Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Nel rastrellamento seguito all’azione dimostrativa in bassa Valle dell’8 marzo ’44 venne catturato anche “Ferruccio”
Cultura
Gloria Rossatto
05 Mar 2012
Lanzo
Nel rastrellamento seguito all’azione dimostrativa in bassa Valle dell’8 marzo ’44 venne catturato anche “Ferruccio”

Qual è stato il movente che l’ha spinta, dopo l’8 settembre ‘43, a salire sulla Ciriè Lanzo e scendere a Ceres per unirsi ai patrioti della Banda Monviso del capitano “ Girardi” che si era insediato a Bracchiello dove fu catturato nel marzo del ‘44, portato prima a Lanzo e poi alle Nuove, e di qui a Mauthausen?
«L’esempio di mio padre che prima avversò la tracotanza dei fascisti e poi, dopo l’8 settembre , si oppose a quella dei nazisti che avevano occupato la nostra città».
In un suo libro Lei afferma testualmente: “ nessuno ha amato la patria come noi l’abbiamo amata”. Cosa rappresentava la patria per lei?
«Come ho anche scritto, la patria che amavamo era intesa non come un’idealità egoistica e prevaricatrice, ma come l’insieme degli affetti, delle cose, delle strade, della scuola, dei giardini, del campo sportivo e del bar dell’angolo, i luoghi dove abbiamo vissuto, amato, giocato, bisticciato e fatto pace ed è maturata la nostra coscienza democratica».
L’esposizione di un grandissimo numero di bandiere tricolori nell’occasione della ricorrenza del 150°anno dell’unità d’ Italia conseguita con il Risorgimento si può ritenere un segno positivo di una maggiore consapevolezza patriottica delle giovani generazioni?
«Certo. Siamo il paese più bello del mondo e gli italiani, salvo pochi, sono i più simpatici».
Il Presidente della Repubblica Napolitano riferendosi agli ex internati militari ha proferito la seguente frase: “ hanno compiuto il capolavoro di restituire a tutti l’idea di nazione e l’amore di patria che era stato travolto dalla degenerazione del fascismo”. Condivide questo giudizio?
«Condivido quanto ha dichiarato il Presidente della Repubblica Napolitano. Era stato un ruolo decisivo per orientare la scelta degli italiani. Inoltre, furono oltre seicentomila i militari che rifiutarono l’adesione alla repubblica di Salò. Patirono una dura prigionia ed ebbero oltre cinquantamila morti».
Nei suoi interventi cita spesso lo sfruttamento schiavistico dei deportati da parte delle Ss tedesche. Questa pratica di spietato sfruttamento a fini produttivi contestuale all’annientamento fisico e morale degli avversari non fu inventata dai nazisti, bensì da Lenin , già dagli anni venti, e proseguita su larga scala da Stalin, per non parlare dei “ campi di rieducazione” dei regimi comunisti asiatici. Cinese e cambogiano. Non ritiene che sia giusto condannare senza sconti queste forme di intollerabile prevaricazione della dignità dell’uomo?
«Tutti i regimi di oppressione sono condannabili, tuttavia, come ex deportato nel campo di sterminio di Mauthausen, non posso non rilevare come le camere a gas per sterminare uomini, donne e persino bambini, siano state una triste prerogativa dei campi di eliminazione nazisti. Auschwitz, Terezin, Mauthausen…»
Nel suo intervento di domenica 22 gennaio alle Nuove lei ha rievocato l’episodio della ragazza viennese vestita di blu che scambiò uno sguardo di commiserazione per il trattamento riservato ai prigionieri ammassati nei carri bestiame del treno fermo alla stazione centrale. Quel gesto di umana partecipazione costituì una risorsa spirituale per sopravvivere. Cosa si può fare in questo senso perché non ci siano mai più i lager che sono stati strumenti di annientamento adottati da tutti i regimi dittatoriali?
«Questo è anche un compito dei pochi sopravvissuti, affinché ricordando tentino di rammentare, in quel profondo male vissuto, qualche attimo di simpatia e di collaborazione tra uomini e donne condannati a vivere ed a sopravvivere per testimoniare».
Nei suoi interventi e negli scritti evidenzia spesso lo spirito di solidarietà che univa gli internati di tutte le nazionalità presenti nei lager. Secondo lei c’è ancora speranza che questo spirito di fratellanza possa rinnovarsi per dare vita ad una Europa unita?
«La voglia intensamente vissuta proprio nei lager».
Rievocando la sua esperienza nei lager ricorre spesso questa affermazione: “Abbiamo vinto noi perché loro volevano che odiassimo, ma così non è stato”.
Qual è il senso profondo di questa affermazione?
«L’ amore per la vita e nello stesso tempo il rispetto per quella degli altri».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/