Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
La città accoglie l’arcivescovo Nosiglia – E la Santa Maria festeggia i 250 anni
Appuntamenti
17 Feb 2012
Venaria Reale
La città accoglie l’arcivescovo Nosiglia – E la Santa Maria festeggia i 250 anni

Un fine mese ricco di appuntamenti importanti, quello trascorso dalle comunità parrocchiali. A partire da venerdì 27 gennaio, con l’incontro con l’arcivescovo Cesare Nosiglia, per passare dalla festa di Don Bosco alla San Lorenzo Martire e alla San Francesco d’Assisi, fino a giungere alla celebrazione per i 250 anni della consacrazione della parrocchia Natività di Maria Vergine di domenica 29 gennaio. «Un fine settimana intenso, soprattutto per i giovani – commenta don Alessio Toniolo, coordinatore dell’Unità Pastorale, nonché parroco della Sacro Cuore di Gesù di Savonera – che venerdì sera hanno incontrato Monsignor Cesare Nosiglia nella chiesa di San Francesco, in un appuntamento animato da ragazzi di Venaria Reale e Druento con canti da coro e accompagnamento musicale».
L’incontro, aperto a tutti i giovani del distretto Ovest – Collegno, Grugliasco, Rivoli, Venaria Reale, Orbassano e Giaveno – si è svolto con un momento di catechesi da parte del Vescovo, che ha operato un confronto tra la vita quotidiana degli uomini e la giornata di Gesù, sprono per rapportarsi a Signore vivendo il quotidiano. Alla testimonianza della vocazione religiosa di una giovane suora del Maria Ausiliatrice, è quindi seguito un momento di preghiera silenziosa, riflessione che ha coinvolto come un’onda omogenea gli oltre 300 giovani presenti in chiesa. «Sicuramente un incontro differente rispetto a quello dello scorso anno – prosegue don Alessio – più incentrato sulla preghiera e meno sul dialogo, anche se il vescovo ha come prerogativa sempre e soltanto il contatto con i giovani». E proprio i giovani, ancora una volta, sono stati a centro delle celebrazioni della festa di Don Bosco. «Una festa ben riuscita nonostante il maltempo», afferma il viceparroco don Livio Sola, in riferimento agli spettacoli e ai quiz e giochi che nel fine settimana hanno animato l’oratorio della San Francesco. Dopo il tradizionale spettacolo teatrale del sabato sera – che ha visto sul palco un’alternanza di gruppi dell’oratorio, protagonisti di differenti gag studiate per la serata – la festa è proseguita la domenica, con il quiz su Don Bosco per i più piccini e i giochi nel salone della parrocchia. Dinamiche simili anche ad Altessano, hanno portato i giovani ad animare la messa – brillante la performance del gruppo danza – della domenica mattina, per poi terminare la festa con i giochi insieme ai più piccoli in oratorio.
Domenica 29, infine, una benedizione di circa una decina di minuti ha interessato piazza Annunziata sotto i fiocchi di neve, per la posa di uno striscione commemorativo dei 250 anni dalla consacrazione della chiesa Natività di Maria Vergine, avvenuta nel lontano 1762, con la benedizione da parte del parroco, don Vincenzo Marino, alla presenza del sindaco Giuseppe Catania e dell’Amministrazione comunale. Il clou sarà a settembre, quando ci sarà la festa patronale e lo storico Palio dei Borghi. «Siamo soltanto all’inizio di una lunga serie di appuntamenti che dureranno tutto l’anno – ha commentato Francesco Scrudato, uno degli organizzatori dell’evento – e festeggeranno questa ricorrenza in parrocchia. Tra le altre, sono previste mostre fotografiche, performance corali e la pubblicazione di un libro, ripercorrendo la storia della Santa Maria». Ma quali sono, invece, gli eventi che impegneranno i parrocchiani venariesi le prossime settimane? «Domenica 5 febbraio – conclude don Alessio Toniolo – festeggeremo la Giornata della Vita in tutta l’unità pastorale. Un’occasione per riallacciarci alla prossima riapertura del Cav, che dovrebbe avvenire nei prossimi mesi, per il quale stiamo formando la futura squadra di volontari».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Revenge porn, Seck rischia il processo
Cronaca nera...
Revenge porn, Seck rischia il processo
Entro la settimana prossima il gip del Tribunale di Torino deciderà in che modo trattare la storia che ha come protagonista una ragazza 25enne residen...
Settembre 26, 2023
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/