Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Gli studenti della primaria a lezione da marinai e modellisti
Cronaca bianca
Adriana Cesarò
03 Giu 2019
Venaria Reale
Cinque gli incontri promossi: coinvolte le classi delle scuole Rigola, Romero e Gramsci
Gli studenti della primaria a lezione da marinai e modellisti
In prima fila i presidenti delle due associazioni venariesi, ovvero Gabriele Fappiano e Gennaro Ciotola

Si è concluso nei giorni scorsi, con i ragazzi delle classi terze A e B della scuola Rigola, il ciclo di esposizioni didattiche proposte dall’associazione marinai Mario Cagnassone e del Club 296 Model. Grande soddisfazione dei due presidenti, Gabriele Fappiano e Gennaro Ciotola che, insieme alle insegnanti Mimma Semiti e Marilena Cardillo, sono riusciti a coinvolgere i tantissimi studenti alla scoperta del Museo del Mare e delle attività modellistiche. Gli incontri si sono suddivisi in cinque giornate: il 6 e il 7 maggio con i ragazzi della terza A e B della scuola Romero, seguite dalle giornate dell’8 e 10 maggio con le terze A e B della scuola Gramsci.

Presenti a questa prima iniziativa culturale, il sindaco Roberto Falcone, il preside del secondo istituto comprensivo Ugo Mander e il presidente del Consiglio comunale, Andrea Accorsi. «Giornate gioiose ed interessanti, quelli trascorsi insieme ai ragazzi, a spiegare ed illustrare i valori storici ed uso dei tanti reperti esposti nel nostro Museo del Mare – ha detto il presidente Gabriele Fappiano – non soltanto un’attenzione sulla cultura del mare, intesa come elemento vitale per la nostra sopravvivenza, ma anche, sulla salvaguardia e rispetto del mare. Nella sala dei ricordi, lo stupore e la curiosità dei bambini, pronti a rivolgere tante domande e tanti perché, mi hanno fatto credere che non è stato invano questo ciclo d’incontri e, il grande lavoro fatto dai nostri predecessori, che hanno pazientemente raccolto e conservato, oggetti ed immagini a testimonianza della quotidianità lavorativa della nostra Marina Militare e dei suoi marinai». Gabriele Fappiano ha poi messo in atto la sua “arte marinaresca” mostrando ed insegnando ai ragazzi, le diverse legature dei nodi marinareschi, che si usano prevalentemente sulle navi. I ragazzi sono stati coinvolti a usare il “solcometro a barchetta”, un modo per misurare la velocità di una nave. I trenta ragazzi e le cinque insegnati, alternandosi, hanno visitato anche la sede del Club 296 Model  e, insieme al presidente Gennaro Ciotola, hanno realizzato due sedie e un piccolo aereo. «I ragazzi si sono appassionati nel realizzare alcuni piccoli oggetti, che con un semplice materiale di recupero, possono prendere vita piccole sedie ed aerei con cui giocare ma, hanno anche appreso e provato ad utilizzare le penne 3D e le nuove tecniche – ha spiegato Gennaro Ciotola – sono molto soddisfatto dell’attenzione ricevuta, una intensa lezione, così come avviene durante i nostri corsi di modellismo, che ogni anno sono sempre più seguiti anche da giovanissimi modellisti».

La loro curiosità ed il loro coinvolgimento hanno confermato ai marinai e modellisti di aver raggiunto lo scopo di questi incontri culturali. Gabriele Fappiano e Gennaro Ciotola, in questa bella esperienza con i ragazzi, sono stati coadiuvati dal vicepresidente Michele Di Liberto, Francesco Mendola, Giannino Turola, Mario Mariano, Augusto Arlaud, Franco Rippa, Giovanni Galatola e Carlo Cretella. Tutti i ragazzi e le insegnanti che hanno partecipato a questa speciale esperienza hanno già espresso il desiderio di reiterare questi eventi anche nel prossimo anno.

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/