Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Disturbi alimentari: presentata oggi all’ospedale di Lanzo  “In Punta di Cuore”
Cronaca bianca
22 Set 2015
Lanzo
Disturbi alimentari: presentata oggi all’ospedale di Lanzo “In Punta di Cuore”

Questa mattina, martedì 22 settembre, presso l’Ospedale di Lanzo, sede del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) dell’ASL TO4, a un anno esatto dall’apertura del Centro, è stata presentata la neonata Associazione “In Punta di Cuore”.
E’ un’Associazione – la prima di questo tipo in Piemonte – che nasce in collegamento con il Centro DCA dell’Azienda dall’iniziativa di persone che conoscono il disagio profondo che accompagna i disturbi del comportamento alimentare. “In Punta di Cuore” è un’Associazione autonoma, senza scopo di lucro, di utenti, familiari e amici che hanno trovato accoglienza e cura presso il Centro DCA dell’ASL TO4, di cui ne condividono i principi e gli obiettivi, e di sostenitori del progetto. L’Associazione è già consorziata con “ConsultaNoi”, Federazione delle Associazioni nazionali che si occupano di disturbi del comportamento alimentare.
“Desidero manifestare il mio apprezzamento per l’iniziativa e più in generale per i risultati ottenuti dal Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASL TO4 nel suo primo anno di attività. Ho avuto modo di visitarlo nei mesi scorsi, verificando l’importanza del lavoro che viene svolto dai medici e dagli operatori, a supporto dei pazienti e dello loro famiglie” –- ha comunicato l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta. “Sono certo che la neonata Associazione «In Punta di Cuore» potrà contribuire ulteriormente a rafforzare l’attività del Centro.”
“Per il nostro Centro, –- ha dichiarato il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone – la nascita dell’Associazione «In Punta di Cuore» è un sostegno importante per il lavoro quotidiano dedicato alla prevenzione e alla cura dei disturbi del comportamento alimentare. Il loro ruolo può essere strategico per contrastare la diffusione delle patologie alimentari che, come ben evidenzia anche l’Associazione, hanno effetti gravissimi dal punto di vista fisico, relazionale, emotivo, organizzativo e sociale. A questo fine, la condivisione delle esperienze è fondamentale”.
“Questa nuova collaborazione – ha aggiunto il dottor Ardissone – conferma ancora una volta che la sinergia e il «fare sistema» con il territorio, in questo caso rappresentato da un’Associazione di volontariato di settore, permettono di conseguire risultati altrimenti non raggiungibili”.
L’Associazione intende lavorare in un’ottica di prevenzione e di sensibilizzazione in modo da facilitare la diffusione di una maggiore conoscenza e comprensione dei disturbi del comportamento alimentare. Ma si propone anche di fare in modo che familiari e persone che soffrono per patologie alimentari escano dall’isolamento e affrontino con fiducia il percorso di recupero, sostenendoli in questo “viaggio”. È proprio la solitudine, indotta dal pudore e dal riserbo tipici di queste malattie, che facilita l’aumento del disagio.
Come ha riferito la Presidente dell’Associazione, Antonella Forgia: “La nostra Associazione si propone di contrastare la diffusione dei disturbi del comportamento alimentare – anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata – e di favorire la loro conoscenza e dignità di cura. Siamo utenti ancora in cura o dimessi, familiari e amici di persone che conoscono il profondo disagio di queste malattie. Ci accomuna il fatto di aver trovato accoglienza, sensibilità, calore e cura presso il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’ASL TO4, coordinato dalla dottoressa Maria Ela Panzeca, che ringraziamo con tutta l’équipe composta da psicologi, nutrizionisti, infermieri. Abbiamo trovato una valida assistenza e crediamo sia arrivato il momento di «dare», mettendo a disposizione le nostre esperienze e il nostro impegno”.
La costituzione dell’Associazione, insomma, è un punto di arrivo e di partenza importante, per il Centro DCA dell’Azienda, per le persone direttamente interessate dalle patologie alimentari e per le loro famiglie, un approdo che in Piemonte fino a oggi non avevano.
“Un anno fa – ha spiegato il Direttore Sanitario dell’ASL TO4, dottor Giovanni La Valle – abbiamo voluto investire per creare un vero e proprio Centro aziendale dedicato alla prevenzione e alla cura dei disturbi del comportamento alimentare, perché si tratta di problemi che alterano profondamente la qualità di vita degli interessati, che spesso sono giovani, e delle loro famiglie. Abbiamo assegnato una sede fisica appropriata al Centro, l’abbiamo dotata di locali adeguati, abbiamo creato una vera e propria équipe multidisciplinare puntando su risorse già in forze all’ASL e rafforzando, anche con personale di supporto, il piccolo gruppo di operatori che già precedentemente si occupava con grande impegno e competenza di questi problemi, ma in strutture operative diverse. La nuova Associazione si integra perfettamente con il nostro Centro, rendendo ancora più completo il percorso di cura appropriato e chiaro che abbiamo voluto definire per tutti i cittadini della nostra Azienda che soffrono a causa di patologie alimentari”.
I risultati del primo anno di attività del Centro, peraltro, premiano l’impegno dedicato dall’Azienda. Nel settembre 2014 il Servizio è partito con 350 utenti già in carico, con le loro famiglie: il 90% femmine, di cui il 20% con meno di 18 anni, il 30% tra 18 e 24 anni, il 30% tra 25 e 35 anni, il 10% tra 36 e 45 anni e il 10% dai 46 anni in poi. Dopo l’avvio del nuovo Centro, nel periodo ottobre 2014-agosto 2015 sono stati presi in carico 101 nuovi utenti (tutte femmine) con le loro famiglie: 50% dai 13 ai 17 anni e 50% dai 18 ai 30 anni, provenienti per la maggior parte (89%) dal territorio dell’ASL TO4, anche se la percentuale di coloro che provengono dal territorio regionale esterno all’Azienda è in crescita.
Nel periodo ottobre 2014-agosto 2015 sono state effettuate 2.702 prestazioni presso lo stesso Centro (visite psichiatriche, visite nutrizionali, psicoterapie individuali e psicoterapie familiari); sono stati 8 i day hospital nutrizionali, 4 i ricoveri presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, 1 ricovero in Medicina e 2 ricoveri in Rianimazione.
Attualmente il Centro segue 403 utenti con le loro famiglie. La rete è costituita di controlli settimanali psichiatrici, psicoterapici individuali e di gruppo, dietistici nutrizionali e spazi per le famiglie, poiché solo se aiutate le famiglie riescono a gestire i gravi problemi che le ragazze affette da disturbi del comportamento alimentare impongono.
Vogliamo concludere con gli auguri dedicati dalla dottoressa Maria Ela Panzeca, Coordinatore del Centro, alla neonata Associazione: “Già il tuo nome delicato e profondo è foriero di aspettative. «In Punta di Cuore» rimanda a sentimenti delicati e veri come dovrebbe essere quello verso chi amiamo, un amore non imposto, ma proposto, vero, grande e profondo. Un amore come quello per i nostri figli, ma anche per le persone che amiamo e quello verso noi stessi. Un amore che sa attendere la crescita dell’altro affinché l’altro diventi forte, ma con la possibilità anche che disattenda il nostro amore. «In Punta di Cuore» rimanda, quindi, anche alla tenacia con cui, delicatamente, la nostra proposta di amore, anche se disattesa, possa assumere una dimensione più ampia e nulla muoia davvero: né il valore che ha per noi il tempo dedicato a quell’amore né le parti dei nostri figli che abbiamo amato e che non riconosciamo più”.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera...
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
Maggio 7, 2025
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Sport...
Cadetti A1, Kumiai oro maschile e argento femminile
Nel cuore della Puglia, al palasport "Vito Pinto" di Mola di Bari (Ba), sabato hanno mostrato a tutta Italia di cosa sono capaci gli atleti della Kumi...
Maggio 6, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Ambiente, Cronaca nera...
Il falso allarme ieri pomeriggio nella zona dell’Uja
Urla dal Pian della Ciamarella, vengono attivati imponenti soccorsi ma dei (presunti) feriti nessuna traccia
Coinvolti anche i vigili del fuoco e un elicottero
Redazione 
Maggio 2, 2025
Falso allarme nel primo pomeriggio di giovedì 1 maggio quando è scattata tutta la macchina dei soccorsi per dei presunti escursionisti in difficoltà n...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/