Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
San Giuliano, fra tradizione e cultura
Cronaca bianca
Lorenza Castagneri
29 Ago 2012
Barbania
San Giuliano, fra tradizione e cultura

BARBANIA — Quando arriva San Giuliano, Barbania risponde. E anche chi da anni si è trasferito, lasciando il Canavese per la città, vicina o lontana che sia, l’ultima domenica e l’ultimo lunedì di agosto sa già di essere impegnato. Perché il paese è in festa e bisogna andare. E così eccoli i barbaniesi, presentarsi, tirati a lucido, al primo appuntamento di due giorni intensissimi: la messa della domenica mattina, celebrata quest’anno dal vescovo emerito di Aosta, monsignor Giuseppe Anfossi.
Lo aspettano, schierati sul sagrato, il priore, Nico Farina, con la bandiera del patrono sempre ben salda tra le mani. Accanto a lui, in abito lungo verde, le priore Alessia Bonotto e Lara Ferroglia. Vicino c’è il sottopriore, Guido Levi Gattinara, assieme a Rossella Nordio e Silvia Storti, l’Abbadia, il sindaco Giovanni Drovetti, don Guido Giacomino, la banda musicale e i rappresentanti delle associazioni. Durante la processione le vie strette che salgono su, fino al vecchio Ciuché, si riempiono delle note del corpo musicale guidato dal maestro Paolo Storti. Al pomeriggio, il vespro è la replica in piccolo di quanto successo al mattino. È ora della prima festa vera, l’ “obada”, il rinfresco a casa del priore. E la stessa villetta gialla addobbata per quest’occasione attesa da tutta una vita è il punto di partenza dei festeggiamenti del lunedì pomeriggio. Che culminano, di nuovo, in piazza. Giuliana Bonino sale su una sedia e, in versi, riassume la storia del paese degli ultimi dodici mesi, a partire dal gemellaggio con Gavorrano, in provincia di Grosseto, che in comune con Barbania ha proprio il culto di San Giuliano. Poi il microfono va a Nico Farina. Il priore ringrazia “i suoi sponsor”, la moglie e la suocera, saluta le priore e le loro famiglie, ricorda il padre, decano dell’Abbadia che, con 47 alabardieri, tra cui i nuovi Fabrizio Ferrero e Gianluca Fasciano, è la più numerosa del Piemonte. Dopo due giri di danza, passa la bandiera a Guido Levi. È la cessione del drapò. Una scarica di fucili del Gruppo storico Pietro Micca e del Reggimento Piemonte la accompagna: il sottopriore diventa priore 2013 e nell’antica casa di famiglia, al Ciuché, offre l’obada finale.
L’ultimo atto della giornata è il Corenton. Intorno al falò corrono i ragazzi, con indosso la maglietta di Roberto “Tazzi” Bortolato, l’amico scomparso poco tempo fa, corrono le priore e le sottopriore, corre l’Abbadia. Non corre Farina, che a ballarla, quella melodia che il giorno dopo è ancora nella testa di tutti, preferisce suonarla tra le file della banda.
Quando il fuoco si spegne, la festa dei giovani prosegue nell’autopista. Durante tutta la durata della patronale, il pubblico ha potuto visitare la mostra “Creare”, a cura di Ester Smeriglio Cravotto e delle allieve del corso di decoupage, e la personale del pittore torinese Claudio Casella. Tanti i presenti anche alla serata di venerdì 24, organizzata da Valeria Regondi e Salvatore Vacca, con l’esibizione del Quartetto Armonia, accompagnato dalle coreografie della Compagnia Torino Danza, e a quella di sabato 25, per “Di tutto un po’…”, il concerto della banda di Barbania.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/