Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
«I miei 1500 chilometri a piedi per ricordarmi di essere sopravvissuto a 33 anni di eroina»
Cronaca bianca
Antonello Micali
03 Giu 2014
«I miei 1500 chilometri a piedi per ricordarmi di essere sopravvissuto a 33 anni di eroina»

Il viaggio più importante della sua vita, Vincenzo Torraco lo ha iniziato quando ormai diversi anni fa, dopo 33 anni di tossicodipendenza dall’eroina, ha deciso di uscire dal tunnel della droga; e quello che si presta a fare adesso ne è il suggello, e mica tanto solo simbolico di questa guerra che ora si può dire vinta.
Vincenzo, a 56 anni suonati, domani, parte per Santiago de Compostela, per un pellegrinaggio vecchia maniera, completamente a piedi dalla Francia, attraverso i Pirenei, fino al celebre luogo di pellegrinaggio spagnolo. Per riuscire nell’intento, da oltre due anni, si allena duramente, percorrendo una trentina di chilometri al giorno, a piedi e di corsa: «Mi sono ripulito le vene, ed ora con questo allenamento anche il cervello, oltreché il fisico. Ho perso 40 chili in meno di un anno – spiega Vincenzo – dimostro meno anni di quando ne avevo 30, ed ora finalmente vedo chiaro su quella che è stata la mia vita, i miei fallimenti, le mie esperienze da sopravvissuto della “scimmia” targata anni ’70-80: quanti miei coetanei ho visto morire in tutti questi anni… Tutte cose che ora cerco di ribaltare con un gesto “epico” di riscatto, e con la voglia di diventare un manifesto (per fortuna vivente) per i ragazzi che cadono nel baratro delle dipendenze. Insomma il concetto è che se ce l’ho fatta io, ce la possono fare anche altri ragazzi. Con l’auspicio, magari, che lo facciano meno tardivamente di me, che in fondo ho avuto una fottuta fortuna a rimanere vivo».
Vincenzo, da anni seguito dallo staff del Sert dell’Asl To4 guidato dalla dottoressa Angela De Bernardis e dai servizi sociali (attraverso i quali effettua lavori saltuari di pubblica utilità), con la “guarigione” dalla sua dipendenza ha elaborato una voglia di vita ed un’energia che dice di non aver mai avvertito nemmeno quando era giovane: «Mi piacerebbe parlare alle scuole – continua – aiutare gli insegnanti a fare corretta informazione sui pericoli delle sostanze stupefacenti che oggi sono molte di più ed anche più subdole, utilizzandomi… certo, ne sarei fiero: sono un trattato vivente di cosa vuol dire buttare una vita, un lavoro consolidato, la famiglia, l’amore dei figli con la droga, ma anche che se trovi un nuovo senso di vita non è mai finita… non è mai troppo tardi: e naturalmente vorrei ricominciare a lavorare seriamente, riconquistando la fiducia dei miei concittadini e delle persone che mi vogliono bene. Parto anche per questo».
Vincenzo mancherà dalla sua Ciriè e ai suoi affetti, cui vuole disperatamente dimostrare di non essere più uno “zoombie”, ma un uomo nuovo dotato di rinnovata fede e coraggio nella vita, almeno due mesi e mezzo: la prova fisica e spirtuale che ha scelto non è affatto uno scherzo; alla fine, se tutto andrà come deve, i chilometri percorsi a piedi saranno quasi 1500: ha già una mappa delle soste e delle tappe e i risparmi dei lavoretti compiuti in questi anni e di una piccola pensione sociale (80 euro, ndr) per concedersi qualche ostello.
Ad occuparsi della preparazione del suo viaggio, dalla logistica all’equipaggiamento, alla “salute dell’anima”, la parrocchia di Ciriè: «Vincenzo nell’organizzare questo suo viaggio è stato molto determinato fin dall’inizio, prendendo la cosa molto sul serio – spiega don Luciano Tiso, che insieme al diacono don Carlo Mazzucchelli sovraintende l’iniziativa – noi gli abbiamo dato, naturalmente volentieri, solo una piccola mano… e due libri di preghiere, tra cui il Credo. Ne avrà bisogno». Ma sul fatto che Vincenzo creda nella riuscita dell’impresa non sembrano esserci dubbi.
Buon viaggio Vincenzo… e, soprattutto, buon ritorno…

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/