Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Vecchie e nuove immigrazioni: un tema sempre caldo. Oggi come 5 anni fa
Cronaca nera, Cronaca nera/Cultura, Cultura, Cultura/Cronaca nera, Prima pagina
Redazione
18 Mag 2021
Ciriè
RUBRICA. "Le prime pagine dei nostri 100 anni"
Vecchie e nuove immigrazioni: un tema sempre caldo. Oggi come 5 anni fa
Il legame “rosso sangue” con la Resistenza

Sulle pagine del Risveglio del 21 aprile 2016 si parlava di inaugurazioni e mostre sul tema della Resistenza ma soprattutto sul dramma, che ancora oggi crea continui dibattiti politici, delle vecchie e nuove immigrazioni, tematiche strettamente legate da un filo rosso sangue.

In particolare, sul tema dei migranti la mostra a Palazzo Barolo aperta dall’8 al 30 aprile 2016, “Binario 18”, aveva riscosso grande successo ricevendo anche il Premio Medaglia di Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica, oltre al patrocinio del ministero dell’Interno e della Regione.

Si parlava di un percorso espositivo, formato da più di 50 opere d’arte, organizzato dall’associazione Legal@ art in sodalizio con la Polizia di Stato, e volto alla sensibilizzazione e approfondimento dei temi legati all’immigrazione, affrontando tramite dipinti, sculture, fotografie e installazioni, il dramma dei rifugiati in fuga da guerre e povertà. Importante era stata la collaborazione di artisti celebri quali Ugo Nespolo e dell’artista-scenografo Gaspare Lombardo Castiglione.

Tra i curatori della mostra, anche l’analista Germana Tappero Merlo, una delle maggiori esperte di geopolitica mediorientale e affari internazionali, originaria di Mathi ed il direttore del Risveglio Antonello Micali. Tempo dopo, il 17 ottobre 2019, un’altra pagina del nostro giornale veniva dedicata all’illustre studiosa che andava questa volta ad analizzare il fenomeno delle radicalizzazioni del terrorismo jihadista, presenti anche nel nostro territorio e manifestatosi con i casi eclatanti di Lanzo e Ciriè. Andando a sottolineare come il maggiore fattore di rischio di tali fenomeni non fosse legato ai disperati immigrati dei barconi del Mediterraneo, come sosteneva il dibattito nazionale, ma piuttosto legato agli sbarchi “fantasma”.

Il rischio eversivo jihadista è complesso e mette radici in problematiche quali il ruolo delle donne, mogli dei combattenti, e i loro figli, traumatizzati da anni di guerra, testimoni e vittime di violenze e ricettori di educazione al jhidaismo.

Nonostante la tanta voglia da parte delle iniziative organizzate in questi anni di diffondere una cultura dell’integrazione piuttosto che dell’esclusione, partendo da una base storica che vedeva noi stessi come emigrati, ancora oggi il dibattito sull’immigrazione è più che mai accesso e vede il contrapporsi di idee contrastanti.

Proprio in questi giorni, infatti, il leader dellanLega Matteo Salvini, al quale fa eco Giorgia Meloni con la proposta di un “blocco navale”, parla di invasione e di difesa del popolo italiano dai migranti, rischiando, «irresponsabilmente, in un periodo storico così delicato, di fomentare l’odio sociale», gli rispondono gli avversari politici.

Da gennaio ad oggi i morti nel Mediterraneo sono più di 500, tra uomini, donne e tanti bambini, in fuga per la salvezza verso l’Europa: numerri triplicati rispetto al 2020. A sottolinearlo è Nicola Fratoianni, segretario nazionale della Sinistra Italiana che parla di cinica propaganda.

L’appoggio viene anche dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giovannini, che contro la linea Salvini-Meloni, dichiara la non chiusura dei porti ed il salvataggio delle persone, anche dal punto di vista sanitario, priorità umanitaria imprescindibile. La sintesi politica complessiva, tuttavia, spetta al presidente Draghi e al Governo nella sua collegialità.

 

Debora Catberro*

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Arrivano i controlli “on-line” anche sulle nostre strade
Viabilità
Arrivano i controlli “on-line” anche sulle nostre strade
Da domenica 1° giugno, le forze dell’ordine potranno avvalersi ufficialmente del Sistema di accertamento elettronico collegato al Ced, il Centro Elabo...
Giugno 2, 2025
Parrocchie, cambiano i “nostri” sacerdoti -Photogallery-
Chiesa...
Parrocchie, cambiano i “nostri” sacerdoti -Photogallery-
Gli annunci sono stati dati in contemporanea in tutte le chiese del nostro territorio. Le nomine verranno ufficializzate dalla Diocesi di Torino tra q...
Giugno 2, 2025
Rubavano pezzi d’auto e materiale edile: 4 arresti a San Carlo Canavese
Cronaca nera...
Rubavano pezzi d’auto e materiale edile: 4 arresti a San Carlo Canavese
La Polstrada ha dato esecuzione a quattro misure cautelari personali nei confronti di altrettanti soggetti impegnati in attività illecite finalizzate ...
Maggio 30, 2025
Referendum, il comitato scende in piazza a Ciriè
Politica...
Referendum, il comitato scende in piazza a Ciriè
Domani, sabato 31 maggio, il Comitato referendario scende in piazza a Ciriè per supportare l'adesione ai cinque quesiti del referendum su laviro e cit...
Maggio 30, 2025
È del Ciriacese il migliore amaro di montagna
Economia e Lavoro...
È del Ciriacese il migliore amaro di montagna
Da una scommessa tra amici, benché nata da competenza e passione specifiche ad un premio nazionale prestigioso. Dalle fiere del territorio da cui è na...
Maggio 30, 2025
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Cronaca nera...
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Sene da "Arancia meccanica" tra due famiglie vicine di casa: calci pugni e alla fine l'intervento, necessario, delle forze dell'ordine. È successo a L...
Maggio 30, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Cronaca nera, Prima pagina...
Grave episodio di violenza l'altro giorno a Leini
Il vicino di casa, con la mazza da baseball, manda all’ospedale marito e moglie: arrestato
Le due vittime dell'aggressione hanno rispettivamente 69 e 62 anni
Redazione 
Maggio 30, 2025
Sene da "Arancia meccanica" tra due famiglie vicine di casa: calci pugni e alla fine l'intervento, necessario, delle forze dell'ordine. È successo a L...
this is a test
Con l’amico a fare spaccate a Savona
Cronaca nera, Prima pagina...
Arrestato 34enne venariese
Con l’amico a fare spaccate a Savona
Quattro gli episodi, tra consumati e tentati, tutti avvenuti nella notte dello scorso 6 maggio
Redazione 
Maggio 27, 2025
Un 34enne di Venaria è stato identificato e denunciato insieme ad un marocchino per alcune spaccate avvenute in centro a Savona. I carabinieri sono ri...
this is a test
Il “mistero” dell’incendio appiccato ad un rustico di Ceres
Cronaca nera, Prima pagina...
I carabinieri indagano sullo strano episodio acacduto in località Bracchiello
Il “mistero” dell’incendio appiccato ad un rustico di Ceres
Massiccio intervento dei vigili del fuoco
Redazione 
Maggio 28, 2025
Sia i carabinieri che la polizia locale di Ceres stanno indagando su uno “strano” incendio che, la settimana scorsa, ha parzialmente danneggiato un ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/