Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Non c’è pace per la “piastra giochi”: dopo la petizione dei residenti, il raid dei vandali
Cronaca nera, Prima pagina
Antonello Micali
17 Mag 2021
Ciriè
Sporcato e danneggiato anche il parco di via Gazzera
Non c’è pace per la “piastra giochi”: dopo la petizione dei residenti, il raid dei vandali
Contro l'area di via Monte Angiolino la scorsa settimana era stata depositata una raccolta firme da residenti
Che spirasse una brutta aria sulla nuova area giochi, la cosiddetta piastra di via Monte Angiolino inaugurata solo due mesi fa, lo avevamo annunciato nell’ultimo numero in edicola del giornale giovedì 13 maggio, dando conto di una petizione «con già cento firme raccolte» dai residenti ed una lunga serie di modifiche. Tra le richieste, anche quella di una maggiore vigilanza dell’area da parte del Comune.
 
Pochi giorni dopo, ci hanno pensato i vandali a riportare d’attualità la “zona benessere” della città che racchiude attrezzi per lo sport, il vecchio campetto da calcio e l’area sgambamento cani. Il raid vandalico è stato immediatamente stigmatizzato dal sindaco Loredana Devietti, la cui Giunta ha puntato molto nei mesi scorsi per riconsegnare una zona della città ai giovani con spazi appositamento loro dedicati: «Stanotte –  scrive il primo cittadino –  qualcuno ha pensato bene di andare a sporcare e danneggiare alcuni luoghi della nostra città: nella nuova piastra giochi di via Monte Angiolino sono state ritrovate bottiglie rotte e cartelli stradali divelti e al parco giochi di Via Gazzera è stata danneggiata la serratura. Domani ripristineremo tutto e ringrazio i genitori che stamattina hanno raccolto i cocci alla piastra giochi per permettere ai ragazzi oggi di poterne usufruire, il Vice Sindaco Buratto che era sull’area per i controlli del caso, i Carabinieri che sono intervenuti stanotte, i cittadini che hanno segnalato. La piastra giochi è una struttura che è stata molto richiesta e attesa, una risposta concreta per i nostri ragazzi, peraltro molto apprezzata da famiglie, sportivi, giovani e non, di Ciriè e non solo, e dispiace pensare che la maleducazione di alcuni ricada sui tanti fruitori educati che ogni giorno la frequentano. Abbiamo già programmato a breve nella struttura di via Monte Angiolino il posizionamento di ulteriori cestini per la raccolta differenziata, l’installazione di una telecamera e un potenziamento  dell’illuminazione ma il punto non è questo: non dovrebbe essere necessario mettere una sorveglianza affinché i cittadini utilizzino i beni comuni con attenzione e rispetto per qualcosa che è di tutti, della “nostra” città».
 
Come detto, sulla area  era in corso da parte di un comitato di residenti una petizione, che è stata consegnata la settimana scorsa alle autorità comunali: «La zona antecedente alla ristrutturazione era già una zona ‘sensibile’, vicina ad un’area inquinata – scrivono i firmatari della petizione – Nessuna Amministrazione si è, sinora, impegnata in una rivalutazione della stessa. Già negli anni ’70, gli abitanti della zona erano costretti a sopportare gli odori degli agenti chimici vuotati sul terreno antistante le loro abitazioni. Da tempo poi è stato istituito un campo da calcio, dapprima senza rete di protezione…».

Dal passato all’attuale presente: «Immaginavamo qualche panchina, un paio di punti acqua e soprattutto raccoglitori capienti per immondizia, meglio se differenziata. Con nostro stupore, invece, l’isolato di via Monte Angiolino è stato rivoluzionato dalla creazione di una piastra di cemento (con annesso un canestro di basket, rumorosissimo), al posto del prato esistente inserito nell’area agricola. Un prato ‘sano’ che faceva da confine e da aiuto alla adiacente area inquinata. Inoltre, il nuovo antistante parcheggio sterrato è molto frequentato. Le costanti inversioni di marcia dei veicoli aggiungono inquinamento, polvere e rumore…».

Infine ecco la lista delle richieste avanzate dai residenti di via Monte Angiolino all’Amministrazione comunale: 1 chiusura del parcheggio antistante l’area, ritornando all’antecedente configurazione; 2 stop al transito delle automobili in via Monte Angiolino, da via Vaccarezza, riservandolo ai soli residenti; 3 sostituzione del canestro da basket rumoroso; 4: istituire maggiori controlli circa l’orario (non oltre le ore 20) e le modalità di frequentazione.

«L’area benessere, deve essere tale per tutti, compresi i residenti».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera...
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
Giugno 22, 2025
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Arte...
Vena Artistica a Torino per il benessere a 360 gradi
Offrire sport, arte, cultura e salute all'insegna dell'inclusività e della gratuità. È questo l'amibizioso obiettivo di "Boom", acronimo di "Benessere...
Giugno 20, 2025
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Politica
Salvatore Messina lascia il Consiglio dell’Unione Net
Secondo forfait, nel giro di pochi giorni, per il presidente del Consiglio Comunale casellese, Salvatore Messina. Dopo aver rinunciato sabato 14 giugn...
Giugno 20, 2025
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Prima pagina
Dopo 40 anni nell’Arma la meritata pensione per il luogotenente Angelo Stampiggi
Dopo 40 anni di servizio nell’Arma il luogotenente Angelo Stampiggi ha raggiunto la pensione. Il sottufficiale con un intenso passato ai nuclei operat...
Giugno 19, 2025
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Ambiente...
Fuga di gas in piazza Ferrero, Italgas all’opera
Intervento urgente di Italgas in piazza Vittorio Ferrero, angolo via Carlo Alberto, per una fuga di gas. Nella mattinata di oggi, giovedì 19 giugno, i...
Giugno 19, 2025
Maxistalla sequestrata:  i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Animali...
Maxistalla sequestrata: i 510 bovini rimasti sono stati venduti all’asta
Finisce la storia dell’azienda agricola Mellano di Rivarolo, almeno per quel che riguarda gli animali. Le maxistalle ora si svuoteranno: l’asta dei bo...
Giugno 19, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Cronaca nera, Prima pagina...
Coinvolte due auto , strada chiusa tra Fiano e Cafasse
Scontro frontale sulla Direttissima: tre feriti, uno è grave
Soccorsi e forze dell'ordine sul posto
Giugno 22, 2025
In questo momento è chiusa al traffico la direttissima della Mandria nel tratto ta Cafasse e Fiano a causa di un incidente frontale avvenuto tra due m...
this is a test
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Cronaca nera
Un adulto trasportato dall'elisoccorso, tre dalle ambulanze del 118
Incidente sulla superstrada per Caselle, quattro i feriti
Tubia Stefano 
Giugno 17, 2025
Disagi alla circolazione sulla superstrada Torino-Caselle, all'altezza dell'uscita 2 per Borgaro e Mappano, dove è aperta una sola corsia. Intorno all...
this is a test
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Animali, Cronaca nera...
Lesioni al collo e zampe ustionate, con acqua e coperta termica ad attendere l'Enpa
La signora animalista, l’operatore del 118 e i carabinieri: catena di solidarietà umana per salvare il vecchio labrador trascinato sotto il sole cocente
Il suo ormai ex padrone si ostinava a «portarlo in passeggiata» nonostante tutto: è accaduto ieri a Venaria
Antonello 
Giugno 16, 2025
Un cane anziano, cotto dal calore, con profonde lesioni al collo e la parte inferiore delle zampe ustionate: non ce la faceva più ma il suo padrone co...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Mondo Motori
  • Le Valli d'Or
  • Le Valli in Vetrina - Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/