Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
La videoinchiesta sul “Sistema Coral” sarà trasmessa anche da Rainews
Cronaca bianca
20 Feb 2012
Leinì
La videoinchiesta sul “Sistema Coral” sarà trasmessa anche da Rainews

C’erano numerosi leinicesi alla proiezione della videoinchiesta “Il Sistema Coral. Politica e ‘ndrangheta in Piemonte”, avvenuta venerdì scorso, 3 febbraio, al Cineporto di via Cagliari, a Torino, all’interno del Piemonte Movie Local Film Festival. A realizzarla e a produrla quattro giovani: Davide Pecorelli, Elena Ciaccarello, Greta Bocca e Christian Nasi (voce narrante Ivan Ieri) appartenenti alla cooperativa torinese Welaika. I 24 minuti di filmato erano stati proiettati, per la prima volta, in anteprima nazionale, a Casalecchio di Reno (Bologna) con Carlo Lucarelli il 27 novembre 2011, durante la serata conclusiva della rassegna Politicamente Scorretto. La pellicola è stata acquistata dalla Rai e verrà trasmessa all’interno del format “Inchieste di Rainews” curato da Maurizio Torrealta.
Ma quali sono le ragioni di questa videoinchiesta?
«Volevamo raccontare i risultati di un’operazione – spiegano gli autori – che segna un punto di non ritorno per la provincia di Torino: dopo Minotauro nessuno potrà più dire di non sapere. Le duemilacinquecento pagine dell’inchiesta mettono a tacere ogni scetticismo e aprono un orizzonte che ci riserva altre sorprese. Abbiamo scelto di occuparci, in particolare, del rapporto tra ‘Ndrangheta e politica, da una parte per vedere fino a che punto i clan riescono a dialogare con le istituzioni e la politica piemontese, dall’altra per capire come sia stato possibile che tanti politici abbiano cercato voti tra i leader calabresi senza chiedersi cosa ci fosse all’origine di certe leadership. A differenza di quel che ci è stato insegnato, Minotauro non fotografa una mafia che cerca di sedere nei salotti buoni, ma i salotti buoni che vanno in cerca di consenso elettorale tra presunti capetti calabresi. Su tutto poi spicca la figura di Nevio Coral, l’unico politico accusato di concorso esterno in associazione mafiosa».
Ma perché parlate di “sistema Coral”. Nevio Coral, può aver costruito effettivamente un sistema?
«Secondo la ricostruzione dei magistrati, Coral aveva instaurato un dialogo con gli amici degli amici per ottenerne sostegno elettorale in cambio di lavori. Un rapporto di favori reciproci di cui Coral sembra essere il reale deus ex machina, sia come privato che come amministratore. Era lui, secondo gli inquirenti, il perno, l’ideatore e il teorizzatore del sistema di potere, sostanzialmente clientelare, che consentiva a lui di essere il “re di Leinì” e ai suoi amici di accaparrarsi dei lavori. Lo dice chiaramente nelle intercettazioni: “ne mettiamo uno in Municipio, uno in Consiglio comunale, uno alla Pro loco e così diventiamo un gruppo forte”. Peccato che tra i suoi amici ci fossero degli ‘ndranghetisti e che, secondo gli inquirenti, lui ne fosse consapevole. La sua figura, a nostro avviso, è emblematica di un certo modo di far politica. E oggi, la mafia prolifera lì dove più facilmente trova interlocutori nelle istituzioni».
Un’inchiesta approfondita e che, oltre alla situazione leinicese, fotografa anche le realtà di altre cittadine dell’hinterland torinese coinvolte nella Minotauro: prime tra tutte Rivarolo e Volpiano.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera...
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
Maggio 7, 2025
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Sport...
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Nel cuore della Puglia, al palasport "Vito Pinto" di Mola di Bari (Ba), sabato hanno mostrato a tutta Italia di cosa sono capaci gli atleti della Kumi...
Maggio 6, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/