Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Sistri, sistema che complica la vita
Economia e Lavoro
Luciana Massa
15 Feb 2012
Sistri, sistema che complica la vita

Deliberato, emendato, abrogato, ripristinato, prorogato. Preliminari piuttosto travagliati per il Sistri, il sistema informatizzato per la tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi, nato nel 2009 per volontà del ministero dell’Ambiente, la cui entrata in vigore, tra decreti ed emendamenti, da febbraio è stata spostata ad aprile e poi al 30 giugno.
Il Sistri, la cui gestione è affidata al Comando carabinieri per la tutela dell’ambiente, è stato ideato per combattere il traffico illecito e lo smaltimento illegale dei rifiuti, controllandone il movimento lungo tutta la filiera mediante congegni elettronici. Rispetto all’attuale sistema cartaceo di gestione (che prevede un formulario di identificazione dei rifiuti, un registro di carico e scarico e il Mud, modello unico di dichiarazione ambientale), con il Sistri l’accesso ai dati sarà in tempo reale, il che renderà possibile la tempestiva messa in atto di misure tese alla riduzione sia del danno ambientale, sia della concorrenza sleale tra imprese a vantaggio di quelle che, pur sostenendo maggiori costi per lo smaltimento dei rifiuti, operano nella legalità.
Il Sistri, che a questo punto dovrebbe diventare operativo nel secondo semestre dell’anno, nelle intenzioni del legislatore era sia uno strumento di controllo, sia una semplificazione delle procedure attuata con l’eliminazione delle registrazioni cartacee. Gli imprenditori che in questi mesi lo stanno sperimentando, oneri compresi, sono però scettici se non, addirittura, mostrano il pollice verso. «Costi aggiuntivi e perdita di tempo», «La black box è installata sulla motrice del mezzo e non sul container. Così si controlla l’autista!», sono i commenti più diffusi degli imprenditori del nostro territorio. Si evidenzia anche preoccupazione per l’utilizzo del nuovo sistema, soprattutto tra i meno giovani, che hanno poca attitudine ai mezzi informatici. Ma anche tra gli avvezzi alla tecnologia molte sono le perplessità: «Impegno maggiore di tempo nelle operazioni e non insoliti problemi di connessione alla rete», evidenzia Clara Fretta, della givolettese Omg, operante nel comparto metalmeccanico. Contraria senz’ombra di dubbio anche la ditta Salvagni di San Gillio, che si occupa del recupero di metalli: «Costi e tempi lunghi per l’installazione e la disinstallazione delle black box. Abbiamo fatto un corso, ma a distanza di tempo le procedure si dimenticano». Esitazione anche tra i tessili: «Lo abbiamo sperimentato a luglio, ma presentava ancora qualche problema operativo che abbiamo evidenziato», annota Luca Ferrari della Manifattura Tessile di Nole. Stringato, ma eloquente, il commento che arriva dalla tipografia Graficolor di Ciriè: «Se funzionasse, potrebbe essere una buona cosa. Al momento, così com’è, risulta solo un onere in più. Una piccola azienda a conduzione familiare non si può permettere di avere una persona che si occupi solo della burocrazia. Il tempo che dobbiamo dedicargli viene, per forza di cose, sottratto alla produzione o alla vita familiare. La sera, a casa, siamo costretti a occuparci anche di questo».
Non sono più favorevoli i commenti di Confindustria Canavese, che ha il polso della situazione: «Sono ancora molti i punti che necessitano di chiarimenti da parte degli organi ministeriali e vi sono anche criticità operative, a partire dai dati preoccupanti che arrivano dai test», afferma Alessandro Zaltieri, responsabile del servizio Ambiente e Sicurezza sul lavoro, che evidenzia anche le problematiche di connessione, di usura dei dispositivi usb e black box nonché quelle relative alle variazioni anagrafiche aziendali, dei mezzi o dei vari delegati, oltre al «costo sostenuto dalla aziende per l’iscrizione e il contributo annuale 2011, senza aver ancora potuto utilizzare la piattaforma». Zaltieri evidenzia anche la difficoltà di contattare il Contact Center del Sistri, «per non parlare dei tempi di risposta».
Parere negativo anche dal modo agrozootecnico: «Solo un balzello in più», è l’eloquente battuta del presidente della Confederazione degli agricoltori, Lodovico Actis Perinetto.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/