Error with device mobile widget id reference_widget-71
Error with device mobile widget id reference_widget-71
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per Android
GIORNALE LOGIN
Scarica la nostra App per iOS Scarica la nostra App per iOS
GIORNALE LOGIN
  • Pagine
    • Prima pagina
    • Cronaca nera
    • Cronaca bianca
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Calcio
    • Sport vari
    • Musica e spettacolo
    • Istruzione
    • Alimentazione e Benessere
  • Comuni
  • Media
    • Video
    • Gallerie
  • Servizi
    • Meteo
    • Info traffico
  • Aziende in vetrina
  • Annunci
  • Contatti
  • ABBONAMENTI
    • Pagine
      • Prima pagina
      • Cronaca nera
      • Cronaca bianca
      • Economia e Lavoro
      • Ambiente
      • Cultura
      • Calcio
      • Sport vari
      • Musica e spettacolo
      • Istruzione
      • Alimentazione e Benessere
    • Comuni
    • Media
      • Video
      • Gallerie
    • Servizi
      • Meteo
      • Info traffico
    • Aziende in vetrina
    • Annunci
    • Contatti
    • ABBONAMENTI
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Error with device mobile widget id ads_slot-21
Fa discutere l’idea di sistemare una croce gigante su Rocca Moross
Ambiente, Prima pagina
Redazione
28 Giu 2021
Valli di Lanzo
LA LETTERA. Le perplessità di Toni Farina, consigliere del Parco Nazionale del Gran Paradiso
Fa discutere l’idea di sistemare una croce gigante su Rocca Moross
Dibattito vivace e polemico, sui social e non solo, tra fede e ambientalismo

di Toni Farina

 

«È una bella montagna la Rocca Moross. Pur di altezza limitata (2.135 metri) vivacizza con le sue forme e il colore della roccia (Moross: Monte Rosso) il Vallone dei Tornetti in quel di Viù, nell’omonima valle. Non è eccessivo affermare che fu il contrasto fra le forme ardite di questa montagna e le forme invece morbide, “tondeggianti” di questo vallone (Tornetti, da torno, rotondo) ad attirare in questa zona les touristes fin da inizio ‘800.

Il contrasto fra le distese di pascoli e le aggettanti pareti della Rocca, la lunga cresta irta di torrioni che dal Pian della Dieta raggiunge l’aerea (e integra) sommità. Ed è proprio questa cresta movimentata qualificare la montagna, a segnarne l’unici- tà. La cresta divide il Vallone dei Tornetti dal Vallone dei Monti, in quel di Mezzenile. Da questo lato la montagna è però molto meno appariscente. L’aerea sommità della Rocca Moross rischia però di perdere a breve la sua integrità: a causa di una croce. Non una croce di altezza contenuta come tante si incontrano sulle cime delle montagne. Segni di una devozione radicata in queste come in altre valli. Appartenenti però – va detto – a un tempo che in buona misura dovrebbe essere superato dall’evoluzione della società e dei modelli culturali. No, la croce in questione è alta pare 4 metri e mezzo. E per la sua collocazione è già stata predisposta un base di cemento.

Al di là degli aspetti inerenti le norme paesistiche regionali, e l’eventuale placet della Soprintendenza, è evidente che l’idea della Grande Croce assume aspetti complessi e profondi. Ed è questa la ragione per cui l’idea ha suscitato un dibattito vivace e polemico, sui social e non solo. La domanda è spontanea. È opportuno, oggi anno 2021? Non dovremmo piuttosto come comunità umana, abitante la parte fortunata del mondo, fare un passo indietro? Evitare queste manifestazioni di gigantismo? Oramai abbiamo messo piede ovunque, non c’è angolo del pianeta che non porti le nostre impronte. Dalla sommità dell’Everest al più profondo dei mari. Non dovrebbe essere questo il tempo della cura? Il tempo di badare a quel che abbiamo? Perché in luogo della grande croce non si ridipinge qualche pilone votivo, ora triste e abbondonato al crocevia di un sentiero?

Che i tempi siano cambiati ce lo ricordano le alte montagne con le colate di detriti laddove fino a qualche decennio fa prevaleva il luccichio dei ghiacciai. Lo ha ricordato anche Papa Francesco nella sua Enciclica Laudato Sì. Evidentemente il suo richiamo al rispetto del Creato non è stato abbastanza forte. Ma per sentirlo non c’è bisogno di grandi “ripetitori di fede” sulle cime, ma di maggior introspezione. Impariamo da altre fedi: introspezione e silenzio al cospetto delle Alte Montagne».

A
A
A
Error with device mobile widget id ads_slot-25
Error with device mobile widget id ads_slot-25
ULTIME NOTIZIE
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
Cultura...
Il festival “Fili Sottili”, tra cultura, arte e inclusione
È tutto pronto per la prima edizione di “Fili Sottili”, il festival di Arte, Salute e Inclusione. La manifestazione - che è un nuovo progetto di Lunat...
Maggio 9, 2025
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Cultura...
“Luci Parsons e il coraggio dell’internazionalismo”
Domani, sabato 10 maggio alle 17 si terrà nel Salone Bossetto della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti, 16, l'incontro a ingresso libero dal tito...
Maggio 9, 2025
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Prima pagina...
Riaperta la strada che sale al Pian della Mussa
Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia della sede stradale e sono state effettuate le necessarie verifiche tecniche per riaprire ...
Maggio 8, 2025
Peressotti, sport e memoria
Judo...
Peressotti, sport e memoria
Ritorna il “Memorial Valerio e Manuela Peressotti”, il trofeo allestito dal Centro Judo di San Francesco al Campo per ricordare due grandi promesse de...
Maggio 8, 2025
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
Ambiente...
“I guardiani del futuro”: si presenta domani il progetto con cui i bambini di Balangero sono diventati attori di un film
BAL’Istituto Comprensivo ha vinto il bando Ministeriale CIPS 2024-2025 Il Cinema e Immagini per la scuola - Piano nazionale di educazione all’immagine...
Maggio 7, 2025
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Cronaca nera...
Rintracciato e denunciato il pensionato che ha investito il ciclista nella galleria di Lanzo
Nonostante il divieto di transito di pedoni e ciclisti nella galleria sotto il monte Buriasco e collega Lanzo con Germagnano, il 1 maggio un ciclista ...
Maggio 7, 2025
versione sfogliabile
ePaper
coogle_play
app_store
Notizie più lette
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Cronaca nera, Il Caso...
L'attività dei Ceciliato, nota a livello internazionale, è situata tra Ciriè e San Maurizio
Usava i biglietti augurali di nota azienda ciriacese per false donazioni benefiche: smascherato dagli stessi titolari di Origamo con l’aiuto di Striscia la Notizia
Redazione 
Maggio 7, 2025
Utilizzava, fuori da un famoso teatro italiano, quello degli Arcimboldi di Milano, biglietti della ditta Origamo, eccellenza internazionale nostrana, ...
this is a test
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
Cronaca nera, Prima pagina...
Il sindaco Eboli: «Ma siamo ancora più contenti perché ha deciso di restare qui con la sua famiglia»
Dopo 28 anni a Ceres va pensione il comandante Gianluca Di Giulio:«Grazie»
In questo trentennio ha anche comandato interinalmente ed in contemporanea la stazione di Chialamberto
Redazione 
Maggio 5, 2025
Forse per inquadrare la figura del maresciallo Gianluca Di Giulio servono le parole che il sindaco di Ceres Davide Eboli ha detto al momento della con...
this is a test
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Cronaca bianca, Cronaca bianca/Sport...
Due titoli per l'asd Centro Judo
Kevin Amadio ed Edoardo Michele Russo sono medaglia d’oro ai campionati italiani cadetti A1 di judo
Filippo Vernetti 
Maggio 5, 2025
Sabato 3 maggio a Bari per i campionati italiani cadetti A1 l'asd Centro Judo ha portato a casa due medaglie d'oro: Kevin Amadio ed Edoardo Michele Ru...
this is a test
Argomenti recenti
  • incidente
  • Disagio giovanile
  • Solidarietà
  • Sicurezza
  • tragedia
  • Salute
  • Scuola
  • Economia e Lavoro
  • viabilità
  • Regione Piemonte
I NOSTRI MEDIA PRESS
  • Il Risveglio di Venaria
  • Il Risveglio del Canavese
  • Notizie da Val della Torre
  • Notizie da Givoletto
  • Notizie da Fiano
  • Guida al campionato Juve
  • Guida al campionato Toro
  • Guida Formula1
  • Guida Moto GP
  • Le Valli in Vetrina _ Ceres
  • La Spada nella Rocca _ Ciriè
  • Fumetto Misteri in Valle
  • Agenda/Gustappunto
  • Calendario

TESTI E FOTO QUI PUBBLICATI SONO PROPRIETÀ IL RISVEGLIO; TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. L'UTILIZZO DEI TESTI E DELLE FOTO ON LINE È, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA, VIETATO (LEGGE 633/1941). EDITORI "IL RISVEGLIO" SRL PARTITA IVA E CODICE FISCALE: 02707610016

  • Privacy
  • Contributi ricevuti
  • Pubblicità e annunci
  • La nostra storia
  • I nostri giornalisti
  • W3C
img
https://www.ilrisveglio-online.it/