Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
I marinai venariesi spengono 40 candeline
Cronaca bianca
Adriana Cesarò
17 Gen 2013
Venaria Reale
I marinai venariesi spengono 40 candeline

VENARIA REALE — Un emozionantee sobrio defilamento, partito da piazza Alcide De Gasperi, ha dato il via ai festeggiamenti del 40° anniversario della fondazione dell’associazione marinai “Mario Cagnassone”.
Domenica 10 giugno, giorno in cui si festeggia la Marina Militare, l’evento ha coinvolto ed incuriosito i venariesi. Ad aprire il corteo il tricolore navale e il gonfalone della città, seguiti dai variopinti vessilli, gagliardetti e bandiere, alzati con orgoglio dai partecipanti alla manifestazione per raggiungere la sede dei marinai. Oltre alle autorità civili e militari, erano presenti circa venti associazioni giunte da Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria e Piemonte. L’alzabandiera e l’onore ai Caduti hanno preceduto l’inno di Mameli cantato da don Ezio Magagnato e la messa al campo. Presente e in rappresentanza della Marina Militare Nut-Nav di Torino, il capo di prima classe, Antonino Amico.
Soddisfatto l’assessore Vincenzo Russo: «L’associazione festeggia i 40 anni con un ricco bagaglio d’impegni sociali e preziose presenze alle manifestazioni organizzate dalla nostra città. Una collaborazione segnata da amicizia, una festa che ricorda anche le vittime delle zone terremotate e il ritorno a casa dei nostri marò». Il 10 giugno si è celebrata la 94° vittoria di Premuda del 1918 ma, per i marinai venariesi, ricorda anche la fondazione e il ricordo del silurista venariese Mario Cagnassone. «Questa data, a noi molto cara, ci ricorda quando nel 1972 veniva celebrata, per la prima volta del nostro gruppo, questa festa e vorrei idealmente ripercorrere tutti questi 40 anni d’intensa attività del gruppo – afferma il presidente Ivano Giagnetich – un’attività che si è pregiata del valore umano dei miei tre precedessori che hanno fatto in modo di poter festeggiare questo 40° anno. Ricordo i presidenti Camillo Di Carlo e Donato Calabrese, salpati per l’ultima navigazione, e Claudio Genta che ancora oggi si prodiga per il nostro gruppo». Dopo aver letto la preghiera del marinaio, Claudio Genta ha ricordato i sei marinai venariesi caduti per la Patria e i sessantuno soci defunti nell’arco dei 40 anni. Molte le testimonianze che si sono susseguite ad elogiare l’operato del gruppo venariese da Roberto Montagnolo, delegato regionale, a Giuseppe Maretto, delegato nazionale per il Piemonte e Valle D’Aosta che ha letto il saluto inviato dal presidente Giorgio Napolitano in occasione della Festa della Marina.I partecipanti hanno potuto visitare il Museo del Mare e la mostra fotografica, allestita in sede dal presidente onorario. «Tutte le conferenze sono state un successo – afferma Genta – la fatica è stata ampiamente premiata».
Ogni rappresentante delle associazioni intervenute ha ricevuto in ricordo un “guidoncino”, ovvero un gagliardetto e una targhetta in bronzo su piedistallo in legno creati dal socio Carlo Zuin.
Attestati di benemerenza e fedeltà sono stati consegnati ai soci Teresa Zanini, Gabriele Fappiano, Marco Fappiano, Bruno Faudella, Franco Rippa, Girolamo Porcelli, Francesco Bartolomeo, Mario Marino, Ivano Giagnetich, Ilario Menduri, Giuseppe Milanetto, Carlo Ferrari ed Esterina Trecate.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di soliderietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali...
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di soliderietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
Giugno 16, 2025
Ferrovia, da oggi stop ai treni per tre mesi
Economia e Lavoro...
Ferrovia, da oggi stop ai treni per tre mesi
Stop ai treni per tre mesi. Da oggi, lunedì 16 giugno, a sabato 6 settembre, chiude la ferrovia Torino-Ceres per una serie di importanti interventi di...
Giugno 16, 2025
Palio dei Borghi, il trionfo di San Rocco
Appuntamenti...
Palio dei Borghi, il trionfo di San Rocco
A distanza di 32 anni dall'ultima volta, San Rocco vince il Palio dei Borghi di Ciriè. «Una gioia indescrivibile - dicono i responsabili del rione bia...
Giugno 16, 2025
Nasce “Rise Up”, l’associazione per aiutare Rebecca
Cronaca bianca...
Nasce “Rise Up”, l’associazione per aiutare Rebecca
La storia di Rebecca Caligiuri la conosciamo più o meno tutti. La ragazza fornese che ha scoperto a 9 anni, nel 2015, di essere affetta dalla Malforma...
Giugno 14, 2025
«La prevenzione oltre all’intervento», la riflessione del Soccorso Alpino dopo l’ennesima tragedia
Prima pagina
«La prevenzione oltre all’intervento», la riflessione del Soccorso Alpino dopo l’ennesima tragedia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: «Uno dei compiti che la Repubblica italiana attribuisce al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Soeleologico è la pr...
Giugno 13, 2025
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Cronaca nera...
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Un carrozziere dell’Oltre Stura è stato arrestato dai carabinieri di Fiano su ordine di carcerazione della Procura di Ivrea. Il 47enne aveva il diviet...
Giugno 13, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un giovane ciriacese trasportato al San Giovanni Bosco in codice rosso
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Lo schianto contro un auto ieri sera in via San Maurizio finendo nei prati: per i medici ne avrà per almeno una sessantina di giorni di convalescenza salvo complicazioni
Redazione 
Giugno 10, 2025
Uno studente ciriacese di 20 anni è ricoverato il gravi condizioni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino dopo essere stato coinvolto in un inciden...
this is a test
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Cronaca nera, Prima pagina...
Il 47enne a gennaio aveva spaccato la testa della compagna contro un termosifone
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
L'uomo, sorpreso con la donna in macchina (senza patente e assicurazione) è ora rinchiuso nel carcere di Ivrea
Antonello 
Giugno 13, 2025
Un carrozziere dell’Oltre Stura è stato arrestato dai carabinieri di Fiano su ordine di carcerazione della Procura di Ivrea. Il 47enne aveva il diviet...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/