Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Tagli ai trasporti, Saitta rassicura i pendolari
Cronaca bianca
Paola Zoppi
14 Feb 2012
Rivarolo
Tagli ai trasporti, Saitta rassicura i pendolari

RIVAROLO — Un incontro pubblico per parlare dei tagli al trasporto pubblico che potrebbero ridurre drasticamente i servizi. Il presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, ha voluto confrontarsi con gli Amministratori locali, per stilare, insieme a loro, una proposta alternativa a quella della Regione Piemonte. Perché si tratta proprio di una scelta regionale, quella di tagliare le risorse al trasporto pubblico del 15% (inizialmente si trattava del 23%): «Nonostante il governo Monti abbia ripristinato i contributi al trasporto pubblico e la vittoria della causa in Consiglio di Stato, che abbiamo intentato per vederci riconosciute le risorse che la Regione ci ha negato, l’Ente superiore ci chiede di razionalizzare i servizi. Non è accettabile, soprattutto in un periodo come questo, in cui l’utilizzo del trasporto pubblico cresce dell’8%, rappresentando un’alternativa meno costosa, rispetto l’automobile».
Insomma, se la Regione non rivedrà la decisione di tagliare le risorse al trasporto pubblico, la vita di pendolari e studenti potrebbe essere messa a dura prova: «Saremmo costretti a eliminare tutte le corse del sabato e della domenica, quelle a bassa frequenza, in cui i mezzi vengono usati scarsamente dagli utenti e che interessano i piccoli Comuni. Dovremo tagliare le linee di trasporto su gomma che coincidono, negli orari, con quelle della ferrovia – prosegue Saitta – Vi posso garantire, che anche così non arriveremmo al 15% dei costi».
Preoccupati, gli amministratori in sala descrivono la difficile situazione in cui versano le zone marginali del Canavese, abitate da poche persone, in cui, spesso, il trasporto pubblico è l’unico mezzo per spostarsi: «Se farete i tagli sulle corse a bassa frequenza, che per noi sono la quotidianità, visto il numero di abitanti, trasformerete queste zone in aree ancora più periferiche e con grossi disagi – dice Maurizio Giacoletto, sindaco di Levone – Per i miei concittadini, soprattutto anziani, il mezzo pubblico è l’unico modo che hanno per muoversi, prendere l’auto alle volte è un costo che non possono sostenere».
In ogni caso non tutti sembrano contrari all’eliminazione delle corse a bassa frequenza: «Escludo che si tocchino le fasce orarie del mattino, utili soprattutto agli studenti – ha detto il sindaco, Fabrizio Bertot – ma ci sono autobus o treni che vanno verso Cuorgnè o Pont completamente vuoti». Inoltre, con i tagli stimati, potrebbero perdere il proprio posto di lavoro più di 500 ferrotranvieri: «La mobilità è un bene sociale da difendere – dice Alfredo Ghella, segretario Cgil Canavese – non è pensabile che 51 Comuni possano fare a meno del trasporto pubblico, i tagli in questione impoveriscono il territorio e fanno perdere posti di lavoro».
Tuttavia razionalizzare implica un’ottimizzazione del servizio, non per forza dei tagli: «Razionalizzare il trasporto significa renderlo più efficiente, certo non tagliando delle corse, anche a bassa frequenza – dice Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè – Bisogna educare le persone a prendere l’autobus o il treno, fare della mobilità intelligente, magari creando un circuito che collega meglio Cuorgnè, Rivarolo e Castellamonte».
«Al termine dei cinque incontri in programma chiederemo alla Regione di darci del tempo, per studiare, con i tecnici, quali tagli effettuare, ma che non supereranno il 2% o il 3% dei costi. Non accetteremo che si tagli il trasporto pubblico, per coprire il disavanzo della sanità», ha concluso Saitta.
Paola Zoppi

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/