Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Traves, feudo rosso delle Valli di Lanzo
Cronaca bianca
Gianni Giacomino
06 Mar 2013
Traves
Traves, feudo rosso delle Valli di Lanzo

Benvenuti a Traves, il “feudo rosso” delle Valli di Lanzo, come è sempre stato definito. L’ultimo baluardo ad eleggere una giunta socialista, nonostante l’avvento del Fascismo. Il paese dove suonavano due bande musicali, quella istituzionale e quella “dei ribelli”. Un posto dove c’è ancora nostalgia del vecchio Pci, dove, quando si parla di Palmiro Togliatti ed Enrico Berlinguer, la gente è pronta a ricordare e scaldarsi, dove il centro sinistra resiste perché «Ci siamo sempre trovati bene». Sarà anche per questo che, alle ultime elezioni le urne di Traves hanno tributato al Pd la massima percentuale: il 35% (37,5% al Senato). Grillo ha ottenuto il miglior risultato della zona: 29,3%. Il Pdl e la Lega Nord sono precipitati al 15% e all’1,5%. “La Destra” di Storace ha preso un voto.
«Ma tanto sappiamo chi è» ride Osvaldo Cagliero, sindaco dal 2004. Con la sua Giunta amministra un paese di 543 anime (347 hanno votato, massima affluenza in zona), sparse nel capoluogo e in 13 frazioni. Gente che non ha mai perso il contatto con le sue radici, con la storia recente. «Forse è proprio per questo che la sinistra e il centro sinistra hanno sempre vinto – riflette Cagliero – perché qui la guerra di Liberazione ha lasciato un segno incancellabile. Le gente ha conosciuto la violenza dei nazifascisti che hanno ucciso e bruciato case. Come si fa a dimenticare?». E così ci si incammina lungo un percorso di nostalgia, leggende, storie tramandate, epiche battaglie, tragedie e le grandi feste dell’Unità. E poi di passioni e di vite legate alla politica.
«Io che resterò comunista fino alla fine».
Dubbi non ne ha Giovanni Cagliero, 83 anni. «Certo, perché mai dovrei cambiare? – dice, guardandoti attentamente, l’ex operaio della centrale idroelettrica di Funghera. Oggi l’Italia è quasi allo sfascio, la politica non esiste più. Ma noi per la libertà e per le idee abbiamo combattuto, dei miei amici sono morti. Adesso… guardi, lasciamo stare». Giovanni, quando era un ragazzino venne tenuto in ostaggio, per otto ore, dai militari della X Mas. Cercavano il fratello Gregorio, comandante della XX Brigata Garibaldi a Cantoira. «Ma non dissi una parola – ricorda – avevo paura, mi minacciavano. Io sapevo tutto, ma riuscii a non parlare. Mi risparmiarono». Sospira: «A quel tempo ci penso sempre, soprattutto la sera. Quando vado a dormire, penso ai miei amici che non ci sono più, a quella gioventù carica di speranze».
Ma il filo rosso di Traves era cominciato già tempo prima. Nel 1926, quando il giovane consigliere comunale Marco Perino Colmat, socialista, venne assassinato dagli squadristi. E la sua fine ricorda drammaticamente quella del deputato Giacomo Matteotti. Poi la guerra: Traves, su 800 abitanti, contava 83 partigiani, un record. Lotteranno fino alla fine contrastando i rastrellamenti e le incursioni dei nazifascisti, culminati con la strage del 6 gennaio 1944 ,quando ammazzarono sei persone, bruciarono case e saccheggiarono. Così nessuno si stupì quando, alle prime elezioni della Repubblica, il 18 aprile 1948, Traves assegnò il 76% al Fronte democratico popolare, l’alleanza tra partito Comunista e partito Socialista, anche nota come “Blocco del popolo”.
La Dc, che vinse quasi ovunque, si fermò al 16%. Nel paese sventolavano solo bandiere rosse. «E anche quella del Torino», sorride Eraldo Perino, sindaco dal 2004 al 2008 e figlio di Pietro, che guidò Traves per 39 anni e smise di abbonarsi all’Unità e di rinnovare la tessera del partito quando i carri armati sovietici invasero l’Ungheria. Continua: «Ricordo che era il 1976, io votavo per la prima volta, il Toro vinse lo scudetto, il Pci arrivò al 63%, il 10% degli abitanti era iscritta al partito, una stagione straordinaria». Tempi di lotte e di ideali. Eraldo Perino ne parla con un entusiasmo vero. «Sulla nostra formazione ha influito molto la figura di Nicola Grosa, ci insegnò l’antifascismo democratico». Basta un lampo di Perino per capire come, in questa fetta delle Valli di Lanzo, la politica abbia permeato un po’ tutto. «Nel 1990 all’ultima Festa dell’Unità, che durava cinque giorni, incassammo 33 milioni di lire, facevamo anche 500 coperti al giorno – racconta l’ex sindaco – quando a Ciriè, la stessa manifestazione, arrivava a racimolare più o meno 6 milioni. Altri tempi». E qui, all’ombra del campanile di San Pietro, il centrosinistra ha vinto in qualsiasi elezione: nel 1994, nel 1996, nel 2001, nel 2006 e, nel 2008, quando è stato l’unico Comune delle Valli a non cedere al centrodestra.
(L’articolo completo sul giornale in edicola)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Galleria di Montebasso, prima settimana di luglio riapre al traffico leggero
Prima pagina...
Galleria di Montebasso, prima settimana di luglio riapre al traffico leggero
Il primo fine settimana di luglio la galleria Montebasso alle porte di Lanzo sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo riapre al passaggio delle auto, quindi al...
Giugno 6, 2025
Promemoria referendum, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno
Politica...
Promemoria referendum, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno
Domenica 8 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle 7 alle 15) i cittadini saranno chiamati alle urne per i cinque referendum abrogativi: qua...
Giugno 6, 2025
Rokkarolla 2025: torna la kermesse di musica e motori retrò al Velodromo Francone
Appuntamenti...
Rokkarolla 2025: torna la kermesse di musica e motori retrò al Velodromo Francone
Sabato 7 giugno al Velodromo Francone di San Francesco al campo (via Ghetto 1) torna la grande kermesse Rokkarolla Fest!! Dalle 16 ad ingresso libero....
Giugno 6, 2025
Sindaco di Torino e governatore del Piemonte, visita a Kiev sotto le bombe: «Stiamo bene»
Cronaca nera/Guerra in Ucraina...
Sindaco di Torino e governatore del Piemonte, visita a Kiev sotto le bombe: «Stiamo bene»
«Stiamo bene», hanno tenuto subito  a rassicurare tutti il presidente della Regione Alberto Cirio ed il sindaco di Torino Lo Russo, entrambi a Kiev du...
Giugno 6, 2025
Mondo Wedding, lo “stato dell’arte” dei nostri matrimoni
Economia e Lavoro/Cultura...
Mondo Wedding, lo “stato dell’arte” dei nostri matrimoni
Anche per i professionisti del wedding inizia il periodo più rovente della stagione con matrimoni. Ma quali sono i trend del settore rispetto allo sco...
Giugno 5, 2025
A 16 anni con 100 dosi di marijuana, contanti e tre smartphone
Cronaca nera...
A 16 anni con 100 dosi di marijuana, contanti e tre smartphone
Il giovane pusher in questione avrebbe alle spalle seri problemi familiari: è stato denunciato alla Procura dei Minori ed ora sarà seguito dagli assis...
Giugno 5, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Maxi operazione all’alba contro la ‘Ndrangheta in tutta Italia: c’è anche Volpiano
'Ndrangheta, Criminalità Organizzata...
Interessate dai blitz in corso alcune tra le più importanti cosche del Paese
Maxi operazione all’alba contro la ‘Ndrangheta in tutta Italia: c’è anche Volpiano
Tra le accuse oltre alla gestione del narcotraffico internazionale, estorsion, sequestri di persona e scambio politico elettorale-mafioso
Redazione 
Giugno 4, 2025
Indagini importanti, articolate e complesse: che riguardano, oltre alla Calabria, traffici criminali e malaffare di ogni genere, mezzo norditalia, nos...
this is a test
A 16 anni con 100 dosi di marijuana, contanti e tre smartphone
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo studente è stato bloccato dai militari dell’Arma alla stazione di Lanzo
A 16 anni con 100 dosi di marijuana, contanti e tre smartphone
Il baby pusher ha alle spalle una difficile situazione familiare: ora sarà seguito da assistenti sociali
Antonello 
Giugno 5, 2025
Il giovane pusher in questione avrebbe alle spalle seri problemi familiari: è stato denunciato alla Procura dei Minori ed ora sarà seguito dagli assis...
this is a test
Parrocchie, cambiano i “nostri” sacerdoti -Photogallery-
Chiesa, Cronaca bianca...
Dal 1° settembre una vera e propria rivoluzione tra Ciriacese, Basso Canavese, Oltre Stura e Valli di Lanzo
Parrocchie, cambiano i “nostri” sacerdoti -Photogallery-
Valzer di parroci nel nostro territorio
Andrea Trovato, Marco Bussone 
Giugno 2, 2025
Gli annunci sono stati dati in contemporanea in tutte le chiese del nostro territorio. Le nomine verranno ufficializzate dalla Diocesi di Torino tra q...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/