Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Sabato il concerto dell’antico organo a canne in duomo
Cultura
05 Ott 2017
Ciriè
Sabato il concerto dell’antico organo a canne in duomo

Sabato 7 ottobre l’antico organo del duomo di San Giovanni tornerà a suonare dopo un lungo periodo di silenzio. E abbandono. Alle 21, il maestro Paolo Tarizzo eseguirà il concerto “À la française” organizzato dalla parrocchia cittadina con il patrocinio della Città di Ciriè; l’evento è peraltro anche inserito nella rassegna Organalia 2017 “in tour” col supporto tecnico di Eddy Pocorobba dell’associazione Organalia. Come qualcuno già saprà, a maggio sono terminati i lavori di restauro dello storico strumento, effettuati a cura della ditta svizzera Orgelbau Thomas Wälti, specializzata nel restauro di organi antichi con la collaborazione dell’organaro Alessandro Rigola di Biella.

Il restauro è stato possibile grazie a fondi propri della parrocchia e a contributi ottenuti dalla Cei (conferenza episcopale italiana), tramite l’ufficio amministrativo diocesano, e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il progetto “Cantieri diffusi”, iniziativa che sostiene il restauro ed il recupero dei beni di pregio sottoposti a tutela culturale ed artistica.

Purtroppo ci sono poche notizie sulla storia di questo organo ubicato nella cantoria lignea, subito sopra il portale d’ingresso. Sappiamo però che Ii cavalier Carlo Vegezzi Bossi lo costruì nel 1897, come riporta la dicitura incisa sulla targhetta metallica della consolle, per uso concertistico.

La cassa lignea è dipinta con motivi gotici in sintonia con le decorazioni che ornano l’interno della chiesa. È costituita da due torri simmetriche ai lati del rosone della facciata, collegate tra loro tramite un basamento comune. Il prospetto di facciata è formato da 34 canne, 17 per ogni torre. «Sono contento del recupero di questo strumento musicale – dice il parroco don Alessio Toniolo – Ringrazio Don Guido Bonino che ha dato

inizio alle pratiche per il restauro e tutti quelli che le hanno seguite, in modo particolare Michele Chiadò. Vedendo e ascoltando il risultato di questa operazione, ringrazio Dio per l’ingegno che ha dato all’uomo e alla bellezza della musica. Un doveroso ringraziamento va a A.I.R.E. Associazione Italiana Radio d’Epoca Gruppo Piemonte e Valle D’Aosta, a “Beppe” per le riprese video del concerto che permetterà al pubblico presente di seguire la performance del Maestro organista, al Lions Club Ciriè D’Oria e al Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo per il loro contributo ». Il concerto di Paolo Tarizzo proporrà musiche di Charles-Marie Widor, Marco Enrico Bossi, Joseph Bonnet, Marcel Dupré, Alexandre Guilmant, Sergej Rachmanunov e Leon Boëllmann. Diplomato in organo e composizione organistica a pieni voti al Conservatorio Verdi di Torino nella classe di Guido Donati, il giovane maestro Tarizzo ha accostato gli studi musicali a quelli scientifici, conseguendo il dottorato di ricerca in Acustica Fisica. Semifinalista al concorso organistico internazionale Xavier Darasse di Toulouse (2013), oggi svolge regolarmente attività concertistiche e didattiche.

Tra l’altro Tarizzo dal 2016 è organista titolare presso la chiesa e l’oratorio di San Filippo Neri a Torino. Poliedrico musicista, il “nostro” è anche pianista nel Duo Putrino-Tarizzo con il flautista Danilo Putrino. Collabora con Artes Media Project nella registrazione e produzione di generi musicali di varia tipologia e come docente di tecniche e tecnologie audio nei laboratori di formazione musicale. Infine, ha seguito corsi di alto perfezionamento musicale tenuti da artisti internazionalmente riconosciuti. Attualmente si dedica in particolare allo studio della musica antica e barocca al Conservatorio di Torino.

Nota al lettore: Nell’articolo sul giornale in edicola questa settimana, per uno spiacevole errore di archiviazione, abbiamo pubblicato la foto di un altro valente musicista, il maetro Gianfranco Luca in luogo di quella del maestro Tarizzo. Ci scusiamo dell’errore con entrambi e naturalmente con i lettori

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Cronaca nera...
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
Settembre 19, 2023
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
La Storia...
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
Settembre 19, 2023
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
Appuntamenti...
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
Settembre 18, 2023
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
Cronaca nera...
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
Settembre 18, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/