Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Conferimento rifiuti: riaprono le ecostazioni, code e qualche mugugno
Ambiente, Ambiente/Covid-19, Cronaca bianca, Cronaca bianca/Ambiente, Cronaca bianca/Covid-19, Prima pagina
Redazione
18 Mag 2020
Ciriacese
Per garantire la sicurezza degli utenti, oltre che dei lavoratori, gli addetti sono tenuti a contingentare gli accessi
Conferimento rifiuti: riaprono le ecostazioni, code e qualche mugugno
Il tutto nel rispetto delle misure di distanziamento sociale e protezione individuale in vigore per il contenimento della diffusione del Covid-19

Code, disagi e qualche mugugno alla riapertura, avvenuta come da programma oggi, lunedì 18 maggio, delle ecostazioni: nel nostro territorio di riferimento sono dieci.

Come ricordato recentemente dal consorzio Cisa e dalla società Sia, l’accesso è consentito sia alle utenze domestiche che a quelle non domestiche e sarà possibile conferire qualsiasi tipo di rifiuto. La riattivazione del servizio da parte del gestore Sia – di concerto con il consorzio rifiuti Cisa – avviene nel rispetto delle misure di distanziamento sociale e protezione individuale in vigore per il contenimento della diffusione del Covid-19.

Per garantire la sicurezza degli utenti, oltre che dei lavoratori, gli addetti sono tenuti a contingentare gli accessi: l’ingresso sarà consentito solo dopo una verifica della temperatura corporea, che dovrà essere inferiore a 37,5 gradi. Per poter entrare, i cittadini devono indossare gli adeguati dispositivi di protezione individuale – ovvero mascherina e guanti – e dovranno rispettare la distanza interpersonale di sicurezza. Durante l’attesa, gli utenti dovranno rimanere a bordo del mezzo.

È possibile conferire i rifiuti nei centri di raccolta una volta ogni quindici giorni per nucleo familiare o utenza non domestica. Il consorzio Cisa e la società Sia invitano gli utenti a rispettare le vigenti norme di carattere emergenziale relative al Covid-19: occorre evitare assembramenti, ogni spostamento deve avere carattere di necessità e deve essere il più breve possibile.

Per gli utenti dei Comuni di Ala di Stura, Balme, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Groscavallo, Mezzenile, Pessinetto e Traves, il centro di raccolta di riferimento si trova a Cantoira, in località Roc Carà, in prossimità del campeggio, aperto ogni martedì e sabato pomeriggio dalle 14,30 alle 17.

Per gli utenti di Ciriè, il centro di raccolta di riferimento si trova in corso Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, aperto il lunedì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 17, il mercoledì e giovedì dalle 8,30 alle 12, il sabato dalle 8,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 e la domenica dalle 9,30 alle 12. Si evidenzia che, rispetto agli orari consueti il centro rimarrà chiuso il martedì e il venerdì mattina mentre aprirà anticipatamente il mercoledì, giovedì e sabato mattina.

Per gli utenti dei Comuni di Cafasse, Fiano, Robassomero, Vallo e Varisella, invece, il centro di raccolta di riferimento si trova a Fiano, in via Gerbidi, accanto all’impianto di depurazione, aperto il martedì dalle 10 alle 12, il giovedì dalle 14,30 alle 17 e il sabato dalle 9,30 alle 12.

Per gli utenti di Givoletto, La Cassa e Val della Torre il centro di raccolta di riferimento si trova a Givoletto, in via Alpignano, aperto il lunedì ed il mercoledì dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 14,30 alle 17,30.

Per gli utenti di Corio, Grosso, Mathi, Rocca e Villanova il centro di raccolta di riferimento si trova a Grosso, in località Vauda Grande, vicino alla discarica consortile, aperto il martedì dalle 14,30 alle 17, il giovedì dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 9,30 alle 12.

Per gli utenti di Balangero, Coassolo, Germagnano, Lanzo, Lemie, Monastero di Lanzo, Usseglio e Viù, il centro di raccolta di riferimento si trova a Lanzo, in via Monte Angiolino, aperto il lunedì e mercoledì dalle 14,30 alle 17 e il sabato dalle 9,30 alle 12.

Per gli utenti di Nole, il centro di raccolta di riferimento si trova in via Monea, aperto il martedì dalle 14,30 alle 17, il giovedì dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 9,30 alle 12.

Per gli utenti di San Carlo, il centro di raccolta di riferimento si trova in strada Poligono, vicino al centro polisportivo, aperto il lunedì ed il venerdì dalle 14,30 alle 17 e il sabato dalle 9,30 alle 12.

Per gli utenti di San Francesco e San Maurizio, il centro di raccolta di riferimento si trova in via Clemente Ravetto, a San Maurizio, aperto il lunedì e mercoledì dalle 14,30 alle 17 ed il sabato dalle 14,30 alle 17,30. Infine per gli utenti dei Comuni di Barbania, Front e Vauda, il centro di raccolta di riferimento si trova a Vauda, in strada provinciale per Vauda Inferiore, aperto il mercoledì dalle 10 alle 12 e il sabato dalle 14,30 alle 17,30.

Sia e Cisa ricordano che abbandonare i rifiuti all’esterno della recinzione costituisce a tutti gli effetti un “abbandono di rifiuti” e come tale verrà sanzionato dal personale di controllo, ai sensi della legge, con ammende che vanno da 100 a 600 euro.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito www.cisaweb. info, oppure telefonare al numero verde del consorzio 800.071.302.

 

 

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
Istruzione...
2 km a piedi in una strada buia e pericolosa per raggiungere il bus: «Aiutateci a mandare i bimbi a scuola»
«Quei bambini devono assolutamente tornare a scuola, è nel loro sacrosanto diritto ed è nella nostra Costituzione. Appena conosciuta la situazione mi ...
Settembre 21, 2023
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Cronaca nera...
Non ce l’ha fatta il ciclista investito la scorsa settimana a San Maurizio
Non ce l’ha fatta ed è morto Roberto Laconi, l’uomo che intorno alle 9 di lunedì 11 settembre in sella alla sua bicicletta stava passando per il centr...
Settembre 20, 2023
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Cronaca nera...
Tragedia di San Francesco al Campo: fiori e peluche dove è morta Laura
Fiori e peluche bagnati dalla pioggia di ieri, lasciati da persone sconosciute come testimonianza di affetto e vicinanza. Sono stati lasciati lungo il...
Settembre 19, 2023
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
La Storia...
Nel fosso con l’auto: i “Moru” l’aiutano
Accolti con ogni sorta di preoccupazione, alcune anche legittime in ordine agli aspetti burocratici e programmatici del loro inserimento, e certo anch...
Settembre 19, 2023
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
Appuntamenti...
San Maurizio e San Francesco al Campo: annullate le patronali
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Si sarebbero dovuto tenere rispettivamente questo fine setti...
Settembre 18, 2023
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
Cronaca nera...
Annullate le patronali di San Maurizio e San Francesco al Campo
I Comuni di San Maurizio e San Francesco al Campo hanno deciso di annullare le patronali. Le feste si sarebbero dovute tenere questo fine settimana e ...
Settembre 18, 2023
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Cronaca nera, Cronaca nera/Prima pagina...
L'incidente è avvenuto al fondo della pista dell'aeroporto Sandro Pertini, a San Francesco al Campo
Freccia Tricolore precipita a Caselle: c’è una vittima
Una bimba di 5 anni è morta per le fiamme causate dallo schianto. In ospedale anche altre tre persone, oltre al pilota dell'aereo
Redazione 
Settembre 16, 2023
Una fatalità ha tolto la vita a una bambina di 5 anni di San Francesco al Campo. Nel pomeriggio di oggi, sabato 16 settembre, la piccola, Laura Origli...
this is a test
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Cronaca nera, Prima pagina...
L'uomo abita a pochi passi dalla pista
Schianto di un aereo delle Frecce Tricolori, la testimonianza di chi ha visto la tragedia
Redazione 
Settembre 16, 2023
https://youtu.be/WTqCBUBaJS4
this is a test
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Cronaca nera/Prima pagina, Prima pagina...
Fiori e momenti di preghiera per la bambina di 5 anni perita nell'incidente con l'aereo delle Frecce Tricolori
Il dolore di San Francesco al Campo per la morte della piccola Laura
Filippo Vernetti 
Settembre 17, 2023
San Francesco al Campo è un paese ferito al cuore. Ieri la morte della piccola Laura Origliasso, deceduta dopo che un aereo delle Frecce Tricolori sch...
this is a test
Argomenti recenti
  • Disagio giovanile
  • Economia e Lavoro
  • Solidarietà
  • Coronavirus
  • Scuola
  • Bullismo
  • Integrazione
  • Salute
  • Sicurezza
  • Alta Velocità
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/