“MiTo 2014”  guida ai concerti dell’ottava edizione di MiTo-Settembre Musica 2014
Marco Delizzos
11 Set 2014
“MiTo 2014” guida ai concerti dell’ottava edizione di MiTo-Settembre Musica 2014

Bentornati !
La ripresa musicale dopo la pausa estiva parte con l’ottava edizione di MiTo, 18 giorni di musica per più di 80 appuntamenti. L’inaugurazione di giovedì 4 settembre a Milano è stata celebrata al Teatro la Scala dove ha visto impegnata La Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, sulle note di Brahms, in una serata dedicata al ricordo del grande Maestro Claudio Abbado.
Per gli esperti informatici è possibile rivedere il concerto in audio live streaming sul sito di MiTo. Il Festival di quest’anno ha una levatura internazionale e saranno dedicate quattro rassegne speciali: musica sinfonica, musica da camera, musica barocca e musica contemporanea. Si passerà dalle sonorità straordinarie di Brahms e Janáček, alle nuove armonie della musica contemporanea arrivando fino al filone celebrativo della Grande Guerra creato per omaggiare l’arte e la musica di un’epoca tragica della nostra storia del secolo passato.
Due volte alla settimana l’Olandese Volante vi segnalerà i concerti gratuiti e a pagamento presenti in questa straordinaria rassegna musicale. Per ragioni pratiche vi illustrerò solo i concerti torinesi, per chi di voi volesse approfittare della ricca programmazione milanese può consultare il sito di MiTo, scegliere la proposta musicale più interessante e quindi dirigersi a Milano. Buon inizio di MiTo a tutti voi!

VENERDI’ 5 SETTEMBRE:

ORE 21 TEATRO REGIO

Ludwing van Beethoven

concerto in re maggiore per violino e orchestra

Orchestra i Pomeriggi Musicali

Sergio Alapont, direttore

Sunao Goko, violino

posti numerati a Euro 15,20

SABATO 6 SETTEMBRE

ORE 21 TEATRO CARIGNANO

Franz Schubert quintetto per archi in do maggiore op. 163

Quartetto di Cremona

posti numerati a 15 Euro

DOMENICA 7 SETTEMBRE

ORE 17 PICCOLO REGIO

Ta-pum, suoni e parole della Grande Guerra

Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

Marco Calandri, direttore

Luca Occelli, voce recitante

posti numerati Euro 15

LUNEDI’ 8 SETTEMBRE

ORE 17 PICCOLO REGIO

Del tango di Piazzolla

posti numerati Euro 10

ORE 18 TEATRO VITTORIA

QUINTETTO JAZZ DEL CONSERVATORIO

ingresso gratuito

MARTEDI’ 9 SETTEMBRE

ORE 17 PICCOLO REGIO

Musiche di Ligeti, dell’Angaro, Colla

Antidogma Musica

ingresso gratuito

ORE 21 TEATRO CARIGNANO

Henry Purcell

“Dido and Aeneas”

esecuzione in forma di concerto

Accademia degli Astrusi Ars Antica

posti numerati Euro 20

A
A
A
ULTIME NOTIZIE