Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Nuovo parroco a Ceres e Chialamberto
Cronaca bianca
14 Nov 2012
Valli di Lanzo
Nuovo parroco a Ceres e Chialamberto

VALLI — Le anime delle Valli di Lanzo avranno un nuovo pastore. Si chiama don Claudio Pavesio e dall’8 dicembre sarà parroco di Ceres e Chialamberto. Lo ha deciso il vescovo di Torino monsignor Cesare Nosiglia, mettendo una toppa alla carenza cronica di sacerdoti non soltanto in montagna, ma in tutta la diocesi. E in valle sono molti a tirare un sospiro di sollievo.
Per primo don Giuseppe Casalegno, che è parroco sia di Cantoira sia di Chialamberto dal 1994 – da quando cioè l’arcivescovo aveva trasferito altrove l’ultimo parroco, don Francesco Raimondo, senza rimpiazzarlo – e nonostante l’età della pensione sia già passata è stato pregato di continuare nel suo ufficio: «Sono molto contento che arrivi a Chialamberto don Claudio anche perché per me, con l’avanzare degli anni, cominciava ad essere faticoso occuparmi delle due parrocchie come faccio da 18 anni. Pur non conoscendolo bene, don Claudio mi ha fatto una buonissima impressione: è un giovane simpatico, gioviale, comunicativo, che ama la montagna e anche il lavoro manuale e ha tanta voglia di fare. Credo quindi che i parrocchiani si troveranno bene con lui così come noi vecchi parroci, perciò gli faccio i miei migliori auguri». Essendo il più giovane dei parroci valligiani sarà anche coordinatore dell’unità pastorale 31 che comprende le parrocchie di: Ceres, dove il parroco emerito don Celestino Massaglia, 87 anni di cui 50 passati a servizio della comunità ceresina, rimarrà come collaboratore; Ala e Balme, guidate da padre Bruno Gavazzi, 79 anni; Mezzenile, Pessinetto e Traves, con parroco don Silvio Ruffino, 72; Cantoira, con don Giuseppe Casalegno, 81; Groscavallo con don Riccardo Ferrera, 79 anni, che è anche rettore del Santuario di Nostra Signora di Loreto a Forno Alpi Graie.
Don Pavesio, 49 anni, nato a Chieri, ha frequentato gli studi teologici presso il Seminario di Torino ed è stato ordinato sacerdote nel 1988. Come primo incarico è stato vice rettore del Seminario minore di Giaveno, quindi vice parroco a Giaveno fino al 1991, poi a Mirafiori sud: dal 1991 al 1993 sia nella parrocchia dei Santi Apostoli si sia in quella della Visitazione di Maria e San Barnaba e dal 1993 al 1996 solo ai Santi Apostoli. Quindi, dal 1996 al 2008 parroco a Valdellatorre e infine, dal 2008 ad oggi parroco a Buttigliera Alta e Arignano. Quello in Val Grande è quindi per lui l’ennesimo trasloco, che lo sta tenendo impegnato in questi giorni nell’attesa di entrare ufficialmente nella comunità di Ceres l’8 dicembre e in quella di Chialamberto il 9 (la festa del Ringraziamento della Coldiretti si celebrerà la domenica successiva).
«Il vescovo mi ha mandato a Ceres per sostituire don Celestino, che per l’età ha bisogno di essere sollevato dalle tante responsabilità di seguire una parrocchia. Si trattava di trovare un posto dove abitare. Per non obbligare don Celestino ad un trasloco anche solo all’interno della casa parrocchiale di Ceres, ho chiesto di poter andare a dormire a Chialamberto dando la possibilità di avere di nuovo un sacerdote presente in Chialamberto. Nella stagione invernale in cui tante luci rimangono spente in attesa dell’estate, trovarne una che si accende è motivo di gioia.
Il Vescovo poi mi ha ricordato l’importanza di seguire i valligiani residenti per poter fare, anche tra i disagi del freddo inverno, un cammino formativo per rendere sempre più bella e viva la appartenenza alle comunità parrocchiali.
Ovviamente non si interromperà la collaborazione con Cantoira per il catechismo e altre attività già ben avviate. La mia presenza dovrà essere prevalentemente a Ceres ma cercherò di celebrare la Santa messa feriale alla casa di riposo di Chialamberto per poter dare la gioia alle suore di poter fare la comunione quotidiana.
Nei prossimi giorni spero di poter incontrare coloro che vivono attivamente nelle due comunità parrocchiali e poter sentire le esigenze per cercare di dare una risposta soddisfacente».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera...
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
Maggio 7, 2025
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Sport...
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Nel cuore della Puglia, al palasport "Vito Pinto" di Mola di Bari (Ba), sabato hanno mostrato a tutta Italia di cosa sono capaci gli atleti della Kumi...
Maggio 6, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/