Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
”Noi, naufragati con la Costa Concordia”
Cronaca nera
30 Gen 2012
Ciriacese
”Noi, naufragati con la Costa Concordia”

Alessio e Yoenna sanno di essere fortunati. Molto fortunati. Erano a bordo della Costa Concordia e si sono salvati. Sono riusciti a farsi largo e a trovare la via verso la vita in mezzo a centinaia di persone che urlavano terrorizzate. «Quando la nave ha urtato il primo scoglio eravamo seduti a tavola per la cena – racconta Alessio Faggio di Ciriè, proprietario del ristorante La Faggiolina – i camerieri hanno cercato di tranquillizzarci “wind, wind”, dicevano. Cioè vento. Invece era l’inizio del disastro». Alessio non perde un attimo di tempo. Capisce che è successo qualcosa di serio: «Ho preso la mia ragazza e sono subito salito sul ponte».
Sono minuti interminabili: caos, confusione. «Erano le 21,30 più o meno, continuavano a dirci che erano problemi tecnici, che tutto sarebbe stato risolto. Poi a mezzanotte è stato lanciato l’allarme e si è scatenato il panico, nemmeno il personale di bordo sapeva cosa fare».
Ancora: «Io e un altro ragazzo siamo riusciti, dopo molti sforzi a mettere in acqua una scialuppa di salvataggio e il motore però non funzionava». Per fortuna arriva una motovedetta dei carabinieri che recupera Faggio, la sua ragazza e altri croceristi, mezzi congelati a causa del freddo.
«Di notte ho ancora gli incubi. Sento la gente che urla, i piatti e le suppellettili che mi cadono addosso. Mi sveglio tutto sudato». È il racconto di Mauro Gaveglio, 48 anni, scampato miracolosamente, con la moglie Anna Bucci di 47, al naufragio della Costa Concordia.
Da sabato sono tornati nella loro casa di Borgaro, ma se la sono davvero vista brutta. «Eravamo partiti da Savona il 7 gennaio – racconta Anna – Avremmo dovuto fare questa vacanza con mia figlia Silvia e il suo fidanzato, ma all’ultimo momento loro avevano rinunciato per ragioni di lavoro. Ero partita, non so per quale ragione con un po’ di paura. Non era la mia prima crociera, però avevo una strana sensazione». Tutto è filato liscio fino a venerdì scorso quando la nave, la Costa Concordia, è andata ad incagliarsi contro gli scogli all’isola del Giglio. «Eravamo ripartiti da Civitavecchia da un paio d’ore – prosegue Anna – Alle 21,15 stavamo cenando al ponte 4, al ristorante Milano. Avevamo appena consumato l’antipasto e il primo quando abbiamo avvertito un forte scossone e un rumore assordante come se avessimo preso in pieno una montagna. I piatti hanno iniziato a cadere dai tavoli, è mancata la luce e la gente ha iniziato ad urlare. C’è chi si è sentito male, chi è caduto. Io e mio marito abbiamo subito raggiunto il ponte. Era buio. Continuavano a dirci che era solo un guasto tecnico ma la nave si inclinava e il terrore cresceva. Eravamo tutti stipati sul ponte sentivamo una voce che parlava a nome del comandante e ci diceva di stare tranquilli, ma non c’era nessuno dell’equipaggio, solo gli inservienti, quasi tutti filippini che non parlavano italiano. Tutto cadeva, entrava acqua, faceva freddo e la gente urlava “fateci scendere”.
«Tutta la vita ci è passata davanti in quel momento – continua Anna – io pensavo solo che volevo tornare a casa e rivedere i miei figli, mentre mio marito, bagnato fradicio tremava come una foglia. Poi finalmente gli inservienti e i camerieri presi da pietà hanno cominciato a staccare le scialuppe di salvataggio. I ganci erano tutti arrugginiti e non è stato facile. Alla fine su una scialuppa che poteva al massimo contenere 120 persone, siamo saliti in 200». Alle 23,30, come tanti altri passeggeri della Costa Concordia, la famiglia Gaveglio ha toccato terra all’isola del Giglio. Mezzora dopo la nave si era stesa sull’acqua.

IN UN VIDEO, LE TESTIMONIANZE DEI NAUFRAGHI
http://youtu.be/3ubGOPdb7Ks

Nadia Bergamini e Gianni Giacomino

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
Cronaca giudiziaria...
“Caso multe”, dissequestrati telefoni e pc del sindaco Demaria, di Diego Coriasco e Maria Teresa Palazzo
C’è un primo provvedimento sul “caso multe”, il blitz delle forze dell’ordine scattato all’alba del 27 marzo a San Francesco al Campo con perquisizion...
Giugno 17, 2025
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Cronaca nera
Incidente al “Pertini”: coinvolto un aereo leggero
Attimi di paura all'aeroporto "Sandro Pertini": un aereo leggero non ha concluso positivamente l'atterraggio. Sulla pista dello scalo sono prontamente...
Giugno 17, 2025
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
Giugno 17, 2025
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Cronaca bianca/Economia e Lavoro...
Cabi di Vauda Canavese, 18 licenziamenti
Si è tenuto, oggi, martedì 17 giugno, il presidio dei lavoatori della Cabi, azienda metalmeccanica di Vauda Canavese. A inizio giugno, dopo un lungo p...
Giugno 17, 2025
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Aziende in vetrina
Ciac, la scuola dell’open day tutto l’anno!
Perché scegliere una scuola professionale? I motivi sono tanti e CIAC li rappresenta tutti: con le sue sedi a Ciriè, Ivrea e Valperga, è un punto di r...
Giugno 16, 2025
Basket, Ciriè conquista il titolo regionale Under 19
Prima pagina...
Basket, Ciriè conquista il titolo regionale Under 19
Ciriè conquista il titolo regionale Under 19 Silver. Al termine di una stagione regolare perfetta che vanta zero sconfitte e una media di 90 punti a p...
Giugno 16, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/