Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Colonie feline scomparse: indagine di Asl e Carabinieri forestali
Ambiente, Ambiente/Cronaca nera, Ambiente/Politica, Prima pagina
Redazione
01 Apr 2019
Caselle
E il caso finisce anche in Consiglio regionale
Colonie feline scomparse: indagine di Asl e Carabinieri forestali
Gli animalisti temono che i mici siano stati "deratizzati"

Aleggia il mistero sulla sorte delle colonie feline a ridosso dell’Alenia. Nei giorni scorsi la consigliera regionale Francesca Frediani, prendendo spunto dalle segnalazioni di volontari di associazioni animaliste, ha presentato un’interrogazione alla Giunta chiedendo «che fine fanno i gatti catturati nei pressi dello stabilimento Alenia, più precisamente nell’area aeroportuale e/o se vengono dati in adozione o uccisi». Il tema è delicato secondo il vicepresidente Aldo Reschigna: «Il servizio veterinario dell’Asl To4 – ha risposto – è a conoscenza del problema segnalato e sta collaborando con i Carabinieri Forestali nell’ambito di una indagine che, tenuto conto dei possibili risvolti di natura penale, non diffondono informazioni e notizie fino al termine degli accertamenti». Il caso era scoppiato alla fine dell’anno scorso e raccontato su questo giornale dopo la montagna di lettere (tante seppur anonime) per segnalare la presunta sparizione dei gatti appartenenti ad una colonia felina nei pressi di una grande azienda del territorio,. Il tutto a seguito di una convenzione che questa aveva stipulato con una associazione animalista che avrebbe dovuto occuparsi della cattura e sterilizzazione dei felini selvatici e dell’adozione dei cuccioli. «Non sappiamo dove siano finiti, l’associazione non ci risponde e non dà riscontri sulle adozioni», era stato il tenore delle missive: «Non rispondo più a queste illazioni – aveva risposto piccata la responsabile dell’associazione – Il nostro operato è stato limpido. Facciano un esposto e chiamino i carabinieri». Che infatti stanno indagando. Già dall’inizio della vicenda il timore degli animalisti era stato che per risolvere il problema delle colonie feline si fosse ricorso alle misure che si utilizzano con i ratti: una derattizzazione dunque? Sarebbe infatti stata questa la prima soluzione individuata dai dirigenti dell’azienda (con cui abbiamo cercato di parlare invano) per risolvere il problema delle colonie feline all’interno delle unità produttive prima dell’intervento risolutivo dell’associazione oggi contestata dalle altre omologhe animaliste. «Per fortuna hanno capito che oltre ad essere stato un reato sarebbe stato crudele. A loro interessava solo risolvere il problema dei gatti che finivano nelle cabine elettriche, e pure a noi, anche se forse da un altro punto di vista», aveva affermato la responsabile della associazione che si sarebbe occupata di lì a poco della cattura e degli affidamenti dei cuccioli. «La risposta della Regione non ci lascia tranquilli. Terremo alta l’attenzione su questo argomento: ogni azienda, anche la più grande ed importante, deve rispettare le leggi che tutelano i diritti degli animali», conclude Frediani. «Una vicenda strana – era stato anche il commento per la Lida di Laura Masutti – anche noi abbiamo ricevuto queste lettere: già solo sulla derattizzazione scampata varrebbe la pena approfondire».

Colonie feline scomparse: indagine di Asl e Carabinieri forestali

Dove sono finiti i gatti che «qualcuno voleva “derattizzare?”»

Una montagna di lettere (tante seppur anonime) per segnalare la presunta sparizione della maggiorparte dei gatti appartenenti ad una colonia…


A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di soliderietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali...
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di soliderietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
Giugno 16, 2025
Ferrovia, da oggi stop ai treni per tre mesi
Economia e Lavoro...
Ferrovia, da oggi stop ai treni per tre mesi
Stop ai treni per tre mesi. Da oggi, lunedì 16 giugno, a sabato 6 settembre, chiude la ferrovia Torino-Ceres per una serie di importanti interventi di...
Giugno 16, 2025
Palio dei Borghi, il trionfo di San Rocco
Appuntamenti...
Palio dei Borghi, il trionfo di San Rocco
A distanza di 32 anni dall'ultima volta, San Rocco vince il Palio dei Borghi di Ciriè. «Una gioia indescrivibile - dicono i responsabili del rione bia...
Giugno 16, 2025
Nasce “Rise Up”, l’associazione per aiutare Rebecca
Cronaca bianca...
Nasce “Rise Up”, l’associazione per aiutare Rebecca
La storia di Rebecca Caligiuri la conosciamo più o meno tutti. La ragazza fornese che ha scoperto a 9 anni, nel 2015, di essere affetta dalla Malforma...
Giugno 14, 2025
«La prevenzione oltre all’intervento», la riflessione del Soccorso Alpino dopo l’ennesima tragedia
Prima pagina
«La prevenzione oltre all’intervento», la riflessione del Soccorso Alpino dopo l’ennesima tragedia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: «Uno dei compiti che la Repubblica italiana attribuisce al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Soeleologico è la pr...
Giugno 13, 2025
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Cronaca nera...
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Un carrozziere dell’Oltre Stura è stato arrestato dai carabinieri di Fiano su ordine di carcerazione della Procura di Ivrea. Il 47enne aveva il diviet...
Giugno 13, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Cronaca nera, Prima pagina...
Vittima un giovane ciriacese trasportato al San Giovanni Bosco in codice rosso
Ciriè: a vent’anni in gravi condizioni dopo l’incidente in scooter
Lo schianto contro un auto ieri sera in via San Maurizio finendo nei prati: per i medici ne avrà per almeno una sessantina di giorni di convalescenza salvo complicazioni
Redazione 
Giugno 10, 2025
Uno studente ciriacese di 20 anni è ricoverato il gravi condizioni all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino dopo essere stato coinvolto in un inciden...
this is a test
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Cronaca nera, Prima pagina...
L’allarme è stato dato proprio dal ragazzino che ha messo in moto la macchina dei soccorsi
Montagna e insidie: la disavventura del 15enne morso da una vipera a Cantoira
Poi per sicurezza, è stato elistrasportato al pronto soccorso delle Molinette
Redazione 
Giugno 12, 2025
E riuscito a scendere fino in paese uno studente di 15 anni che, nei giorni scorsi, è stato morsicato da una vipera nei pressi del laghetto di Cantori...
this is a test
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
Cronaca nera, Prima pagina...
Il 47enne a gennaio aveva spaccato la testa della compagna contro un termosifone
Viola il “codice rosso”, si strappa il braccialetto elettronico e incontra “l’ex”: arrestato
L'uomo, sorpreso con la donna in macchina (senza patente e assicurazione) è ora rinchiuso nel carcere di Ivrea
Antonello 
Giugno 13, 2025
Un carrozziere dell’Oltre Stura è stato arrestato dai carabinieri di Fiano su ordine di carcerazione della Procura di Ivrea. Il 47enne aveva il diviet...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/