Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Festa della Marina Militare, l’omaggio dei venariesi
Cronaca bianca
Adriana Cesarò
17 Giu 2014
Venaria Reale
Festa della Marina Militare, l’omaggio dei venariesi

La solenne cerimonia dell’alza bandiera, con il tricolore navale di prima grandezza è stata celebrata sotto una pioggia scrosciante che non ha fermato il fervore dei marinai. Domenica 15 giugno, presso la sede ANMI del Gruppo “CGVM. Mario Cagnassone”, i marinai venariesi hanno celebrato la festa della Marina.
Ad onorare l’evento, il gonfalone della città portato dall’agente Davide Ossati, in presenza dell’assessore, Franco Izzo. «Una occasione importante per celebrare la Marina Militare, onore del nostro Paese per l’operato impeccabile che svolge – ha detto Franco Izzo – con questo evento, i marinai ci aiutano a tenere viva la nostra memoria, necessaria a preservare la pace come valore assoluto».
Il fischio del nocchiere, Antonello Merella, ha scandito i momenti emozionanti e i tempi dei saluti militari.
Molti soci ed amici presenti all’evento: L’A.N.T.A Corpo guardie zoofile ambientali; il presidente Carlo Vernazza del gruppo Bersaglieri Gildo Rebeschini di Venaria; Il presidente Giuseppe Scavo e alcuni soci dell’Associazione Nazionale Carabinieri; il 1° maresciallo Giovanni Sgrizzi del NUTNAV di Torino; il Capitano Vincenzo Costantino, dell’Aviazione Esercito Aves Toro di Venaria.
L’evento è proseguito nei locali della sede, dove, si è svolta la messa officiata da Don Ezio Magagnato che ha poi cantato, una sua composizione dal titolo “Inno all’Italia”
Il socio Gabriele Fappiano ha proclamato la “Preghiera del Marinaio”, in memoria di tutti i marinai e, in particolare, dei venariesi caduti in guerra, senza dimenticare i soci salpati per l’ultima navigazione.
«Oggi celebriamo e ricordiamo il 96° anniversario della fulgida vittoria di Premuda, avvenuta il 10 giugno 1918 – ha detto il presidente emerito Claudio Genta – quando, il capitano di corvetta Luigi Rizzo con i MAS 15 e MAS 21, al comando del guardiamarina Aonzo, attaccava la corazzata austro-ungarica “Santo Stefano” affondandola e riportandone la vittoria».
Claudio Genta ha anche ricordare il venariese tenente pilota Lelio Silva, che apparteneva al 2° Gruppo Aerosilurante armati con trimotori SM.79 e che, durante la battaglia aereonavale di Pantelleria, il 15 giugno del 1942, cadde abbattuto dal fuoco nemico, meritandosi la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Con una telefonata, il presidente dell’associazione Ivano Giagnetich ha voluto essere presente per ringraziare tutti i soci e partecipanti. Il vice presidente Michele Di Liberto, ha ricordando il concittadino marinaio silurista Mario Cagnassone, Croce di Guerra al Valor Militare.
«L’eroe, a cui è dedicata la nostra associazione, era imbarcato sul regio sommergibile Veniero II°, che venne affondato con tutto il suo equipaggio in un attacco nemico – ha spiegato Di Liberto – e durante la lunga battaglia intrapresa dalla gloriosa 7° Divisione Navale, sotto il comando dell’Ammiraglio Da Zara, che proprio tra il 13 e il 15 giugno del 1942 sconfisse l’importante convoglio navale inglese e la sua scorta della Royal Navy».
Questo, il messaggio del presidente nazionale, Ammiraglio Paolo Pagnottella. «Il 10 giugno e la vittoria di Premuda non sono soltanto l’emblema della festa della Marina, ma l’essenza stessa del marinaio italiano con il senso del dovere, sprezzo del pericolo ed audacia, valori che hanno costruito la fama del marinaio italiano».
Tutti gli ospiti hanno poi potuto visitare il museo del Mare ed ammirare una nuova donazione, una divisa da marinaio completa, regalo del socio e consigliere Francesco Mendola: «Per me è un onore che la mia divisa di franchigia venga esposta e custodita in questo museo, ricco di ricordi di vita vissuta di tanti soci ed amici e, da oggi, anche quelli di quelli che riguardano il mio periodo di servizio di leva – ha detto emozionato Mendola – questa divisa l’ho indossata nell’anno 1958, quando ero in servizio presso al Marifari di Venezia, impegnato nell’ambito dei segnalatori marittimi della zona alto Adriatico. Sono felice che rimanga un segno della mia adesione al gruppo».
Un tradizionale “vin d’houner” ha concluso la giornata della memoria.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
L’eroe della legalità Mauro Esposito premiato per la prima volta nella sua città
'Ndrangheta...
L’eroe della legalità Mauro Esposito premiato per la prima volta nella sua città
Non si erano mai visti così tanti protagonisti della lotta alla criminalità organizzata tutti insieme all’ombra degli aerei prima di sabato scorso, qu...
Giugno 18, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali, Cronaca nera...
La decisione in seguito al blitz di veterinari e carabinieri e al successivo sequestro delle mucche ordinato dalla procura di Ivrea
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Un’azienda fuori regione ha offerto 414 mila euro e si è aggiudicata l’intero lotto
Redazione 
Giugno 19, 2025
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/