Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Teatro di storia e magnificenza, si riparte il 16
Appuntamenti
Angela Pastore
14 Mar 2012
Venaria Reale
Teatro di storia e magnificenza, si riparte il 16

VENARIA REALE — Venerdì 16 marzo si alza il sipario sul nuovo percorso di visita del complesso sabaudo. Si chiamerà “Teatro di Storia e Magnificenza”, il percorso di visita della Reggia, lungo circa 2 chilometri, presentato in una versione rinnovata che evoca le emozioni e la storia di uno dei più grandi capolavori dell’architettura barocca a livello europeo.
Il racconto del cerimoniale, la riapertura degli appartamenti privati del re, la collezione di oggetti di corte, la Sala delle Bandiere sono alcune delle novità del percorso, nuovamente visitabile dopo la breve pausa di metà febbraio. Dalle superbe collezioni della Galleria Sabauda di Torino una raffinata mostra integrata al percorso di visita della Reggia: insieme a dipinti preziosi e capolavori d’arte scorrono le vicende di un protagonista, intrigante e carismatico, della politica europea del Settecento, il principe Eugenio di Savoia, raffinato collezionista, abile stratega militare, grande condottiero.
Dal prossimo 5 aprile e, fino a settembre, un’importante occasione per ammirare 130 opere di celebri artisti (da Reni a Van Dyck, da Brueghel ai rinomati nomi della pittura fiamminga e olandese) che tornano a costituire – seppur per un periodo limitato – la “quadreria della Reggia” in attesa dell’allestimento definitivo della nuova galleria sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale a Torino. La mostra è ulteriormente arricchita dal confronto tra la quadreria del Principe Eugenio e alcune opere provenienti da importanti collezioni di altri personaggi di spicco della corte sabauda residenti nella Parigi dell’epoca, confronto che consente l’opportunità per una più ampia riflessione sul gusto “à la page” dei collezionisti nell’Europa del primo Settecento.
Con la mostra “I quadri del Re”, capolavori della pittura italiana ed europea appartenuti a prestigiose collezioni sabaude tornano ad arricchire le pareti della Reggia di Venaria Reale. Ma non solo. In Reggia torneranno i ritratti dei re sabaudi, dono della collezione privata della famiglia La Marmora di Biella. Il “Ritratto di Vittorio Amedeo II” a cavallo, il duca che diventò re e portò il complesso sabaudo alla sua magnificenza, è il primo tassello della nuova collezione permanente. Il progetto si chiamerà “Percorsi sabaudi tra la Reggia della Venaria Reale e Palazzo La Marmora”. Alla Reggia arriverà anche il ritratto equestre del principe Eugenio e quello di Carlo Emanuele III. Dalla fine di luglio al prossimo autunno, nella “Sala delle Arti” arriveranno i capolavori di Fabergé “Il gioielliere degli ultimi Zar”.
L’estate alla Reggia s’illuminerà con i bagliori dei gioielli del celebre orafo Peter Carl Fabergé e di altri rari monili dell’epoca imperiale russa. Tra i quali le famose uova che sono custodite al Cremlino. Oro, gemme, diamanti per una preziosa mostra che consente il privilegio di ammirare esemplari originali, segni di un mondo esotico straordinariamente vicino. Si tratta di una parte delle 57 uova di Pasqua, realizzate tra il 1885 e il 1917. Il primo uovo fu commissionato dallo zar Alessandro III di Russia, come sorpresa di Pasqua per la moglie Maria Fyodorovna. La zarina fu così contenta di questo regalo che Fabergé fu nominato da Alessandro “gioielliere di corte”, e fu incaricato di fare un regalo di Pasqua ogni anno da quel momento in poi, con la condizione che ogni uovo doveva essere unico e doveva contenere una sorpresa.
Una nuova scommessa, dopo le manifestazione per i 150 anni dell’Unità d’Italia e la straordinaria mostra di Leonardo che ha portato in città oltre 162mila visitatori. «Si è confermato che, presentando grandi capolavori della storia e dell’arte, la Venaria Reale rivela grandi capacità attrattive, anche in un periodo difficile come l’inverno – ammette Alberto Vanelli, il direttore del consorzio La Venaria Reale – E sono molto soddisfatto perché gli spazi della Reggia hanno dimostrato di avere i requisiti tecnici per poter ospitare, con assolute garanzie di tutela, qualunque capolavoro».

Andrea Trovato e Gianni Giacomino

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Daniela Della Casa alla Soce con il reading di “Metamorfosi – Lanzo a modo mio”
Appuntamenti...
Daniela Della Casa alla Soce con il reading di “Metamorfosi – Lanzo a modo mio”
Domani, venerdì 13 giugno dalle 18 al circolo culturale di Ciriè La Soce (via Matteotti 16 -(ingresso con tessera dell’associazione Arci) la presentaz...
Giugno 12, 2025
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera...
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
Giugno 12, 2025
Palio: ancora pochi giorni per votare il proprio Borgo del cuore con il Risveglio
Appuntamenti...
Palio: ancora pochi giorni per votare il proprio Borgo del cuore con il Risveglio
In occasione della 16ª edizione del Palio dei Borghi, Il Risveglio ha indetto un concorso formale per eleggere il “Borgo del Cuore”. Nelle scorse sett...
Giugno 12, 2025
Finisce con l’auto nella fontana di Borgaro: «Un colpo di sonno»
Cronaca nera...
Finisce con l’auto nella fontana di Borgaro: «Un colpo di sonno»
Un incidente è avvenuto nella notte di martedì 10 giugno, in via Italia a Borgaro. Un’auto si è schiantata nella rotonda all’incrocio con via Lattes e...
Giugno 11, 2025
Precipitati dalla parete nord del Monviso: morti due alpinisti
Cronaca nera...
Precipitati dalla parete nord del Monviso: morti due alpinisti
Si sono concluse drammaticamente le delicate operazioni di soccorso di due alpinisti sulla parete nord del Monviso, nel gruppo montuoso delle Alpi Coz...
Giugno 11, 2025
Cocaina addosso e armi in casa: arrestato  dai finanzieri 58enne ad Agliè
Cronaca nera...
Cocaina addosso e armi in casa: arrestato dai finanzieri 58enne ad Agliè
11 grammi di cocaina  suddivisa in dosi e 675 euro in contanti: è quello che hanno trovato i finanzieri di Torino ad un 58enne di Agliè durante un nor...
Giugno 11, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un giovane ciriacese trasportato al San Giovanni Bosco in codice rosso
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Lo schianto contro un auto ieri sera in via San Maurizio finendo nei prati: per i medici ne avrà per almeno una sessantina di giorni di convalescenza salvo complicazioni
Redazione 
Giugno 10, 2025
Uno studente ciriacese di 20 anni è ricoverato il gravi condizioni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino dopo essere stato coinvolto in un inciden...
this is a test
Trasferita dall’ospedale alla casa di cura ma senza avvertire i familiari
Cronaca bianca, Il Caso...
Protagonista, suo malgrado, la famiglia di un'anziana 91 enne di Ciriè
Trasferita dall’ospedale alla casa di cura ma senza avvertire i familiari
Redazione 
Giugno 9, 2025
«Capiamo tutte le difficoltà che sta attraversando la sanità pubblica e sappiamo bene che è per gran parte composta da ottimi professionisti e brave p...
this is a test
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/