Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Agricoltura in tempo di crisi
Economia e Lavoro
Luciana Massa
05 Mar 2012
Agricoltura in tempo di crisi

Anche l’economia del settore primario deve fare i conti con la crisi. «La minore capacità di spesa dei consumatori influenza negativamente il bilancio degli agricoltori, nonostante per il momento – afferma Paolo Odetti, vicepresidente provinciale di Coldiretti – il settore non sia colpito così duramente in quanto sono ancora in essere alcuni contratti che a marzo saranno ridiscussi. Discorso diverso, invece, per ciò che concerne la carne bovina, che ha subito una contrazione dal 10 al 20% rispetto alla carne di pollo, meno cara».
Lodovico Actis Perinetto, presidente della sede torinese della Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, punta il dito anche contro la grande distribuzione organizzata, «che nella sua sfrenata corsa al massimo ribasso, tende a omologare tutte le produzioni, senza considerare le giuste differenze tra buona e cattiva qualità». E aggiunge: «È necessario che i consumatori imparino a spendere meglio comprando il necessario, ma che sia di qualità». Con un velo di amarezza, il presidente constata che «le aspettative degli agricoltori non sono buone perché vedono scarsamente considerato il loro lavoro. Al di là delle frasi di circostanza, nessuno si sta veramente impegnando per tutelare un’attività così importante sia per garantire il cibo, sia per la tutela del nostro territorio».
Aumento dell’Iva, del carburante, diminuita capacità di spesa dei consumatori, tutti elementi con valenza negativa nel bilancio. Ma l’Imu, l’imposta municipale unica, rappresenta, secondo i vertici delle organizzazioni, una vera e propria spada di Damocle sulla testa degli agricoltori. «L’Imu colpirà non solo i terreni dove sostituisce l’Ici, con un coefficiente di rivalutazione praticamente raddoppiato, ma si accanirà anche sulle abitazioni rurali e sulle pertinenze agricole quali stalle, magazzini e serre che per noi sono strumenti di lavoro e non di lusso», è l’amaro commento che giunge del mondo agricolo. Franceso Airola, assessore all’agricoltura e foreste della Comunità montana, condivide l’indignazione. In considerazione del potere di ogni Comune di ridurre l’aliquota dell’Imu per i fabbricati e i terreni agricoli e nel tentativo di contenere l’aggravio fiscale «di un settore che soffre le difficoltà dell’iniquo sistema economico aggravato dalle circostanze morfologiche del territorio montano in cui le aziende operano», Airola ha scritto alle Amministrazioni di tutti i paesi della Comunità montana, invitandole, a valutare tale possibilità per le aziende del settore agricolo e rurale.
«Tra una tassa e un aumento, compreso quello dei contributi previdenziali, ci viene presentato un conto molto salato, che potrebbe pregiudicare l’attività», incalza Actis Perinetto non mancando di puntare il dito anche contro il carico burocratico. «Da tempo – dice – chiediamo di sburocratizzare il settore per non dover produrre montagne di scartoffie». Meglio sarebbe attivarsi per una valorizzazione del prodotto nostrano, «sicuramente più sano e controllato che in qualunque altro posto del mondo». Con un velo di polemica, Actis non manca poi di far notare quanto il nostro territorio abbia grandi potenzialità: «Il problema è saperle cogliere e volere investire sul futuro, ma purtroppo credo manchi ancora la mentalità. Basti pensare al caso Latteria Valle Sacra: si lascia fallire un gioiello che potrebbe garantire, attraverso politiche di mercato avvedute, latte biologico a tutto il nostro territorio e posti di occupazione. Ma si lascia marcire per motivi anacronistici».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/