
Valli di Lanzo
«Puntiamo sulle biomasse» – L’Uncem chiede al ministro Clini più attenzione verso le aree montane

È sempre più attuale l’interesse alla valorizzazione della filiera del legno, una grande risorsa montana ancora poco sfruttata. Questa volta, l’attenzione è diretta alle biomasse e agli incentivi che sarebbero necessari per incentivarne la produzione in valle.
Con una lettera al ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, l’Uncem chiede una maggiore attenzione alle specificità delle aree montane nei decreti nazionali che andranno a regolare i nuovi incentivi per lo sviluppo delle energie rinnovabili dal 2013.
L’Uncem Piemonte, con il presidente Lido Riba, si unisce così all’appello dell’Uncem nazionale e dell’Anci, evidenziando il grande ruolo che l’area montana italiana, e piemontese in particolare, giocheranno nello sviluppo della green economy e nel raggiungimento degli obiettivi nazionali nel 2020, secondo quanto previsto dal protocollo di Kyoto.
«Le Terre Alte -sottolinea Lido Riba- possono giocare un ruolo fondamentale nella crescita economica del Paese e nel generare maggiore energia verde da fonti rinnovabili, riducendo inquinamento e impatto ambientale. Da anni l’Uncem sta lavorando in questa direzione, affinché chi vive e opera nelle Terre Alte sia in grado di poter utilizzare al meglio, ai fini energetici, risorse come acqua e legno, senza che queste vengano espropriate -senza un adeguato compenso- da imprese che hanno come unico obiettivo il business. Non possiamo più permettere a un sistema economico “coloniale” di determinare la morte economica dei territori montani.
Con i 553 Comuni e le 22 Comunità montane, stiamo lavorando per un nuovo inizio, per una crescita che farà bene a tutto il Piemonte. Solo per le biomasse, in Piemonte parliamo di circa 2.000 posti di lavoro (20.000 in Italia). Non possiamo sprecare questa occasione».
Se nel decreto rinnovabili gli incentivi non verranno mantenuti sui parametri attuali (sino al 31 dicembre 2012, 280 euro al megawatt elettrico prodotto da biomasse, per quindici anni dalla data di collegamento dell’impianto alla rete), sarà impossibile remunerare adeguatamente le biomasse forestali, quelle cioè collegate al territorio montano, dove è presente il 90 per cento degli 800mila ettari di bosco del Piemonte. Le cifre degli incentivi finora ipotizzate sarebbero compatibili solo con le produzioni secondarie, come biomasse agricole, cimali di pioppo, coltivazioni energetiche o paglie, ma non adeguate alla realtà forestale.
Allo stesso tempo, nel decreto viene richiesto l’utilizzo di cippato di legno certificato, tracciato, pagato adeguatamente ai proprietari dei boschi: tutti aspetti fondamentali, secondo l’Uncem, che però devono essere considerati quando si definiscono le cifre degli incentivi. Se non verranno garantiti 300/320 euro al megawatt prodotto dagli impianti cogenerativi (capaci di produrre energia elettrica e termica) per vent’anni, si mette a rischio la filiera legno delle aree montane, di fatto spingendo chi realizza gli impianti ad importare cippato dall’estero.
«Questo meccanismo è stato drammaticamente perseguito negli anni scorsi -aggiunge il presidente dell’Uncem- con troppi progetti di grandi impianti a biomasse nati senza alcuna garanzia di approvvigionamento locale.
Non possiamo non guardare con preoccupazione a questa condizione e chiediamo al ministro Clini che, prima di firmare i decreti, ripensi le cifre degli incentivi, guardando al territorio montano, dove si possono portare alla biomassa piccoli impianti cogenerativi, garantendo centinaia di posti di lavoro. Facciamo appello agli assessori, ai tecnici della Regione e ai Parlamentari, affinché si facciano interpreti delle richieste dell’Uncem ai tavoli di confronto che il ministero dell’Ambiente e il ministero dello Sviluppo economico promuoveranno nei prossimi giorni».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/