Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Open Mall: botta e risposta tra presidente Ascom e sindaco
Economia e Lavoro, Economia e Lavoro/Politica, Prima pagina
Redazione
18 Nov 2019
Caselle
La replica di Luca Baracco alle critiche di Stefano Faletti
Open Mall: botta e risposta tra presidente Ascom e sindaco
Le due visioni diametralmente opposte sul costruendo maxi centro commerciale tra il numero uno dei commercianti ciriacesi e il primo cittadino casellese

«Ha preso il via la costruzione dell’Open Mall di Caselle, nuovo centro commerciale, unico in Italia, ad imitazione delle storiche vie e piazze di Torino, per un’esperienza di acquisto naturale fra centinaia di negozi e ristoranti. Un centro dall’anima green con percorsi pedonali e ciclabili, tetti verdi, la presenza del “National Geographic Ultimate Explorer” dove vivere un’esperienza d’intrattenimento virtuale sulla natura e della scienza.

Il sindaco di Caselle, Luca Baracco dichiara: “È un’occasione di rilancio economico per tutto il territorio a nord di Torino, un volano per il commercio e l’occupazione, in un’ottica di sviluppo sostenibile”.

Partendo dall’ottimistico proclama del sindaco, mi chiedo perché i nostri centri cittadini debbano suscitare così poca attenzione e credito da parte dei loro amministratori: da migliaia di anni sono il cuore commerciale e sociale delle città, i loro palazzi sono i più ambiti e celebrati dai cittadini e ancora oggi sono sede delle istituzioni. Negli ultimi decenni, però, sono un po’ raffazzonati: avrebbero bisogno di essere restaurati e abbelliti, molti negozi stentano a sopravvivere a causa di nuovi centri commerciali e outlet sorti a pochi chilometri.

Ma ecco la soluzione dell’Amministrazione comunale: edificare una nuova città con palazzi e portici, zeppa di scintillanti negozi, il tutto a prova di intemperie e con ben 8000 parcheggi. Il binomio “centro città -commercio” viene totalmente rin- negato a favore del nuovo binomio “margini della città-commercio”, il tutto per assestare un ennesimo duro colpo alla

città di Caselle e naturalmente ai territori limitrofi. Tutto questo, pur comprendendo la necessità di “fare cassa” con gli oneri e il miraggio di creare nuovi posti di lavoro – che sicuramente non saranno riservati ai soli cittadini del territorio – porterà, come già documentato da svariati casi, a centri cittadini con serrande abbassate, frequentati ed abitati da sempre meno persone, non trovandovi più nessuna attrattiva. A questo punto l’Amministrazione dovrà intervenire per risolvere un problema che ha creato lei stessa.

Del resto il fine dell’Open Mall è attirare la gente per poi farla uscire il più tardi possibile a pancia piena e con le mani impegnate a portare borse traboccanti di acquisti e non certo di preoccuparsi del destino dei territori limitrofi.

Trovo irrealistico definirla una “operazione green” a fronte della cementificazione di 114.000 mq, le imponenti modifiche della viabilità e la creazione di circa 8.000 posti auto (traducibili in circa 16.000 veicoli alimentati a carburanti fossili in movimento in una giornata tipo).

Non trovando nessuna logica, non mi resta che pensare che al lungimirante Sindaco di Caselle siano apparsi in sogno i Santi Patroni dei Comuni limitrofi e gli abbiano indicato miriadi di visitatori, prima attratti dall’opulenza e dalle mille luci dall’Open Mall, e poi disgustati, che si riversano in massa nei centri delle cittadine vicine ravvivandole e abitandole nuovamente».

— Stefano Faletti *

*Presidente dell’Ascom Cittadino e titolare della omonima e storica gioielleria con oltre un secolo di storia.

 

 

Non si è fatta attendere la replica del sindaco di Caselle tirato in ballo e criticato da Stefano Faletti (così come tutte le precedenti Amministrazioni, per la verità, ndr) e soprattutto sulle considerazioni ottimistiche rilasciate sul progetto Open Mall. «Dichiarazioni catastrofiste che non so su quali dati poggino. Basti vedere cosa è successo a Serravalle Scrivia per sostenere l’esatto contrario». Luca Baracco, sindaco di Caselle, pur con toni concilianti difende a spada tratta il progetto che sta per vedere la luce dopo 13 anni di gestazione (18, se si comprende il progetto originario poi abbandonato) in risposta alla presa di posizione del presidente Ascom di Ciriè Faletti pubblicata con un lungo editoriale sullo scorso numero del

nostro giornale.

Alle accuse che il nuovo “Destination Center” serva solo a «fare cassa» e a desertificare i centri cittadini, Baracco ribatte invece che «produrrà un potenziamento del commercio di vicinato. Cito l’esempio dell’outlet di Serravalle non solo perché concreto, ma perché a un incontro pubblico a Ciriè erano stati invitati i rappresentanti del commercio di Serravalle, ed era emerso che questi sviluppi vanno certamente gestiti con attenzione e intraprendenza, ma l’effetto di un lavoro di squadra con le associazioni di categoria e l’operatore privato promotore dell’outlet aveva potenziato i centri cittadini e il commercio locale».

Nelle considerazioni di Baracco ritorna anche un altro incontro nella Sala Consigliare di Ciriè con gli esercenti locali. «L’approccio al tema in quell’occasione era improntato alla serenità – afferma – Era emerso l’impegno a far sì che un potenziale problema fosse anche una grande opportunità per il territorio. Non condivido inoltre la dichiarazione per cui si fa tutto e subito senza pensare al futuro. C’è stato un percorso di 13 anni in cui decine di enti e di associazioni sono state coinvolte. Le Amministrazioni comunali casellesi, non solo la mia, hanno avuto la capacità di guardare al futuro con un progetto davvero innovativo. Restiamo a disposizione di chiunque abbia la necessità di ulteriori approfondimenti e chiarimenti».

(Intervista a Luca Baracco a cura di Stefanio Tubia)

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Cronaca nera...
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
Settembre 19, 2023
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
La Storia...
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
Settembre 19, 2023
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
Appuntamenti...
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
Settembre 18, 2023
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
Cronaca nera...
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
Settembre 18, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/