Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Un anno fa moriva improvvisamente il comandante Aldo Giardino
Cronaca bianca
Franco Brunetta
17 Feb 2012
Ciriè
Un anno fa moriva improvvisamente il comandante Aldo Giardino

Martedì scorso, a San Maurizio, durante la manifestazione che, nell’ambito del 150° dell’Italia unita, ha reso omaggio ai patrioti della lotta di Liberazione, attraverso la figura del tenente partigiano Bruno Tuscano, il sindaco Roberto Canova ha espresso la sua viva soddisfazione nel vedere, accanto ai partigiani, tanti studenti. «Tuttavia, la contentezza, si accompagna alla tristezza per non avere più con noi un’indimenticabile figura di riferimento della Resistenza, un uomo cui eravamo legati da stima e affetto: il comandante Aldo Giardino».
È ormai trascorso un anno da quel 5 febbraio, quando il liberatore e cittadino onorario di Ciriè, comandante delle Valli di Lanzo, era stato colto da malore mentre si recava a Caselle per commemorare l’eccidio del 1 febbraio ‘45 e a nulla era valso il pronto ricovero all’ospedale di Lanzo. Partigiano o, come preferiva definirsi, “ribelle” fino all’ultimo. Il dovere della memoria dei Caduti e il desiderio di far conoscere ai giovani le vicende gloriose della Resistenza erano per lui ragione di vita. Per questo avrebbe sicuramente tratto soddisfazione dall’evento sanmauriziese.
La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto e in tanti gli devono qualcosa, perché Aldo era generoso come un grande padre vicino alla gente, tanto da costituire per molti un riferimento indispensabile. In parecchie occasioni gli è stato reso omaggio, mantenendo viva la sua presenza e il coerente operato. Noi vogliamo ricordarlo attraverso le sue parole, pronunciate il 16 ottobre 2010, in una delle ultime apparizioni pubbliche, a San Maurizio, nel corso dell’attribuzione della cittadinanza onoraria al fratello di Bruno Tuscano. Sarà come risentirne la voce, in un intervento da leggere come una sorta di commiato, esposto alla sua maniera, col garbo che lo contraddistingueva e che lo rendeva unico.
«Grazie, non mi aspettavo tanto. Porto il saluto di un partigiano che, fortunatamente per me, non è tra coloro che allora hanno pagato con la vita. Mi trovo qua vicino all’amico Ottolenghi e a un altro vero partigiano, Giovanni Datta.Vorrei che poteste capire le emozioni che ho provato questa mattina: mi hanno semidistrutto. E vorrei tanto che una parte di questa mia emotività entrasse un po’ nei vostri cuori: noi siamo quell’ultimo drappello di testimoni. Anche all’8 settembre 1943 ci sono stati dei piccoli drappelli di militari e io posso onorarmi di aver fatto un po’ il preambolo di questa guerra.
La guerra è sempre terribile perché in essa – ricordatevi tutti voi che non l’avete vissuta – gli elementi più cattivi dell’individuo vengono fuori. Io ho vissuto il tempo del balilla, dell’avanguardista, del giovane fascista, della gioventù universitaria e non vi dico le sofferenze provate.
Quando si dice “partigiani”, si cerca, retoricamente, di trovare un significato. Ebbene, voglio dire solamente che quella era la gioventù che ha saputo ribellarsi. E quando mi chiedono: “Lei era comandante dei partigiani?”, io rispondo che ero il comandante di tutti quelli che hanno saputo ribellarsi in quel momento, indipendentemente dalle ideologie politiche. E contro che cosa ci siamo ribellati? Contro la prepotenza e l’arroganza che ci hanno calpestati: dovevamo indossare una divisa e inneggiare una persona, che, purtroppo, ha lasciato strascichi ancor oggi. A volte si dice: “Perché voi partigiani ancora sopravvissuti non spiegate le cose?”. Perché è molto difficile. È stato difficile anche per noi capire chi eravamo e cosa dovevamo fare in quel momento. Immaginate quali pensieri può provare un uomo come me durante la notte, quando non riesce a dormire, quando compaiono i fantasmi di compagni uccisi nel corso della lotta, senza dimenticare le angherie e le sofferenze che abbiamo provato. Non potete immaginare la commozione che può dare una tazza di latte offerta dalle povere donne della montagna: gesti che ci davano la forza di continuare a lottare.
Quindi, se io potessi trasmettere a voi un qualche cosa che provi questi sentimenti profondi, che io vivo tuttora, lo darei a tutti quanti, con molta gentilezza e un affettuoso abbraccio»

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/