Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Bullismo e bambini diabetici. l’Agd scrive al Risveglio
Cultura, Prima pagina
Redazione
10 Giu 2019
Ciriè
L'accorata lettera dellAssociazione aiuto giovani diabetici
Bullismo e bambini diabetici. l’Agd scrive al Risveglio
«Il ragazzo protagonista del recente fatto di cronaca ha il diabete di tipo 1. Non è da confondere con quello di tipo 2»
Riceviamo e volentieri pubbilchiamo:
«In merito agli atti di bullismo ai danni dello studente diabetico a cui il vostro giornale ha giustamente dedicato ampio spazio negli ultimi giorni, le associazioni AGO Italia e AGO Piemonte Valle dlAosta, che offrono supporto ai ragazzi affetti da diabete di tipo 1 e alle loro famiglie, desiderano rendere chiara la loro posizione e fare alcune precisazioni.
In primo luogo, come cittadini e genitori, consideriamo con estrema preoccupazione e condanniamo con la massima fermezza ogni azione intenzionale mirata ad arrecare danni morali, biologici ed esistenziali ad un’altra persona. Il bullismo incide sulla qualità della vita di chi ne è vittima, ne impedisce un sereno sviluppo e ne limita la libertà. Dagl i studi citati nel vostro articolo comparso online il 28 maggio scorso risulta addirittura che esista una correlazione tra Ilessere vittima di bulli e l’linsorgenza di alcune malattie, tra cui il diabete di tipo 2.
A questo proposito, tuttavia, è per noi doveroso offrire un chiarimento. Come si sarà potuto notare da quanto scritto finora, esistono due tipi di diabete, distinti, nel nome, da un semplice numero (tipo 1 o tipo 2) ma che di fatto presentano significative differenze nelle cause, nelle modalità in cu i si presentano e nel trattamento.
Il ragazzo protagonista, suo malgrado, del recente fatto di cronaca, ha il diabete di tipo 1, anche definito diabete giovanile o insulinodipendente. Si tratta di una malattia cronica che si sviluppa in genere durante gli anni dell’adolescenza, ma può comparire anche in bambini piccolissimi ed è causata dalla distruzione, su base autoimmunitaria, delle cellule del pancreas che producono l’insulina, l’ormone fondamentale per metabolizzare gli zuccheri assunti con l’alimentazione.
Le sue cause non sono ancora state individuate con certezza, ma ad oggi non ci risultano studi scientifici che confermano il fatto che vi sia una correlazione tra esso ed eventuali atti di bullismo subiti, così come con lo stile di vita e l’alimentazione adottati dal paziente nei periodi precedenti l’esordio della malattia (relazione invece esistente con il diabete di tipo 2). Ciò significa anche che, attualmente, non si è purtroppo in grado di prevenire il diabete giovanile, e non è possibile guarirne. L’unico rimedio è l’assunzione di insulina tramite iniezioni sottocutanee, una pratica essenziale non solo per rimanere in buona salute, ma per restare in vita: ecco il perché della gravità del “danno collaterale” che i violenti compagni hanno arrecato al ragazzo, mettendo fuori uso il suo sistema per la somministrazione di insulina.
Benché sempre a confronto con una patologia decisamente “ingombrante”, le ragazze e i ragazzi con diabete tipo 1, proprio come ogni altro loro coetaneo, possono vivere una vita piena e ricca di soddisfazioni e inseguire i loro sogni, ma ciò risulta più facile se il contesto in cui crescono è adeguatamente informato sulla loro condizione e pronto a sostenerli nelle difficoltà che la malattia e la sua gestione quotidiana comportano.
Per questo motivo AGO, oltre a proporre attività formative e ricreative per i giovani diabetici, si occupa di tenere i contatti con enti scolastici locali e sviluppare iniziative di diffusione della conoscenza e delle pratiche legate al diabete nella scuola. Invitiamo chi voglia approfondire queste tematiche a visitare i nostri siti www.agditalia.it e www.agdpiemonte.it »
 
Gentili signori, prendiamo atto delle opportune precisazioni che ci ponete e con esse la ferma e condivisa determinazione nel favorire tutte le iniziative, partendo da quelle di comunicazione e supporto ai ragazzi vittime di bullismo, a maggior ragione in casi come quello ampiamente citato. Nello specifico degli studi di cui si parla nell’articolo in questione si è trattato di allargare il discorso in maniera ampia per segnalare come sempre di più la scienza indaga, e scopre, relazioni tra la qualità della vita – e come si vive la dimensione scolastica o lavorativa ne è un chiaro indice –  e la possibile insorgenza di malattie.
am
A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per  una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Ambiente...
Variante Lombardore Salassa: incontro Città Metropolitana-Coldiretti per una progettazione che rispetti ambiente e agricoltura
Proseguono gli incontri tra Città Metropolitan e Coldiretti sul progetto della variante Lombardore-Salassa. Nell'ultimo, tenutosi oggi, lunedì 25 sett...
Settembre 25, 2023
Cronaca bianca...
Nasce il Villaggio della Carità: l’emergenza sociale messa a sistema
Diverse le attività caritative all’interno della Parrocchia di Ciriè e San Francesco al Campo. Per programmarle e gestirle con maggiore efficacia si è...
Settembre 25, 2023
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
Ambiente...
Il tempo del taglio degli alberi, tra chi contesta e chi lo fa un unico denominatore: l’emergenza climatica
È infuocatissimo il dibattito sul web circa le operazioni di riqualificazione di Palazzo D’Oria che hanno contestualmente portato al taglio di quasi t...
Settembre 24, 2023
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera...
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
Settembre 22, 2023
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Cronaca nera...
Striscione contro le Frecce Tricolori: denunciati
Risultato essere denunciati gli autori dello striscione appeso questa notte sotto il monumento alle Frecce Tricolori sulla rotonda all'ingresso della ...
Settembre 22, 2023
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica...
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
Settembre 22, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera, Prima pagina...
Roberto Laconi, 64 anni, era stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Ciriè ma nei giorni successivi la situazione è precipitata
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
L'uomo era residente a San Francesco al Campo
Filippo Vernetti 
Settembre 20, 2023
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
this is a test
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Politica, Prima pagina...
Slogan contro le guerre e pro sanità e istruzione pubblica
Striscione antimilitarista sulla freccia tricolore monumento a Caselle: azione rivendicata da Potere al Popolo
Il comunicato ufficiale della formazione politica di sinistra
Redazione 
Settembre 22, 2023
Potere al Popolo ha appena rivendicato l'affissione dello striscione apparso questa mattina sulla freccia tricolore posta come monumento su una rotond...
this is a test
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Cronaca nera, Economia e Lavoro...
Contestate operazioni inesistenti per la ristrutturazione di un albergo
Le Fiamme Gialle sequestrano 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo
Redazione 
Settembre 22, 2023
Le Fiamme Gialle di Torino hanno sequestrato beni per 300mila euro a un imprenditore delle Valli di Lanzo. Bloccati conti correnti, quote societarie, ...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/