Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Area metropolitana, ecco la “provincia” Ciriè-Valli Lanzo
Politica
26 Gen 2015
Area metropolitana, ecco la “provincia” Ciriè-Valli Lanzo

Caselle separata da San Maurizio e San Francesco (con cui pure condivide un aeroporto); e unita, con Borgaro, Volpiano e San Benigno, all’area metropolitana Nord, che aggrega anche Settimo e San Mauro.
San Gillio separata da Givoletto e Val della Torre (la prima nell’area ovest, insieme a Venaria e Druento; le altre due aggregate alla zona “Ciriacese-Valli di Lanzo”).
Infine, Forno, Levone, Rivara, Busano, Favria, Bosconero, Feletto, Rivarolo, Salassa e Valperga aggregate all’area “Canavese occidentale”; mentre Rocca, Barbania, Vauda, Front, Rivarossa, Lombardore e tutti i Comuni più a ovest di questa linea restano parte del “Ciriacese”.
E’ questa la suddivisione in zone omogenee votata la settimana scorsa dalla Città metropolitana.
Saranno 11 le Zone omogenee in cui verrà suddiviso il territorio della Città Metropolitana di Torino: lo ha deciso all’unanimità il Consiglio Metropolitano approvando la proposta della Commisisone competente.
Quattro Zone sono nell’area metropolitana di Torino, le altre nei territori montani, collinari e di pianura esterni alla suddetta area. Dal lavoro della Commissione non sono emerse “zone grigie”, in cui sia ancora da decidere la collocazione dei singoli Comuni nell’una o all’altra zona omogenea. La Commissione che si è occupata dalla zonizzazione ha lavorato riconoscendo e tenendo ben presenti l’identità storica, territoriale, sociale ed economica delle singole realtà ed ha considerato altri parametri, come l’organizzazione dei servizi pubblici. Sono stati consultati preliminarmente i Sindaci, ponendo attenzione alle caratteristiche geografiche, storiche, sociali, economiche dei territori.
Rimane ancora da precisare l’esatta collocazione definitiva dei Comuni di Osasio, Lombriasco e Carignano, che sono a cavallo tra la Zona Chierese-Carmagnolese e la Zona metropolitana Torino Sud. Le dimensioni demografiche delle Zone ed il numero di Comuni variano molto a seconda delle caratteristiche territoriali. Il governo di area vasta della Città Metropolitana dovrà tener conto sia del criterio dell’estensione dei territorio sia della composizione demografica.
Ora le proposte di zonizzazione saranno portate dal Sindaco metropolitano, Piero Fassino, alla consultazione dei territori insieme alla proposta di Statuto del nuovo Ente che ha sostituito la Provincia di Torino. Le consultazioni si terranno a partire dal 2 febbraio, con l’obiettivo di ultimarle entro due settimane.

Quattro Zone sono nell’area metropolitana torinese: Torino città (1 Comune, 869.312 abitanti secondo i dati ISTAT del 2011), Area metropolitana Torino Sud (18 Comuni, 264.124 abitanti), Area metropolitana Torino ovest (11 Comuni, 225.202 abitanti), Area metropolitana Torino Nord (7 Comuni, 133.869 abitanti).
Le altre Zone sono: Pinerolese (45 Comuni, 132.429 abitanti). Chierese – Carmagnolese (23 Comuni, 130.593 abitanti), Valli di Susa e Sangone (43 Comuni, 114.165 abitanti), Ciriacese – Valli di Lanzo (40 Comuni, 100.657 abitanti), Chivassese (23 Comuni, 98.177 abitanti), Eporediese (59 Comuni, 90.885 abitanti), Canavese occidentale (45 Comuni, 83.969 abitanti).

La zonizzazione è pubblicata nel portale Internet della Città Metropolitana alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/dwd/zone/zone_territorio.pdf
http://www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/zone_omogenee.shtml

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/