Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Un milione di visitatori alla Reggia
Economia e Lavoro
Gianni Giacomino
15 Feb 2012
Venaria Reale
Un milione di visitatori alla Reggia

Quando Margherita Gervasoni, 30 anni, consulente aziendale che abita a Mentone, si avvicina al bancone della biglietteria della Reggia, viene investita dai flash delle macchine fotografiche e inquadrata dalle telecamere.
Resta un attimo smarrita, si stringe al suo ragazzo: «Aldo, che succede?». Poi gli si avvicinano il presidente del consorzio, Fabrizio Del Noce, e l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola: «Complimenti, lei è il milionesimo visitatore degli eventi dedicati alle celebrazioni per il 150° dell’Unità nazionale qui alla Venaria Reale». La bella ragazza si scioglie e Del Noce le consegna una borsa con alcuni omaggi: un catalogo sulla mostra di Leonardo, una guida del complesso sabaudo e dei profumi al bergamotto della collezione La Venaria Reale. «Era da quando l’avevano inaugurata che ci tenevo a visitarla, ma per me questa è davvero una sorpresa», dice tutto d’un fiato la turista, mentre la gente si accalca davanti alle vetrine della biglietteria, pensando che sia un attrice in visita privata. Poi la trentenne viene accompagnata per una foto ricordo davanti all’ingresso della Reggia quando su piazza della Repubblica cadono i primi fiocchi di nevischio. «La nostra gita a Torino prevede anche una tappa al museo del Cinema – spiega Margherita Gervasoni – speriamo di riuscire con i tempi, anche perché vorremmo fare due passi per la città, che è stupenda».
Il milionesimo biglietto venduto dal 17 marzo scorso, giorno di apertura delle celebrazioni per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia con l’inaugurazione della mostra La bella Italia, è un traguardo che da lo spunto per tracciare un bilancio. «Siamo davvero orgogliosi e questo dimostra ancora una volta che anche in campo culturale, nonostante la crisi del momento, con le idee giuste e una valida organizzazione si possono ottenere risultati davvero significativi – ammette entusiasta il presidente del consorzio La Venaria Reale, Fabrizio Del Noce – E non ci fermiamo qui: il nostro palinsesto di eventi per il 2012 è già pronto, ad incominciare dalle mostre sulle collezioni del principe Eugenio e sui gioielli di Fabergè a partire dalla prossima primavera».
Poi l’assessore Michele Coppola trova il tempo di annunciare una novità: «La mostra su Leonardo Da Vinci è stata prorogata fino al 19 febbraio. Ma, a partire dal 1° febbraio, sono disponibili tremila ingressi gratuiti per il 20 febbraio e saranno distribuiti alla biglietteria della Reggia e all’Info Point della Regione, in piazza Castello 161, a Torino». E aggiunge:«Ritenevo infatti doveroso che davvero tutti potessero avere l’opportunità di ammirare quest’opera straordinaria che così raramente viene esposta al pubblico».
Intanto la Reggia resterà chiusa dal 13 febbraio al 15 marzo. In questo periodo gli addetti saranno impegnati nell’allestimento delle mostre che partiranno nella primavera prossima con Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso di visita della residenza in una versione rinnovata.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/