Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Le attività della Protezione civile
Cronaca bianca
17 Feb 2012
Leinì
Le attività della Protezione civile

Per il gruppo comunale di Protezione civile, il 2011 è stato un anno impegnativo ma ricco di soddisfazioni. Giunto al suo settimo anno di vita, conta circa 35 iscritti che, costantemente, prestano, gratuitamente, la loro opera. «I nostri ragazzi – dice il capogruppo Angelo Campione – sono tra i più qualificati della Provincia di Torino».
A sostenere l’affermazione ci sono le qualifiche raggiunte dai volontari: otto di loro hanno ottenuto l’attestato regionale di operatori di sala radio (EmercomNet). Questi, in caso di emergenza, con codice 1, devono recarsi in Regione, per offrire il loro contributo, come operatori radio, sulla rete della Regione Piemonte. Sedici volontari, invece, hanno ottenuto gli attestati di pubblica benemerenza da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della Protezione civile nazionale, per la partecipazione ad eventi calamitosi, in particolare riferiti al Terremoto d’Abruzzo del 6 aprile 2009. L’attestato di benemerenza rappresenta un vero e proprio brevetto rilasciato dal Capo del dipartimento della Protezione civile.
Sempre nel 2011, uno dei volontari di Leini è stato eletto referente del Centro operativo misto n.13 (Com 13 di Settimo). Il Com zonale racchiude cinque comuni limitrofi: Settimo, Leini, Volpiano, San Benigno e Lombardore. In caso di emergenza su uno dei territori o in tutta l’area del Com, i centocinquanta volontari saranno coordinati per affrontare le varie situazioni di crisi.
L’impegno costante dei volontari ha visto, dal 4 all’8 novembre, durante l’evento alluvionale che ha colpito tutto il Piemonte, fortunatamente in modo lieve, il loro impiego, turnandosi 24h su 24h, nel presidiare il territorio, monitorandolo capillarmente e riportando sul “giornale delle emergenze” i dati rilevati ad ogni sopralluogo effettuato, in completa sinergia con il Com 13 e le forze dell’ordine locali.
Il 2011 ha anche visto aprire al pubblico “Lo Sportello del Cittadino”, presso la sede del sodalizio, in piazza Vittorio Emanuele. Qui, ogni leinicese può segnalare anomalie di ogni sorta (viabilità, sconnessione di un marciapiede, ecc…) oppure offrire suggerimenti per il miglioramento di qualsiasi aspetto, soprattutto in tema di sicurezza, d’interesse pubblico.
Ma l’anno passato è anche stato costellato da tantissimi altri impegni: il Corso radio organizzato dal Com 13; il presidio a tutte le manifestazioni di piazza organizzate dal Comune e dalle associazioni leinicesi, per garantire la sicurezza delle persone che hanno partecipato ai vari eventi; la partecipazione ai corsi di formazione e addestramento, nonché alle esercitazioni organizzate dal Coordinamento Provinciale di Protezione Civile di Torino; l’organizzazione di corsi interni di formazione sul primo soccorso, segreteria di campo, radio comunicazione, automezzi, lingua inglese, computer; la partecipazione attiva al banco alimentare e al banco farmaceutico; la presenza attiva al raduno nazionale degli Alpini, contribuendo a presidiare le stazioni ferroviarie e della metro in Torino, per garantire la sicurezza delle persone coinvolte.
E per il 2012 è previsto un crescente impegno dei volontari. «Tenuto conto dell’incremento demografico del territorio di Leinì necessariamente – dice il capogruppo Angelo Campione – dovremo migliorarci sia sotto l’aspetto qualitativo sia sotto quello quantitativo. Abbiamo, infatti, bisogno di un maggior numero di persone che s’impegnino nel prestare la loro opera ampliando, anche, le nostre competenze nei vari settori». Per semplificare il loro difficile lavoro, indispensabile nelle situazioni “estreme”, il Comune ha acquistato, con il contributo della Regione Piemonte, un fuoristrada Land Rover Defender a 7 posti. Mezzo utile soprattutto per raggiungere le zone più periferiche della città. Chi si volesse avvicinare al gruppo comunale di Protezione civile e volesse impegnarsi nel prestare la propria opera, può contattare il Capogruppo Angelo Campione al recapito 334/6629506.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/