Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Sanità, ora gli esami si prenotano anche su internet
Cronaca bianca
11 Gen 2014
Ciriè
Sanità, ora gli esami si prenotano anche su internet

Per cambiare il medico di famiglia, prenotare o disdire visite ed esami, modificare gli appuntamenti di prevenzione dei tumori femminili e ritirare i referti degli esami di laboratorio non serve recarsi agli sportelli. Ora è possibile effettuare queste attività in internet (dal computer o smartphone), attraverso il sito web dell’Asl To4 (www.aslto4.piemonte.it), in qualsiasi momento della giornata, in modo semplice e veloce. Questi nuovi servizi sanitari digitali – che non sostituiscono, ma si aggiungono a quelli gestiti direttamente dall’azienda sanitaria locale attraverso l’ampio numero di sportelli già oggi presenti sul territorio – sono promossi dalla Regione e realizzati dal Csi Piemonte. «La rete – commenta il direttore generale dell’Asl To4, Flavio Boraso – rappresenta una delle strategie vincenti per conciliare la necessaria riduzione dei costi con il dovere di rendere più facile e più veloce il rapporto dei cittadini con le pubbliche amministrazioni. Questa è la riflessione che ci ha guidati nel dedicare attenzione e impegno per garantire l’accessibilità a questi nuovi servizi digitali». Per l’assessore regionale alla Sanità, Ugo Cavallera: «Prosegue l’impegno della Regione per rendere accessibili, anche attraverso le notevoli potenzialità offerte dal web, i servizi sanitari. Su questo fronte lavoriamo in stretto contatto con le aziende sanitarie. Si tratta di un’evoluzione che ci vede protagonisti attivi e nel 2014 intendiamo intensificare questo tipo di accesso, anche per corrispondere alle richieste che provengono dal ministero della Salute». Il funzionamento è semplice. Si accede al sito www.aslto4.piemonte.it, nella sezione “Servizi online” della home page, e si seleziona il servizio d’interesse. Al primo accesso è richiesta la registrazione nel portale regionale (che si raggiunge direttamente dal sito Asl), inserendo i dati del codice fiscale e un documento valido di identità. Con l’arrivo a casa del Pin – tramite lettera – qualche giorno dopo la registrazione, sarà possibile l’utilizzo di tutti i servizi disponibili. Servizi che sono ad accesso protetto, e che quindi prevedono la registrazione e l’utilizzo di credenziali, per garantire la sicurezza dei dati. Se si sceglie il servizio “Cambio del medico”, è possibile cambiare il medico di medicina generale o avere informazioni sugli orari di ambulatorio e stampare il tesserino sanitario contenente i dati del medico (utile, per esempio, in caso di smarrimento). Questa modalità semplificata è possibile perché il servizio è direttamente collegato con la banca dati regionale che gestisce i dati di tutti gli assistiti (Aura, archivio unico regionale degli assistiti) e dei medici di medicina generale (Opessan, anagrafe degli operatori del servizio sanitario). Se si clicca su “Prenotazione visite ed esami”, è possibile prenotare prestazioni ambulatoriali nell’Asl To4 e nelle altre aziende sanitarie e ospedaliere di Torino e Provincia, disdire o spostare gli appuntamenti, consultare le prestazioni disponibili e il tempo di attesa nelle molteplici strutture di erogazione. Tutto questo attraverso l’applicativo regionale “Sovracup”. Il servizio “Prevenzione dei tumori femminili” permette di consultare i dati relativi agli appuntamenti per mammografia e pap-test (spedizione della lettera di invito, data, ora e luogo dell’appuntamento, data dell’invio dell’esito…), di modificare data e luogo della convocazione o il recapito della lettera di convocazione e di stampare il promemoria. L’opzione “Ritiro referti” consente di consultare e stampare i referti degli esami di laboratorio eseguiti presso i punti prelievo dell’Asl. Il servizio è stato inizialmente attivato per i punti prelievo dell’area territoriale dei distretti di Ivrea e di Cuorgnè (dove era già attivo a livello sperimentale per alcuni Comuni della Comunità montana Valli Orco e Soana, Valprato, Ronco Canavese e Ingria) e sarà gradualmente esteso a tutto il territorio dell’Asl To4 nel corso del 2014. Per usufruire di questo servizio è necessario comunicare la volontà di aderirvi agli sportelli al momento dell’accettazione del prelievo: a questo punto l’operatore consegna all’assistito la cedola con il codice identificativo del referto che consentirà di scaricare il referto online degli esami effettuati entro 45 giorni dalla disponibilità. Il pagamento del ticket, se dovuto, deve essere effettuato al momento del prelievo. Fin d’ora si sta lavorando per assicurare, entro il 2014, la possibilità di pagare online il ticket. Per agevolare i cittadini che non hanno internet a disposizione, nel corso del primo trimestre del 2014 sarà possibile prenotare visite ed esami e ritirare i referti degli esami di laboratorio direttamente presso i Comuni e le farmacie territoriali che hanno dato la propria disponibilità a erogare questo servizio in modo gratuito. «La sinergia e l’integrazione tra pubbliche amministrazioni e la collaborazione di queste con altri soggetti, come le farmacie convenzionate – conclude Boraso – rappresentano un’opportunità per garantire servizi efficaci, efficienti e vicini ai luoghi di vita. Fin dal nostro insediamento abbiamo cercato un dialogo costruttivo con il territorio. È lo spirito che è sotteso anche alla proposta rivolta da parte nostra ai Comuni e alle farmacie di farsi parte attiva come «appoggio informatico» nell’erogazione dei servizi online ai cittadini». Davide Zappalà, presidente del Csi, conclude: «La forza di queste iniziative sta nel fatto che sono parte di un vero e proprio sistema sanitario, al cui interno i dati e i servizi sono interconnessi e possono quindi essere progressivamente integrati con nuove funzionalità. Tutto questo ci permette di lavorare per semplificare la vita dei cittadini e rendere sempre più efficiente la pubblica amministrazione: due obiettivi che orientano da sempre la nostra azione quotidiana».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/