Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
20 anni di passione: auguri al Club 296 Model di Venaria
Cronaca bianca
Adriana Cesarò
15 Giu 2016
Venaria Reale
20 anni di passione: auguri al Club 296 Model di Venaria

Con la passione per il modellismo e le molteplici attività promosse negli anni, il Club “296 Model Venaria”, ha raggiunto il traguardo dei vent’anni, eppure, l’associazione ha già una storia piena di grandi soddisfazioni, fin dalla sua nascita ufficiale del febbraio 1996. Il titolo associativo è nato dal 2 (febbraio) e dal 96 (anno di registrazione), uniti formano “296” con aggiunta la tipologia delle attività di modellismo (Model) e la città di registrazione (Venaria).
Nasce così il “296 Model Venaria” con molti soci e, in continua ricerca di realizzare nuovi modelli. Guidati dal presidente Gennaro Ciotola, hanno programmato e realizzato, nel tempo, numerosi eventi di carattere modellistico con mostre, concorsi, manifestazioni e, sempre presenti ad ogni evento sociale. L’impegno dei soci è anche rivolto a trasmettere ai giovani, la grande esperienza acquisita. Proprio per i giovani è stato istituito uno spazio denominato “Futurmodel” ma anche un corso di modellismo statico e dinamico che ogni anno si ripete.
Il Club è sempre in evoluzione, proiettato nel prossimo futuro con nuove partecipazioni, nuove mostre, nuove collaborazioni e nuove idee da realizzare, insieme a tutti gli amici, soci e collaboratori.
Domenica 12 giugno, sono stati tantissimi gli ospiti che, hanno partecipato ai festeggiamenti dell’attivissimo Club, svoltasi presso la sede di via Picco 24 a Venaria. Un open day decorato con strisce tricolori e stands colmi di modelli statici, dinamici e diorami. I visitatori hanno potuto apprezzare i lavori di laboratorio, piste allestite per carri armati, auto radiocomandate e fuoristrada di ogni tipologia.
Dopo il benvenuto del presidente Gennaro Ciotola, l’inaugurazione è iniziata con l’alza bandiere a carico del segretario consigliere Claudio Genta, scandita dal “Silenzio” eseguito dal trombettista Domenico Tarricone del Corpo Musicale Giuseppe Verdi. Presente l’assessore Antonella Bentivoglio d’Afflitto con fascia Tricolore, il presidente del consiglio Andrea Accorsi e i consiglieri comunali Rossana Schillaci e Pino Capogna.
“Un compleanno importante per l’associazione e per i modellisti, impegnati a realizzare pezzi speciali costruiti con un’anima fanciullesca e con la capacità tecnica del designer, ponendo attenzione al dettaglio, ciò che fa la differenza, anche nella vita – ha detto l’assessore Antonella Bentivoglio d’Afflitto – quello che racconta il Club è un mondo fatto di passione, di energia e voglia di condivisione. Speriamo di poter realizzare un grande raduno di modellisti, in una bella location di cui la nostra città ne è ricca”.
Accompagnati dal presidente Ciotola, l’evento è entrato nel vivo con visita ed accurata descrizione dei modelli esposti. Tra i pezzi del laboratorio modelli in legno, un Essex, vascello da guerra americano anno 1788, in fase di costruzione del socio Giosuè Carola. Il laboratorio di aerografia con aerei e carri armati militari, statici, realizzati da Carlo Martini e Piero Carmine. I diorami degli amici Daniele Manfredi e Gabriele Oneglia del Michelin Sport Club. Il laboratorio navale dinamico con rimorchiatori e nave soccorso, realizzati dai soci di NaviModel. Sottomarini della II guerra mondiale e battelli fluviali di Andrea ed Adriano Ferrero. Paolo Cergnar ha esposto tre carri armati dinamici: Panzer 1944, M41 (Bulldog) 1967-70 e lo Sherman M3 1944, messi in pista per simulare una battaglia con laser a infrarossi. Tra gli amici, Roberto Talini con gru e camin dinamici dell’associazione M.A.N.T.A. di San Francesco al Campo.
Una novità in esposizione, otto biciclette in uso negli anni 1930 -1950 che hanno ricordato i vecchi mestieri, dall’arrotino al postino, dal panettiere all’imbianchino per arrivare al medico e al prete. Una esposizione del socio onorario Pino Antonio Iorio (grande collezionista del Piemonte) in collaborazione con Daniele Corà.
“Il modellismo è un momento di unione tra la vecchia generazione e la nuova, un incontro tra nonni, genitori e figli, ma è un incontro importante anche con la nostra città, avere una associazione come la vostra è un orgoglio venariese – ha espresso il presidente Andrea Accorsi –bisogna convogliare verso l’associazione più persone per dare più visibilità ed importanza al buon operato dei modellisti”.
Tra le tante novità, una esposizione di pittura su stoffa realizzate da Liliana Melidoni (Unitre di Ciriè); il laboratorio calore del legno, ha esposto le tipiche barche di lago di Giuseppe Stramaglia. La socia, Cristina Derochi in “riciclando” ha realizzato una serie di barattoli e cassette di frutta tutte finemente decorate. Albino Ingrassia ha presentato la Cattedrale di San Basilio (Mosca 1555-1561). Nel ricordo del socio Franco Tamburini, un motoscafo Arno XI Ferrari Timossi.
In occasione della festa è stato possibile visitare anche il “Museo del Marre” , accompagnati dal vice presidente Michele Di Liberto, Vincenzo Anelli e Franco Rippa.
I vascelli e le corazzate dinamiche di Battista Ruffino, hanno intrattenuto i visitatori con navigazioni e virate spettacolari, nell’apposita vasca intitolata a Eugenio Biancone, mentre, il socio Gino Sanua si occupava di mettere in pista circa 18 vetture telecomandate. Due modelli Ferrari Testa Rossa, sono state tra le più ammirate dai bambini, trattenuti dalle spericolate corse dirette da Angelo Peluso.
Una giornata coronata da tanti amici: il presidente della Pro Loco Claudio Macario, Francesco Procopio presidente “Amici di Giovanni”, Marilena Cuna presidente “Divieto di Noia”, Giulio Casula, comandante della stazione Carabinieri Venaria e tutti gli amici delle Associazioni Gemellate.
Alcuni modelli esposti saranno presentati dal Club “296 Model Venaria”, ai Campionati Italiani di Modellismo, in programma il 18 e 19 giugno ad Empoli. I modellisti saranno impegnati anche ad accogliere i bambini venariesi di “Estate ragazzi”. Pranzo sociale degli espositori e torta ventennale hanno chiuso i festeggiamenti.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Cronaca bianca...
Lo scuolabus passerà vicino alla casa dei quattro minori che non andavano a scuola
Lo scuolabus passerà a pochi metri dall'abitazione dei bambini e non sarà più necessario compiere il tragitto lungo e pericoloso che li aveva costrett...
Settembre 22, 2023
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Cronaca nera, Prima pagina...
Lo striscione appeso davanti alla scuola di San Francesco al Campo
L’abbraccio dei compagni d’asilo a Laura che non c’è più
Filippo Vernetti 
Settembre 18, 2023
Un grande cuore rosso, con la scritta "fino a te" e ancora tanti cuoricini con i nomi dei bambini. E' stato disegnato dai compagni dell'asilo frequent...
this is a test
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/